Vai al contenuto della pagina

Attualità

Dall’Italia e dal mondo, le news sui temi cari a Terra Nuova: animali, pace, ambiente, alimentaziona naturale, movimenti, mondo vegan, ecologia, salute e benessere.

“L’epidemiologia contro la guerra”: la lettera di AIE per la pace

«Il conflitto in Ucraina ha messo in chiaro che la guerra nucleare potrebbe essere più che mai vicina. L’unica soluzione è dare priorità al disarmo nucleare. Questa è a nostro parere la sola scelta coerente per un governo impegnato nel raggiungimento degli obiettivi dello sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite»: così si conclude la lettera aperta al governo italiano stilata dal gruppo di lavoro AIE-Pace dell’Associazione Italiana Epidemiologia.

Terra Nuova al Salone del libro di Torino

Da giovedì 19 a lunedì 23 maggio torna a Torino l’appuntamento con il Salone Internazionale del Libro , giunto alla sua trentaquattresima edizione. E Terra Nuova Edizioni sarà presente con un proprio stand, W149, al PAD OVAL.

“Blackout”, il cambiamento è alle porte. Affrontiamolo

Il cambiamento è alle porte. Sulla nostra comfort zone è calato improvvisamente il buio: la crisi energetica entra nel vivo e la guerra in Ucraina innesca un grande cortocircuito economico e sociale. Cosa fare se incombe la crisi climatica e le rinnovabili rischiano di non bastare per coprire i nostri consumi? Ne parla “ Blackout” il libro-inchiesta di Gabriele Bindi, per la nuova collana “Le Formiche Verdi” di Terra Nuova.

Raffaele Crocco: «Cosa ci ricorda il 1° maggio»

«Creare gli strumenti per garantire lavoro dignitoso e per migliorare, di conseguenza, la distribuzione della ricchezza è fondamentale per chi vuole costruire il futuro del Pianeta. Non c’è Pace senza lavoro giusto»: condividiamo con i nostri lettori l’intervento che Raffaele Crocco ha pubblicato sul sito dell’Atlante delle guerre.

Le formiche verdi: la nuova collana editoriale di Terra Nuova

Mettiamo insieme le idee per una ecologia di parole e di azioni: è così che presentiamo ufficialmente la nuova collana editoriale di Terra Nuova dedicata ad approfondimenti su temi di forte attualità, iniziando dalla guerra in Ucraina e dalla crisi energetica.

Marcia straordinaria per la pace il 24 aprile

Il 24 aprile è stata organizzata una edizione straordinaria della storica marcia per la pace Perugia-Assisi. È prevista l’adesione di migliaia di persone, che manifesteranno insieme a rappresentanti di decine di enti locali e associazioni alla vigilia della festa della Liberazione.

Greenpeace: «Caro carburante, chi ci guadagna e come fermarlo»

«Mentre milioni di persone in tutta Europa fanno i conti con aumenti senza precedenti delle spese per i carburanti, le multinazionali del petrolio stanno incassando margini di profitto enormi, vendendo a prezzi vertiginosi anche quando la loro base di costo non è particolarmente intaccata»: lo spiega l’analisi commissionata da Greenpeace Central and Eastern Europe.  

Isde: «I limiti elettromagnetici non vanno innalzati»

«Chiediamo con forza alla Commissione Industria del Senato e a tutti i Parlamentari di dare voce alla ricerca e alla scienza, e non alle ragioni del potere economico, mettendo al primo posto la salute dei cittadini: i limiti elettromagnetici non vanno alzati»: questo l’appello lanciato da Isde, Associazione Medici per l’Ambiente.

Energia, fronti di guerra e rischio blackout: il dossier su Terra Nuova di marzo

Da un’emergenza a un’altra, fronti di guerra, allarme approvvigionamenti, mercati che tremano: la tensione è alle stelle, timori e preoccupazioni anche. Con il fronte di guerra che si è aperto in Ucraina cresce l’instabilità delle forniture, così come crescono le storture di un mercato energetico che ci tiene in scacco. L’approfondimento sul numero di marzo di Terra Nuova, con uno sguardo verso un altro possibile orizzonte.

