Vai al contenuto della pagina

Attualità

Dall’Italia e dal mondo, le news sui temi cari a Terra Nuova: animali, pace, ambiente, alimentaziona naturale, movimenti, mondo vegan, ecologia, salute e benessere.

Elettrosensibilità, diffida allo Stato: iniziativa di Alleanza Stop 5G e Isde

Nell’ambito della Giornata Mondiale dell’Elettrosensibilità, si terrà mercoledì 16 giugno, dalle ore 17.30, la diretta web per la presentazione dell’iniziativa “Elettrosensibilità, diffida allo Stato“ promossa da Alleanza Italiana Stop 5G e dai medici di ISDE Italia «per arrivare al riconoscimento dell’invalidante malattia ambientale legata all’esposizione ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici».

ReCommon: «La nuova crisi finanziaria sarà provocata dai titoli fossili delle banche?»

Lo studio “Combustibili fossili: i nuovi beni ad alto rischio?”, pubblicato dall’Istituto Rousseau, Les Amis de la Terre, Reclaim Finance, ReCommon e altre 11 organizzazioni della società civile internazionale rivela che buona parte del patrimonio delle principali banche del Vecchio Continente potrebbe subire una enorme svalutazione allorché saranno introdotti i principi di lotta ai cambiamenti climatici imposti dall’Accordo di Parigi.

Garante privacy: «Vaccino Covid sui luoghi di lavoro, non ci dovranno essere conseguenze se non c’è adesione»

Tenuto conto dello squilibrio del rapporto tra datore di lavoratore e dipendente, il consenso del lavoratore non può costituire in questi casi un valido presupposto per trattare i dati sulla vaccinazione così come non è consentito far derivare alcuna conseguenza, né positiva né negativa, dall’adesione o meno alla campagna vaccinale: così il Garante della Privacy in merito alle vaccinazioni Covid che veranno somministrate sui luoghi di lavoro.

Il Consiglio d’Europa nel rapporto 2021: «La democrazia è in pericolo»

La segretaria generale del Consiglio d’Europa, Marija Pejčinović Burić, ha sottolineato un “regresso evidente e preoccupante della democrazia” nel suo recente rapporto annuale sulla situazione della democrazia, dei diritti umani e dello Stato di diritto nei 47 Stati membri dell’Organizzazione. A esacerbare la situazione, ha detto, sono state anche le misure per il Covid adottate dalle autorità nazionali.

Green Pass europeo: il Parlamento UE ha votato la sua posizione

Il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione sulla proposta del pass digitale per spostarsi nei paesi UE. Nel testo si legge anche: «Non è ancora chiaro se i vaccini prevengano la trasmissione della COVID-19. Allo stesso modo, non vi sono prove sufficienti sulla durata della protezione effettiva contro la COVID-19 dopo la guarigione da una precedente infezione. Di conseguenza è opportuno che sia possibile regolare la durata della validità in base al progresso tecnico e scientifico».

Slow Food: «Questo PNRR promuove un modello di sviluppo insostenibile»

«Questo PNRR è un piano di ammodernamento di un modello di sviluppo insostenibile, non promuove la transizione ecologica e non affronta alla radice le cause delle crisi che stiamo vivendo»: durissima la presa di posizione di Slow Food sul Piano nazionale di Ripresa e Resilienza presentato dal Governo e votato dal Parlamento. «Non riconosce limiti e responsabilità dell’attuale modello di sviluppo ed è privo di una visione sovranazionale».

Report: vaccini Covid, ecco quanto costano e quanto spende l’Italia

Vaccini Covid: ulteriori documenti sui contratti e sul denaro speso per acquistarli sono stati analizzati dalla redazione di Report. E si viene a sapere che ogni singola dose di vaccino Covid costa, a seconda della tipologia, fino a 18,80 euro e che nel solo 2021 l’Italia spenderà per questi vaccini, se gli ordini saranno confermati, 1 miliardo e mezzo di euro (cifra destinata ad aumentare). E in caso di danni da vaccino, gli indennizzi ricadono sugli Stati.

Groenlandia: elezioni vinte dagli Inuit, stop alla miniera

Le elezioni in Groenlandia sono state vinte dal partito indipendentista che era all’opposizione, Inuit Ataqatigiit, che punta sull’impegno ambientalista e che si oppone allo sfruttamento minerario sostenuto invece dalla maggioranza uscente.

In un anno 1 milione di posti di lavoro in meno in Italia

L’Istat ha fornito dati sul lavoro che i sindacati già hanno definito allarmanti: in un anno, dal febbraio 2020 al febbraio 2021, è venuto a mancare un milione di posti di lavoro, un crollo che sta facendo sentire pesantissimi effetti anche sociali.

YouTube ha cancellato il canale ByoBlu

YouTube ha cancellato “definitivamente” il canale ByoBlu di Claudio Messora, al quale erano iscritti mezzo milione di utenti e che in 14 anni di attività aveva pubblicato online circa duemila video, che includevano “interviste a scienziati, ricercatori, politologi, giornalisti”.

Le ong di trenta paesi: «Stop agli allevamenti intensivi di salmone, condizioni crudeli e insalubri»

Un’inchiesta sull’industria scozzese del salmone rivela sofferenze diffuse su scala industriale, violazioni della legislazione sul benessere degli animali e tassi di mortalità scioccanti. E’ quanto sostiene il rapporto “Gabbie subacquee, parassiti e pesci morti: perché è necessaria una moratoria sull’espansione dell’allevamento dei salmoni in Scozia”, pubblicato da una rete globale di Ong in 30 paesi e guidata dall’organizzazione per il benessere degli animali d’allevamento Compassion in World Farming.

Nel 2020 cresce la povertà assoluta: 5,6 milioni di persone

Nel 2020 le famiglie in povertà assoluta sono oltre 2 milioni e passano dal 6,4% del 2019 al 7,7%, per un numero complessivo di persone di circa 5,6 milioni (oltre 1 milione in più rispetto all’anno precedente). È quanto emerge dai dati preliminari Istat contenuti in Statistica Today: i dati sono i peggiori dal 2005.

Covid: Garante privacy, no a “pass vaccinali” per accedere a locali o fruire di servizi senza una legge nazionale

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali si è espresso sulla questione del pass vaccinale di cui si parla ormai sempre più di frequente, come condizione per accedere a luoghi e servizi. E ha detto “no” a questi “pass” se non in presenza di una legge nazionale. Quindi ora si tratterà di capire se il governo ha intenzione di procedere con una legge nazionale o no.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!