Vai al contenuto della pagina

Attualità

Dall’Italia e dal mondo, le news sui temi cari a Terra Nuova: animali, pace, ambiente, alimentaziona naturale, movimenti, mondo vegan, ecologia, salute e benessere.

I cittadini si ribellano al divieto di frequentare i boschi in Liguria

Il presidente della Regione Liguria ha vietato in 114 comuni tra cui Genova per sei mesi ogni attività che possa avere un contatto con i cinghiali, tra cui la raccolta dei funghi e tartufi, la pesca, il trekking, il mountain bike e le altre attività di “interazione diretta o indiretta coi cinghiali infetti“. Di fatto un divieto di praticare boschi e monti per la peste suina sui cui è dato l’allarme.

Il Consorzio Grana Padano denuncia l’associazione Essere Animali

Il Consorzio che tutela il Grana Padano DOP ha intentato una causa civile presso il Tribunale di Brescia nei confronti dell’associazione e ha presentato una denuncia-querela nei confronti di quattro membri dell’organizzazione per i reati di diffamazione, sostituzione di persona, interferenza nella vita privata e ricettazione. A riferirlo è stata proprio Essere Animali, la quale tramite un articolo ha comunicato che il Consorzio ha agito in tal modo in seguito alla diffusione di due investigazioni dell’associazione in due differenti allevamenti di mucche da latte produttori di Grana Padano.

Generazioni Future: «Siamo di fronte a un’emergenza giuridica nazionale»

L’organizzazione Generazioni Future, guidata dal giurista Ugo Mattei anche co-fondatore della Commissione Dubbio e Precauzione (insieme a Cacciari, Agamben e Freccero), denuncia una situazione di «emergenza giuridica nazionale» e che «nessuna tutela effettiva è concessa ai diritti nel regime giuridico attualmente sussistente nel Paese».

Covid: decreti, vaccini, nuovi obblighi

Restrizioni ormai pesantissime, obblighi e impossibilità per milioni di persone di andare al lavoro senza super green pass. È la situazione che si è configurata dopo l’ennesimo decreto del governo. Non mancano le voci critiche: eccone alcune.

Commissione Du.Pre: «È un dovere difendere lo Stato costituzionale»

La Commissione “Dubbio e Precauzione” (costituita dal giurista Ugo Mattei, i filosofi Massimo Cacciari e Giorgio Agamben, e il massmediologo Carlo Freccero) inoltra un appello ai decisori politici «affinché si revochi il green pass e si valutino con proporzionalità e adeguatezza gli interventi e le misure sulla popolazione».

I “Lawyers for freedom” al Consiglio d’Europa: «Vaccino covid, si fermino obblighi»

Il gruppo di legali “Lawyers for freedom” (avvocati per la libertà) ha avanzato una petizione al Consiglio d’Europa esponendo le scelte adottate in alcuni paesi, tra cui l’Italia, che hanno introdotto obblighi, surrettizi o meno, per la vaccinazione covid, anche con impedimento al lavoro. I legali stigmatizzano queste decisioni e chiedono un provvedimento da parte del Consiglio che le fermi.

I sindacati di base: «No a manovra economica delle disuguaglianze»

In ventisei piazze d’Italia sono state annunciate per oggi le manifestazioni indette dai sindacati di base fra cui Cub, Usb, Cobas, Usi e altre sigle. «La legge di Bilancio così come il PNRR concentrano le risorse sulle grandi imprese ignorando l’urgenza di una redistribuzione del reddito che riduca le disuguaglianze» dicono i promotori.

Rete Scuola in Presenza: «Via il green pass dai mezzi pubblici locali»

La Rete Nazionale Scuola in Presenza ha scritto al presidente del Consiglio, ai ministri della salute, dell’istruzione e dei trasporti e al presidente della Conferenza Stato-Regioni, al Garante per l’infanzia, alla Commissione Europea, al Consiglio d’Europa per chiedere che vengano esentati dall’obbligo del green pass almeno gli studenti che utilizzano il trasporto pubblico locale.

Movimenti e associazioni: «Fermare il DDL Concorrenza, difendere beni comuni e servizi pubblici»

«Il Ddl concorrenza rappresenta un attacco frontale ai beni comuni e ai diritti delle persone e delle comunità locali, perché prevede la privatizzazione di tutti i servizi pubblici comunali, proprio quei servizi che servono a soddisfare in modo continuativo i bisogni della collettività», così in una nota congiunta la Rete delle Città in Comune, il Forum Italiano Movimenti per l’Acqua, Attac Italia, Giuristi Democratici e il Comitato per il ritiro di ogni autonomia differenziata.

L’Oms: «Lockdown per non vaccinati pone problemi circa i diritti umani»

Mike Ryan, responsabile del Programma Emergenze dell’Oms, nel servizio mandato in onda dalla CNA afferma come eventuali lockdown per persone non vaccinate per il Covid o ancora obblighi vaccinali rappresentino una scelta che «pone problemi in fatto di libertà civili e diritti umani». E Crisanti afferma in tv: «La caccia ai no vax non ha senso, non devono essere la foglia di fico per coprire errori di strategia e di decisioni».

Unione Cure, Diritti e Libertà si appella all’Europa: «In Italia gravi violazioni in seguito all’obbligo di green pass e rischi per la democrazia»

L’Unione per le Cure, i Diritti e le Libertà, guidata dall’avvocato Erich Grimaldi, anche rappresentante del comitato cure domiciliari Covid, ha sottoscritto insieme a una sessantina di avvocati una segnalazione inviata agli organismi europei di garanzia e ad associazioni per i diritti umani denunciando «gravi violazioni» in Italia «a seguito dell’introduzione dell’obbligo del Green Pass in tutte le attività sociali e lavorative» e i «conseguenti rischi per la democrazia derivanti dal permanere dello stato di emergenza e dalla mancanza di pluralismo ed opposizione all’interno delle Istituzioni democratiche e dei mezzi di informazione».

Stretta del Viminale sulle manifestazioni no green pass

Il Ministero degli Interni ha emanato una circolare per limitare fortemente le manifestazioni di protesta contro la certificazione Covid obbligatoria per entrare nei luoghi pubblici e per lavorare: interdette aree “sensibili” individuate dai prefetti, introdotti divieti e prescrizioni per le manifestazionip preavvisate, forma statica senza corteo.

Giulio Marcon di “Sbilanciamoci”: legge di bilancio liberista e filosofia economica fondata sui privati

Condividiamo con i lettori l’intervento di Giulio Marcon della campagna “Sbilanciamoci” sulla legge di bilancio del governo Draghi: «Non ci piace, continua sulla vecchia strada (liberista) e rinvia le scelte che sarebbero necessarie per un modello di sviluppo equo, sostenibile, fondato sul benessere e i diritti: è quello che diremo nella nostra “controfinanziaria” che presenteremo alle Camere nei prossimi giorni».

I promotori: «Referendum no green pass, negata la proroga per la raccolta di firme»

Il comitato promotore del referendum contro il green pass, costituito dall’avvocato Olga Milanese e i professori Luca Marini, Francesco Benozzo e Paolo Sceusa, ha diffuso una nota con cui stigmatizzano il rifiuto del governo, «negandoci – spiegano – la possibilità di prorogare la raccolta firme, come da noi richiesto allo scopo di beneficiare di un lasso di tempo almeno pari a quello di cui hanno beneficiato gli organizzatori di altri referendum, e cioè i partiti politici».

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!