Vai al contenuto della pagina

Attualità

Dall’Italia e dal mondo, le news sui temi cari a Terra Nuova: animali, pace, ambiente, alimentaziona naturale, movimenti, mondo vegan, ecologia, salute e benessere.

Extinction Rebellion si mobilita per il G20: «I governi hanno fallito e ci stanno ingannando»

Extinction Rebellion si mobilita per il G20 e denuncia: «I governi hanno fallito e ci stanno ingannando. Menzogne sotto la luce del sole, un ottimismo che è il tentativo estremo della governance globale di rassicurare i cittadini, di convincerli che sia lo stesso sistema che li ha condannati a salvarli. Perché solo così possono difendere il paradigma della crescita economica infinita».

Ieri la conferenza sulle terapie precoci covid e le manifestazioni e l’incontro col ministro per dire no al green pass

Sabato 23 ottobre si è tenuta a Milano una conferenza stampa promossa dalla Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute che ha approfondito il tema delle cure precoci ed efficaci contro il covid. Sono poi proseguite le numerose manifestazioni di protesta contro il green pass in decine di città italiane con la partecipazione di migliaia di persone. E a Trieste in mattinata i rappresentanti del Coordinamento 15 ottobre, di cui fa parte anche il portuale Stefano Puzzer, si è incontrato con il ministro Patuanelli.

Il Washington Post: Italia con uno degli obblighi più rigidi al mondo, rischia il contraccolpo

«L’Italia si è spinta in un nuovo territorio, inesplorato per una democrazia occidentale» scrive il Washington Post e parla di uno degli obblighi più rigidi al mondo commentando l’introduzione del green pass obbligatorio per tutti i lavoratori pena la sospensione dallo stipendio. Aggiungendo anche nel titolo che il paese rischia però il contraccolpo (Italy begins enforcing one of the world’s strictest workplace vaccine mandates, risking blowback).

Trieste: 18 ottobre 2021

Trieste: 18 ottobre 2021. Trovate qui di seguito il video della diretta realizzato dagli operatori di Local Team. Lasciamo che siano i fatti a parlare.

Scioperi e cortei no green pass; e proteste dei sindacati delle forze dell’ordine. Oggi manifestano Cgil, Cisl e Uil dopo i fatti del 9 ottobre

Decine di migliaia di persone in tante città italiane, tra porti, luoghi di lavoro e piazze, ieri hanno scioperato e/o manifestato contro il green pass obbligatorio. I paradossi dei treni bloccati al confine e dei carabinieri allontanati dagli alloggi, e la nota critica sul pass diffusa dal sindacato della Guardia di Finanza. Oggi manifestazione di Cgil, Cisl e Uil dopo l’attacco alla sede della Cgil a Roma una settimana fa.

Pacifisti ed ecologisti: «Green pass, strumento di controllo sociale, umiliante e divisivo. Occorre un nuovo umanesimo»

«Lo strumento del greenpass (così come è declinato in Italia) è pieno di contraddizioni e fallacie sul piano sanitario, finalizzato a un rigido e burocratico controllo sociale, umiliante e divisivo»: così l’appello sottoscritto da decine di cittadini in rappresentanza anche di comitati e movimenti. Tra i sottoscrittori Nicholas Bawtree, direttore di Terra Nuova, in rappresentanza della rivista.

15 ottobre: sciopero generale indetto da Fisi contro il green pass

La Fisi, Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali, ha indetto uno sciopero generale che interesserà tutti gli ambiti lavorativi per protestare contro l’introduzione obbligatoria del green pass. All’astensione dal lavoro hanno dato la loro adesioni diversi gruppi e movimenti.

Portuali: “Stop green pass o sarà blocco. La promessa dei tamponi gratis non ci ferma”

La protesta dei portuali di Trieste, che annunciano il blocco se il governo non ritirerà il green pass obbligatorio per i lavoratori, ha preoccupato molti tanto che dal ministero dell’Interno è arrivata la sollecitazione affinché le aziende offrano tamponi gratuiti per i portuali. Che però rispondono con una nota ufficiale: «Non scendiamo a patti fino a quando non sarà tolto l’obbligo del green pass”.

Green Pass, tra richieste di slittamento, censure di Facebook e manifestazioni

Giorni intensi sul tema del Green Pass che il 15 ottobre diventerà obbligatorio anche per tutti i lavoratori. Il presidente di Confindustria Emilia Romagna chiede che l’entrata in vigore slitti di 15 giorni perché le aziende sono ancora nel caos; alcuni utenti hanno segnalato la censura di Facebook sul video dell’audizione del filosofo Agamben davanti alla Commissione Affari Costituzionali del Senato; in piazza a Roma e a Milano (e non solo) sabato sono scese decine di migliaia di persone, alcuni episodi di disordini hanno tenuto banco sui media mainstream; sigle, movimenti e associazioni hanno preso le distanze dagli atti di violenza.

Francesco Benozzo: «Domani sarò di nuovo in aula, il green pass sanziona senza illecito»

Mentre l’appello dei docenti universitari contro il green pass superava le mille firme, nell’aula dell’università di Bologna, qualche giorno fa, il professor Francesco Benozzo, docente di filologia e linguistica romanza, veniva allontanato durante una lezione perché sprovvisto di lasciapassare. Domani, martedì 5 ottobre, ha annunciato che sarà di nuovo in aula. Lo abbiamo intervistato. / In fondo all’articolo l’aggiornamento del 5 ottobre.

Appello di Amnesty: “Niger, stop ai bambini soldato”

In Niger sempre più bambini vengono uccisi o arruolati dai gruppi armati per andare a combattere ai confini del paese. Cibo, denaro e abiti vengono utilizzati come incentivi per attirare giovani reclute. Amnesty International rilancia l’allarme e raccoglie sottoscrizione per l’appello a fermare questo fenomeno.

Referendum No Green Pass: le ragioni di chi è contrario

Dopo l’avvio della raccolta firme per il referendum che vuole abolire le norme sul Green Pass, ci sono state prese di posizioni da parte di chi (movimenti, avvocati, cittadini) si è detto contrario a questa decisione. Riportiamo le loro ragioni.

Cannabis: superate le 500.000 firme per il referendum

Sono state ormai superate le 500.000 firme per il referendum sulla cannabis promosso da un gruppo di associazioni nazionali. Ora, una volta completato l’iter, verrà previsto il voto nella primavera 2022. Si tratta della prima raccolta firme italiana per un referendum avvenuta interamente online sul sito referendumcannabis.it.

Referendum per abolire il green pass: partita la raccolta di firme

Un comitato promotore costituito da cittadini, professionisti, studenti ha formalmente attivato la raccolta delle firme per indire un referendum abrogativo con quattro quesiti riguardanti il Green Pass. Il comitato organizzativo è costituito dall’avv. Olga Milanese; dal prof. Luca Marini docente di diritto internazionale alla Sapienza di Roma, già vice presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica; dal prof. Francesco Benozzo, docente di filologia romanza all’Università di Bologna e responsabile scientifico di centri di ricerca internazionali di antropologia, linguistica e consapevolezza civica.

Super Green Pass: elementi di pensiero critico

Il Wall Street Journal, in un articolo del 16 settembre, ha definito la decisione del governo italiano di estendere l’obbligo del certificato verde covid a tutti i lavoratori come una delle più dure misure di incentivazione alla vaccinazine adottate nei paesi occidentali. Condividiamo con i nostri lettori alcune riflessioni interessanti.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!