Note armoniose per un Pianeta sostenibile
Anche la musica pop può trasmettere valori ecologici e sensibilità per l’ambiente; lo sa bene Alessio Ceciarini, in arte AlCe, autore, cantautore e musicista con una forte sensibilità ambientale.
Anche la musica pop può trasmettere valori ecologici e sensibilità per l’ambiente; lo sa bene Alessio Ceciarini, in arte AlCe, autore, cantautore e musicista con una forte sensibilità ambientale.
Per il Salone del Libro di Torino, quella di quest’anno è stata un’edizione con il record di affluenze: oltre 222.000 presenze rispetto ai 215.000 visitatori del 2023. Da segnalare una forte partecipazione da parte di un pubblico di giovani, di cui 28.300 studenti.
La scelta della tariffa più conveniente per luce e gas è un processo che richiede una grande attenzione, oltre che una certa consapevolezza delle proprie esigenze energetiche. L’introduzione del mercato libero dell’energia ha permesso ai consumatori di scegliere tra diverse offerte. Ma come fare a trovare la tariffa più adatta alle necessità personali?
Nell’odierno panorama del benessere e della salute, l’olio di CBD si sta affermando come uno dei prodotti naturali più apprezzati per le sue numerose proprietà benefiche. Tuttavia, al di là dei suoi effetti positivi sull’organismo, è fondamentale garantire che i prodotti siano conformi alle normative vigenti, sicuri e rispettosi dell’ambiente.
Viaggiare influisce positivamente sul benessere psicologico delle persone. Se quanto detto era già evidente a tutti, ora giunge la conferma ufficiale da parte della scienza. Le nuove esperienze, scoperte e incontri, hanno effetti benefici sulla psiche, aprono la mente, contrastano lo stress e giovano all’umore. Scopriamo il perché.
Nel contesto attuale, tutti noi sentiamo l’urgenza di affrontare i cambiamenti climatici e di preservare il nostro pianeta per le generazioni future. Fortunatamente, ogni individuo e famiglia ha il potere di fare la propria parte nel costruire un futuro sostenibile, e fare scelte consapevoli ed eco-friendly diventa sempre più cruciale.
Il tema del packaging è tra i più importanti in relazione agli obiettivi ambientali europei al 2030. Per adesso e negli anni a venire, i rifiuti in plastica sono destinati ad aumentare del 46%. I dati del 2021 dicono che ogni europeo ha generato circa 190 chili di imballaggi, una cifra destinata a crescere di quasi il 20% nel 2030, se niente è destinato a cambiare.
Il borgo in vendita (si valutano anche proposte di partnership), si trova a Barberino di Mugello (Fi), a 550 metri di altitudine, vicino all’Outlet, a 1,5 Km dal casello autostradale e dalla variante di Valico – di Poggiolino/Firenzuola, a pochi km dal lago di Bilancino, Golf ed Autodromo, a circa 37 Km da Firenze e 60 Km da Bologna.
Maggio è il mese delle rose. In inverno riposano, a inizio primavera inizia un graduale risveglio e a maggio esplodono in tutto il loro charme. Da regine civettuole fanno di tutto per essere notate sfoggiando forme, colori e sfumature sorprendenti. Ma solo alcune primeggiano inebriando l’aria di intensi profumi che avvolgeranno gli spettatori di questo straordinario evento che si svolgerà alle porte di Firenze.
Per il settore cartario il 2023 è stato un anno difficile, con una perdita media di produzione del 16 % rispetto al 2022. Il settore vive di riflesso lo stato di salute dell’economia generale perché è interconnesso con tutto il sistema manufatturiero, dagli imballi per il settore metalmeccanico a quelli dell’alimentare, dalle carte per l’imballaggio flessibile a quelle di uso igienico sanitario.
L’allevamento in Italia sta vivendo una vera e propria rinascita, guidata da un imperativo sempre più pressante: la sostenibilità. Nel cuore di questa trasformazione, c’è la crescente consapevolezza dei limiti ambientali del nostro pianeta e della necessità di garantire sicurezza alimentare e benessere animale. Questo cambiamento non è solo una risposta alle sfide globali come il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità, ma rappresenta anche un’opportunità per rinnovare e rafforzare un settore chiave dell’economia e della cultura italiana.
È il titolo di un concorso per studenti che nasce da un’idea di alcuni manager del settore e si inserisce in un più ampio progetto nato nel 2010 a livello europeo, denominato “Two Sides”, un’iniziativa internazionale no profit che promuove la sostenibilità della carta…
I principi attivi contenuti nelle crucifere, e meglio ancora dei loro germogli, possono sostenere l’organismo nei processi di detossificazione. Come possono i germogli aiutare a contrastare gli effetti negativi di sostanze nocive?
Ormai da tempo si parla sempre più spesso di sostenibilità ambientale: le Nazioni Unite definiscono la sostenibilità semplicemente come “la soddisfazione dei bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare, a loro volta, i propri bisogni”. I bisogni di cui si parla vengono intesi come acqua pulita, cibo sano e alloggi dignitosi, tutto ciò a cui, insomma, ancora miliardi di persone non hanno ancora accesso stabile e sicuro.
Y-GLAM è il nuovo brand di abbigliamento sportivo ecosostenibile 100% Made in Italy. “Siamo ancora piccoli ma pensiamo in grande, sempre”, dice Marina, la titolare e fondatrice di Y-GLAM, un’azienda che progetta e propone collezioni di abbigliamento per l’attività sportiva e non solo.
La medicina veterinaria ha fatto molti passi in avanti negli ultimi decenni, sia in campo farmacologico che chirurgico. Oggi è sempre più facile intervenire efficacemente aiutando l’animale a superare malattie ed eventi traumatici che, fino a poco tempo fa, per mancanza di strumenti diagnostici e terapeutici affidabili, determinavano la morte dello stesso.
Una tradizione, un uso, un costume, un’abitudine. Il caffè, infatti, per noi italiani è un rito. È simbolo di piacere, convivialità, relax, energia. Sono queste le parole che raccontano la storia del caffè in Italia, che nel tempo è divenuto un piacere irrinunciabile – come annunciava una nota pubblicità.
Sebbene il settore cartario sia indiscutibilmente virtuoso, in Italia resta forte la convinzione che la superficie delle foreste europee si vada riducendo per effetto del taglio degli alberi utilizzati per la produzione della carta.
La rivoluzione energetica è un profondo cambiamento nel modo in cui produciamo, distribuiamo ed utilizziamo l’energia. Il tutto si basa sull’adozione di fonti energetiche sostenibili come l’energia solare, eolica ed idroelettrica, al posto dei combustibili fossili.
In ogni angolo del mondo, dai vigneti italiani ai vigneti californiani, i produttori di vino si trovano quotidianamente a confrontarsi con gli impatti sempre più evidenti del cambiamento climatico. Tutto ciò sta aggiungendo un ulteriore livello di incertezza a un processo di produzione già di per sé complesso e delicato.