Vai al contenuto della pagina

Attualità

Dall’Italia e dal mondo, le news sui temi cari a Terra Nuova: animali, pace, ambiente, alimentaziona naturale, movimenti, mondo vegan, ecologia, salute e benessere.

Centri antiviolenza a rischio chiusura

In Italia i costi diretti e indiretti della violenza domestica sulle donne ammontano a circa quattordici miliardi l’anno. Un dato così esteso da coinvolgere la vittima, il suo nucleo familiare e la comunità impedendone il normale funzionamento. Eppure si investe poco o pochissimo in prevenzione. E oggi sei centri anti-violenza sono a rischio chiusura. Se ne parla nella puntata di Terranave.

Ecco l’atlante delle guerre del mondo

Verrà presentata giovedì 19 marzo, nella sede della Federazione Nazionale della Stampa, a Roma, la sesta edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, edito dall’Associazione 46° Parallelo, in collaborazione con Terra Nuova Edizioni.

Etiopia: diga e land grabbing riducono i Kwegu alla fame

Survival International, il movimento mondiale per i diritti dei popoli indigeni, ha ricevuto rapporti preoccupanti dall’Etiopia: i Kwegu, la tribù più piccola e vulnerabile della bassa Valle dell’Omo, sono ridotti alla fame a causa della distruzione della loro foresta e del lento prosciugarsi del fiume da cui dipendono.

“Genuino clandestino”, il libro e il cortometraggio

Sta riscuotendo un ottimo successo il libro “Genuino clandestino”, manifesto e storie del movimento che costruisce giorno per giorno la resistenza contadina in nome della terra come bene comune. Disponibile anche il cortometraggio.

#IoStoConParmaEtica, sì alle idee e al senso critico

La Regione Emilia Romagna ha tolto il patrocinio al Parma Etica Festival perché si parlava in maniera critica di Expo 2015 e di vaccinazioni e perché si parlava di alimentazione vegan e vegetariana. Noi però diciamo altro. Diciamo: #IoStoConParmaEtica.

Il web per aiutare gli animali in difficoltà

L’idea è nata da una startup di giovani chiamata beMINT, che ha dato vita a un progetto di piattaforma web il cui scopo è facilitare l’operato di amministrazioni e volontari nella gestione dei canili, garantendo una maggiore trasparenza per gli utenti e migliorando le condizioni di vita degli animali. E ora raccolgono fondi.

Test sugli animali: il video che ribalta la prospettiva

E’ destinato a far discutere il video della campagna “Salviamo i macachi” nel quale un attore (essere umano!) prende il posto di un macaco nella simulazione dei test di laboratorio. Prospettiva invertita per un impatto molto forte nella battaglia contro la sperimentazione sugli animali. 

Attivisti barricano la Banca d’Italia a Venezia

I Centri sociali del nordest hanno chiuso con barricate la sede della Banca d’Italia a Venezia. Il 18 marzo appuntamento a Francoforte nel giorno dell’inaugurazione della sede della Banca centrale europea”.

Stop TTIP: il documento di Genuino Clandestino

La rete Genuino Clandestino, che raccoglie tutte le principali esperienze di agricoltura contadina e autodeterminazione locale di sovranità alimentare, ha lanciato un documento di posizione dichiarando la sua opposizione alle logiche sottostanti all’Expo2015 e al TTIP. Ecco il testo

Tutti a Udine per la pace

Incontriamoci sulle trincee della Grande Guerra per dare voce alla pace: è lo slogan coniato dal Tavolo della Pace per invitare tutti i cittadini al meeting che si terrà il 17 e 18 aprile a Udine. Scarica la scheda di adesione.

Stop TTIP, firme auto-organizzate. Partecipa anche tu

Vi ricordate che la UE aveva impedito l’inserimento nel registro europeo delle proposte di legge di iniziativa popolare per la petizione contro il TTIP? Ebbene, la campagna non si ferma. E’ ripartita la raccolta firme con una iniziativa dei cittadini europei auto-organizzata. Firma anche tu.

La Rete Sostenibilità e Salute dice no al TTIP

Anche la Rete Sostenibilità e Salute boccia il trattato transatlantico che sta minando i diritti di popoli e stati. Vi riportiamo la loro posizione ufficiale. Terra Nuova ha aderito alla campagna STOP TTIP e sostiene attivamente la mobilitazione.

Furto alla sede di Amisnet, la radio sociale

Grave episodio quello accaduto l’altra notte alla sede della redazione di Amisnet, l’agenzia radiofonica indipendente che ha sede presso il centro sociale Strike a Roma. I lari hanno portato via attrezzatura appena acquistata.

Metti la radio in valigia

Prende il via “Una radio in valigia”, progetto di radio itinerante che arriverà in mezzo alla gente e direttamente sui luoghi per «aprire insospettabili luoghi di comunicazione e informazione» come dicono i promotori.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!