Vai al contenuto della pagina

Attualità

Dall’Italia e dal mondo, le news sui temi cari a Terra Nuova: animali, pace, ambiente, alimentaziona naturale, movimenti, mondo vegan, ecologia, salute e benessere.

Crisi Covid, un affare per le mafie. L’allarme della Direzione Investigativa Antimafia

Crisi-Covid: un affare per le mafie. I clan l’hanno trasformato in “grande opportunità” di guadagno: rilevano aziende fallite per la pandemia, si infiltrano negli enti locali, incamerano appalti, mettono le mani sul business della sanità e guardano con interesse ai progetti per la riconversione ‘green’ dell’economia e ai fondi del Recovery plan. L’allarme è contenuto nell’ultima relazione semestrale della Direzione investigativa antimafia al Parlamento.

Congo: cobalto e coltan, il “nuovo oro” che alimenta i conflitti

Oltre che di diamanti la Repubblica democratica del Congo, dove hanno trovato la morte l’ambasciatore Luca Attanasio e il carabiniere Vittorio Iacovacci, è fra i primi produttori mondiali anche di due metalli che la tecnologia sta rendendo indispensabili e quindi sempre più appetibili come forma di autofinanziamento illegale per le decine di milizie che infestano soprattutto l’est del Paese: il cobalto e il coltan.

Report: «Ecco il contratto del vaccino AstraZeneca senza omissis»

La redazione di Report diffonde il contratto per il vaccino Covid tra Ue e Astrazeneca senza omissis. «Nonostante le resistenze della commissione si fa piena trasparenza sul primo accordo tra Bruxelles e le case farmaceutiche per i vaccini. Prezzo “no profit” ma solo fino a luglio. Poi Astrazeneca potrà decidere se aumentarlo” scrive Report. E i risarcimenti per gli effetti collaterali saranno a carico degli Stati.

Un’altra multa a Facebook. L’Authority: “Continuano le pratiche scorrette sui dati degli utenti”

Nuova sanzione per Facebook da parte dell’Antitrust. Secondo l’Authority, le società Facebook Ireland Ltd. e la sua controllante Facebook Inc. non hanno “ottemperato alla diffida di rimuovere la pratica scorretta sull’utilizzo dei dati degli utenti e non hanno pubblicato la dichiarazione rettificativa richiesta dall’autorità”, che era quanto prescritto nel provvedimento emesso nei loro confronti nel novembre 2018.

Il governo spagnolo annuncia che vieterà la caccia al lupo

Il governo spagnolo ha annunciato che presto imporrà il divieto assoluto di caccia al lupo, una misura salutata con grande soddisfazione dagli ambientalisti che si sono congratulati per la decisione presa. Proteste invece da alcune organizzazioni agricole.

Bioeconomia: nasce l’Osservatorio per evitare derive e manipolazioni

Si è costituito formalmente l’Osservatorio Interdisciplinare sulla Bioeconomia (OIB), su iniziativa di diversi docenti e ricercatori dei varie università e centri di ricerca italiani. Lo scopo è di monitorare con rigore e senso critico quella che viene oggi presentata cone la strategia bioeconomica di Italia ed Europa, «ma che pare divergere rispetto alla teoria originaria di Georgescu Roegen» che aveva veramente a cuore la convivenza sostenibile tra uomo e pianeta.

Forum Acqua: «Il Recovery Plan rilancia le privatizzazioni»

«La cosiddetta “riforma” del settore idrico contenuta nel Recovery Plan, di fatto, si sostanzia in una vera e propria strategia di rilancio dei processi di privatizzazione»: così il Forum italiano dei Movimenti per l’Acqua, che avanza le proprie proposte alternative perché «l’acqua torni a essere veramente un bene comune».

Entrato in vigore il Trattato per la proibizione delle armi nucleari

Da venerdì 22 gennaio è entrato in vigore il Trattato per la proibizione delle armi nucleari, nato da un’azione della società civile guidata dalla International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (Ican), che nel 2017 si e’ aggiudicata il Premio Nobel per la pace. A oggi è stato sottoscritto da 86 paesi, ratificato da 51. L’Italia non ha firmato.

Piano pandemico: la Guardia di Finanza al ministero della Salute

L’annuncio è arrivato ieri dal sito web e dalla pagina Facebook di Report, la trasmissione di Rai 3: la Guardia di Finanza si è recata al Ministero della Salute «per acquisire tutta la documentazione dal 2006 a oggi sul mancato aggiornamento del piano pandemico e sulla sua applicazione all’inizio della prima ondata Covid-19». E il team di Report annuncia ulteriori servizi d’inchiesta per la prossima puntata del 25 gennaio.

Il presidente di Comilva: «Rimossi da Facebook, non c’è più spazio per il confronto»

I social network Facebook, Twitter e YouTube hanno intensificato quello che è stato definito un “filtro” per le notizie e i profili/pagine degli iscritti; “filtro” a cui in molti iniziano a riferirsi come censura. Una delle ultime decisioni di Facebook a fare notizia è stata quella di eliminare la pagina dell’associazione Comilva. Abbiamo intervistato il presidente dell’associazione, Claudio Simion, per dare voce alle loro spiegazioni e alla loro posizione. 

Report: Covid, i segreti dell’Oms e i tamponi mal conservati

Un’altra seguitissima puntata di Report quella di lunedì 21 dicembre; la trasmissione di Rai 3 è tornata sull’insabbiamento dello studio che criticava la gestione della pandemia da parte dell’Italia e ha proposto un servizio anche sulle modalità di conservazione dei tamponi, risultate inadeguate in diverse occasioni.

Covid, Australia ferma test vaccino: falsi positivi all’HIV

In Australia è stata interrotta la sperimentazione del vaccino contro il coronavirus dopo che diverse persone che si sono sottoposte ai test sono risultate false positive all’Hiv. Intanto in Gran Bretagna l’Autorità di regolamentazione dei farmaci ha esortato a evitare la vaccinazione nelle persone con storia di allergia.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!