Tutta un’altra scuola
Uno spazio di condivisione e confronto tra scuola senza zaino, scuola libertaria e scuola famiglia: succede al Terra Nuova Festival. Scopri di più…
Uno spazio di condivisione e confronto tra scuola senza zaino, scuola libertaria e scuola famiglia: succede al Terra Nuova Festival. Scopri di più…
In Toscana Maria Grazia Biagini è stata sospesa con l’accusa di aver violato il codice deontologico delle ostetriche. Le doule, figure di accompagnamento alla nascita sono così pericolose?
Solidarietà e contatto con i figli, che non sono “proprietà” ma dono e forza da alimentare e incoraggiare. Come si diventa genitori consapevoli? Ne parliamo insieme a Clara Scropetta, autrice del libro “Accanto alla madre”.
I disegni dei nostri bambini fatti con i colori naturali ci portano alle terme . Una collaborazione nata tra la Spring Color, che produce pitture e colori naturali e la regione termale Thermenland austriaca
Secondo la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale l’uso dei cellulari si sta trasformando in un abuso e gli effetti nocivi per la salute sono sempre più evidenti. Per questo i pediatri di questa società scientifica consigliano di vietare l’utilizzo dei telefonini prima dell’età di 10 anni.
Positivi, ottimisti, fiduciosi nel futuro, ma iperprotetti dai genitori fuori casa e poco protetti invece dai rischi di internet. Sono fra i risultati della ricerca “Kids of today and tomorrow – Io non ho paura. Figli positivi e Velcro parents” realizzata in 32 Paesi tra 6200 bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni dalla Viacom International Media Networks.
La notizia è di quelle che sconcertano. L’università del sud della California l’ha annunciata come una grande conquista: entro al massimo dieci anni i bambini nati nei paesi occidentali potrebbero avere il loro microchip dopo poche ore di vita.
Finalmente sul sito del del Ministero della Salute è stato pubblicato il documento sulla Promozione dell’Allattamento diffuso dal Tavolo Tecnico Operativo Interministeriale di cui fa parte anche La Leche League Italia, quale rappresentante delle associazioni di volontariato che operano in Italia in questo settore.
“E’ quanto urgente in Italia ridurre la medicalizzazione attorno alla nascita che presenta dati allarmanti, con una media del 37,5% dei parti avvenuta con taglio cesareo, ben al di sopra del 15% indicato dall’OMS”: lo dice il Comitato toscano per la Salute alla Nascita che ha lanciato una raccolta di firme per poter ottenere il rimborso delle spese per i parti che avvengono al di fuori dell’ospedale.
Esploriamo gli ecovillaggi dando voce a chi ci si è trovato dentro: cinque giovani cresciuti in un ecovillaggio raccontano la loro esperienza. E ci indicano gli errori da evitare.
Nei primi 7 anni di vita un bambino può arrivare ad avere fissato uno schermo di tv o computer per l’equivalente di un anno intero. I nostri figli sono sempre più a rischio e il rapporto pubblicato dal Parlamento europeo serva da monito: così non va.
Il 15 marzo a Padova si terrà il convegno dal titolo “Prevenzione delle patologie pediatriche. I vaccini pediatrici rinforzano il sistema immunitario dei nostri figli? Esistono sistemi più innocui?”. Relatore il dottor Roberto Gava.
Il gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle in Regione Lombardia ha depositato un progetto di legge per chiedere la sospensione dell’obbligo vaccinale nella popolazione infantile.
Ancora una conferma: ascoltare la voce della madre agisce come un balsamo benefico sulla salute dei bambini, in particolar modo dei nati prematuri.
Un elevato stress familiare può produrre effetti sul sistema immunitario dei figli tale da provocare persino, se prolungato, reazioni di tipo immunitario. Che le tensioni a casa potessero nuocere ai piccoli è cosa nota e ovvia, ma ora lo studio condotto dalla Jonkoping University svedese ha misurato anche i livelli di cortisolo prodotti dai bimbi.
Due filmmakers britannici, Toni Harman and Alex Wakeford, stanno dando vita al progetto di un film sul microbioma umano e l’importanza del parto naturale e dell’allattamento prolungato per una corretta formazione del sistema immunitario del bambino. Il titolo sarà “Microbirth” e hanno avviato una campagna di raccolta fondi dal basso per terminare le riprese.
Chi può dire, tra coloro che hanno figli, di non essere mai incappato in quella gran seccatura che sono i pidocchi! Ebbene, bando a shampo, lozioni, creme e impacchi a base di sostanze chimiche potenzialmente tossiche. Ecco come.
Da sempre le madri portano “con sè” il proprio bambino, in braccio, addosso, con la fascia o in altro modo, ma sul proprio corpo. E’ un contatto che affonda le radici nell’antico. Lo possiamo fare anche noi oggi, portandolo in braccio o nella fascia. E con la fascia possono esserci gioie ma anche difficoltà.
Una vera e propria festa dedicata al bambino, alla famiglia, in compagnia dei nostri straordinari autori, che richiamasse i lettori affezionati ma anche tanto pubblico sensibile ai temi della genitorialità empatica e rispettosa, dell’accudimento ad alto contatto, così come a questioni come caro bebè, decrescita, rispetto dell’ambiente.
E’ un motto conosciutissimo ma oggi spesso dimenticato, soprattutto quando gli adulti hanno a che fare con i bambini: “sbagliando si impara” è una regola d’oro per l’educazione dei piccoli e a sottolinearlo è Fabriana Ferrini, docente alle scuole Montessori e formatrice montessoriana.