Vai al contenuto della pagina

Attualità

Dall’Italia e dal mondo, le news sui temi cari a Terra Nuova: animali, pace, ambiente, alimentaziona naturale, movimenti, mondo vegan, ecologia, salute e benessere.

Assange in audizione al Consiglio d’Europa

Julian Assange parteciperà a un’audizione a Strasburgo martedì 1° ottobre, parlerà della sua detenzione, della condanna e dell’impatto sui diritti umani; seguirà, il 2 ottobre, un dibattito in plenaria all’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa. Diretta streaming su YouTube.

Rete Pace Disarmo: «Libano non sia nuova Gaza. Fermare la guerra»

«Le azioni di guerra in Libano rischiano di diventare una sanguinosa escalation verso una guerra totale in Medio Oriente» così la Rete Pace Disarmo, che chiede alle istituzioni italiane ed europee passi concreti per impedire che «violenza e carneficina simile a quella in corso a Gaza».

Da Banca Etica 300 milioni in crediti trasparenti

150mila tonnellate di emissioni di CO2 evitate, oltre 4 mila migranti accolti, 1855 ettari di terra coltivati a biologico: sono solo alcuni dei numeri contenuti nel Report di Impatto 2024, il documento dove Banca Etica rendiconta l’impatto sociale e ambientale dei finanziamenti erogati e le emissioni di gas serra connesse all’attività operativa e creditizia. 

Ex GKN, successo per la campagna di azionariato popolare

All’ex GKN di Campi Bisenzio, fabbrica che la proprietà vuole chiudere già da anni licenziando i dipendenti, il collettivo operaio che si è costituito sta portando avanti un’assemblea permanente nello stabilimento e vuole far ripartire la produzione “dal basso”. Per farlo ha lanciato anche una campagna di azionariato popolare che sta avendo un grandissimo riscontro.

Stop alla spesa nucleare: eventi in tutto il mondo

Dal 16 al 22 settembre si tiene la prima “Settimana di azione globale sulla spesa nucleare” promossa dalla International Campaign to Abolish Nuclear Weapons. Il titolo è chiaro: “No money for nuclear weapons! Niente soldi per le armi nucleari”. Tante le iniziative a livello internazionale e anche in Italia.  

Rete Disarmo: «Basta fornire armi a zone di guerra, si proteggano i civili»

«Porre fine alla fornitura di armi alle zone di conflitto è essenziale per proteggere i civili e sostenere il diritto internazionale»: lo afferma la Rete Italiana Pace e Disarmo mentre è in corso la decima conferenza degli Stati Parti del Trattato ATT (Arms Trade Treaty) che regola il commercio e i trasferimenti internazionali di armi, incontro che si concluderà il 23 agosto a Ginevra.

Associazione Amica: «5G, va impugnata legge che impedisce a sindaci di fermare le antenne»

Le Regioni hanno tempo fino al 4 settembre per impugnare davanti alla Corte Costituzionale la legge n. 95 del 4 luglio 2024 che toglie ai Comuni il potere di decisione (e di divieto) sulle antenne 5G. «Si tratta di una legge palesemente incostituzionale e solo le regioni possono opporsi» afferma l’associazione Amica che invita i cittadini a scrivere a Comuni e Regioni.

Osservatorio Milex: «In questa legislatura 27 nuovi programmi militari per 34,6 miliardi»

«Da inizio Llegislatura e fino ad ora il Ministero della Difesa ha trasmesso alle Commissioni Difesa del Parlamento per avere il loro parere – sempre favorevole – ventisette nuovi programmi militari per un onere finanziario pluriennale di 34,6 miliardi di euro e un impegno finanziario annuale per il 2024 e 2025 compreso tra i 700 e gli 800 milioni. Di questi, quindici sono programmi di riarmo per un’onere totale di 22,8 miliardi di euro e un impegno finanziario di circa mezzo miliardo sia per quest’anno che per il prossimo»: è la denuncia dell’Osservatorio Milex. 

Greenpeace: «Gaza, costi umani e ambientali altissimi»

«La guerra in corso a Gaza non ha solo un altissimo costo umano, ma sta anche causando danni ambientali gravissimi nelle zone interessate dal conflitto, con conseguenze devastanti per l’aria, l’acqua e il suolo, e per tutte le persone che vivono in questi luoghi»: è il quadro allarmante denunciato Greenpeace

Isde: «Il governo spinge sul 5G e attacca l’autonomia dei Comuni»

L’approvazione dell’emendamento «che consente la localizzazione degli impianti del Piano “Italia 5G” anche in deroga ai regolamenti comunali rappresenta un attacco all’autonomia dei Comuni nella gestione del territorio, che era stata sancita dalla legge 36/2001»: a dirlo è Isde, Associazione Medici per l’Ambiente.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!