Oggi iniziative di pace in tutta Italia

Peacelink ha mappato le iniziative che oggi, sabato 26 febbraio, sono state organizzate da movimenti, cittadini, associazioni in Italia per lanciare un appello e una richiesta chiara e netta: si trovi la via della pace e si fermino i combattimenti in Ucraina.

Coordinamento dell’ateneo di Firenze: «Super Gp e obblighi: esclusioni dal lavoro ledono diritti fondamentali»

Nel giorno dell’inaugurazione dell’anno accademico all’Università di Firenze, il “Coordinamento Dignità, Libertà e Diritto al Lavoro” dell’ateneo, già firmatario della lettera ai rettori degli Atenei toscani che chiedeva la disapplicazione del DL 1/2022, diffonde una lettera aperta definendo le sospensioni dal lavoro per mancanza di super green pass una lesione dei diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione provvedimenti e affermando che i «provvedimenti governativi mostrano in modo palese la loro natura vessatoria».

In gran parte dell’Europa si superano le restrizioni. In Italia no

In Svizzera, Inghilterra, Finlandia, Danimarca e in diversi altri paesi europei le restrizioni per il covid sono in via di superamento completo o parziale. In Italia invece al momento resta in vigore l’obbligo del super green pass per bar e ristoranti (anche all’aperto), luoghi di cultura e sport, eventi e per gli over 50 anche per lavorare; sempre per gli over 50, oltre che per diverse categorie professionali, vige anche l’obbligo vaccinale e il green pass base è necessario per l’accesso a pressochè tutte le attività e servizi a eccezione degli acquisti di beni essenziali.

Lettera aperta di un gruppo di scienziati: «Scienze sociali e gestione pandemica: un invito al dibattito»

Lettera aperta di un gruppo di scienziati di varie parti d’Italia e appartenenti a diverse discipline affinché si intavoli e si permetta, come si legge nella lettera stessa, «una discussione aperta e franca sulle politiche autoritarie, discriminatorie e arbitrarie con cui il governo italiano, e non solo, sta affrontando la diffusione del Covid-19». Riportiamo il testo integrale del documento.

Osservatorio Milex: «49 milioni nel 2021 per la missione italiana in Mali»

«La missione italiana in Mali (200 militari, decine di mezzi terrestri, 6 elicotteri e un ospedale da campo) ha ricevuto per il 2021 un finanziamento di quasi 49 milioni di euro, di cui 10 esigibili nel 2022. A supporto è stata potenziata anche la missione militare italiana nel confinante Niger (295 militari, 100 mezzi terrestri e 6 mezzi aerei finanziata nel 2021 con 44,5 milioni di euro) con la trasformazione della base italiana a Niamey in hub logistico per le forze schierate in Mali e con l’invio di altre forze speciali”. Lo rende noto l’Osservatorio Milex sulle spese militari italiane.

«Via il super green pass dai mezzi pubblici»: lanciata una petizione

L’iniziativa è partita da Linda Maggiori, attivista ambientale, ecopacifista, scrittrice e fondatrice del gruppo Facebook “Famiglie senz’auto”. Si tratta di una petizione che chiede di eliminare l’imposizione del green pass rafforzato per utilizzare i mezzi pubblici, dal treno ai bus.

Lettera aperta del personale universitario ai rettori degli atenei toscani: «Covid, stop a obblighi vaccinali e super green pass»

Hanno scritto ai rettori delle università Toscane chiedendo la disapplicazione del decreto che ha introdotto l’obbligo del super green pass e dell’obbligo vaccinale per i docenti: sono oltre 140 tra professori e personale delle università e istituzioni di alta formazione della Toscana, che denunciano la «pericolosa frattura sociale» creatasi nel nostro paese. E fa sentire la sua voce anche il rettore del Politecnico di Torino.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!