Piantiamo i semi nell’oasi Wwf
Domenica 18 maggio, l’associazione “l’Uomo che pianta gli alberi”, organizza la preparazione delle palline d’argilla nell’Oasi del WWF di Monte Arcosu in Sardegna.
Domenica 18 maggio, l’associazione “l’Uomo che pianta gli alberi”, organizza la preparazione delle palline d’argilla nell’Oasi del WWF di Monte Arcosu in Sardegna.
Una quindicina di laboratori a partire dal 13 maggio e fino al 31 maggio a Pordenone per cercare strategie virtuose e sostenibili per affrontare l’attuale crisi socioeconomica: è la proposta di Terraè.
Lo Stato vuole fare cassa e nei folli “saldi di fine stagione” mette anche un’isola di proprietà del demanio che verrebbe così venduta ai privati all’asta. Si tratta di Poveglia, nella laguna veneta. Ma i veneziani non ci stanno e hanno lanciato una sottoscrizione popolare per salvare l’isola dalla cementificazione sicura. Terra Nuova ha sottoscritto una quota; martedì 6 maggio scade il termine per mettere insieme il denaro necessario. Aiutateci tutti a salvare Poveglia.
Un atto di vandalismo gravissimo ha colpito la Comunità delle Piagge nel Fiorentino. Il camion cassonato che giornalmente viene utilizzato per il trasporto e per il lavoro del riciclaggio di materiali ferrosi e non e per tutte le altre attività lavorative svolte dalla cooperativa sociale Il Cerro, cooperativa di lavoro della comunità, è stato dato alle fiamme da ignoti che hanno lasciato delle scritte deliranti e ingiuriose.
Segno per segno, l’ecoroscopo di maggio…tanta sostenibilità e un pizzico di ironia.
Una lunga lista di associazioni e movimenti si è unita e ha lanciato una petizione per chiedere una moratoria sulle grandi opere «per fare pulizia e chiarezza prima del semestre europeo affidato all’Italia» spiegano i promotori.
Si chiude il 29 aprile il “FESTIVAL DEI SEMI, DEL CIBO E DELLA DEMOCRAZIA DELLA TERRA” organizzato dall’associazione Navdanya International.
L’anniversario della Liberazione si è festeggiato a Verona all’arena con un grande raduno nazionale che ha visto i movimenti per la pace, il disarmo, la nonviolenza, la solidarietà ed il volontariato.
Una terra libera dalle servitù militari, un’agricoltura sana e libera dagli Ogm, la tutela della biodiversità dall’omologazione e del paesaggio dalla cementificazione, una socialità che riparte dalla terra, la costruzione di forme di reddito a partire dal lavoro in agricoltura. Sono i temi che gli organizzatori del Festival Terre Resistenti affrontano a Vicenza, nell’area del Presidio No Dal Molin, dal 24 aprile all’1 maggio.
L’idea è di un gruppo di ragazze che, all’interno dell’associazione polisportiva Artemisia a indirizzo vegetariano e vegano (una delle poche presenti in Italia, se non l’unica) con sede nell’Alto Mugello, vorrebbe creare una comunità ecosostenibile dove condividere pratiche di salute e tempo libero.
Per una Pasqua non violenta da anni Terra Nuova ospita con condivisione ed entusiasmo gli appelli delle associazioni animaliste, vegetariane e vegane contro la macellazione degli agnelli. Ma a rivendicare il loro ruolo e la loro attività sono quest’anno anche i pastori, in particolare quelli d’Abruzzo. Abbiamo voluto dare voce anche a loro, perché anche la loro prospettiva esiste. E dal confronto, cui vi invitiamo in maniera costruttiva, non può che nascere qualcosa di buono.
Negli ultimi dieci anni sono stati persi 230 milioni di ettari di alberi. Secondo i dati raccolti dall’Istituto nazionale di ricerca spaziale (INPE), da luglio 2012 a luglio 2013, sono andati distrutti 5.843 chilometri quadrati di foresta amazzonica, ovvero il 28% in più rispetto all’anno precedente. Su queste cifre il Cesvi ha deciso di riaccendere i riflettori in occasione dalla Giornata Mondiale della Terra.
L’associazione “L’Uomo che pianta gli alberi” organizza la festa di Pasquetta in Sardegna con la preparazione delle palline di argilla e la lavorazione dei semi.
Quaranta giorni tra India e Nepal per “registrare” lo spartito del canto degli alberi sacri e ricavarne un disco musicale. E’ il progetto di Edoardo Taori, Federica Zizzari e Michele De Simone che si stanno preparando a un’avventura che “ci farà respirare la vita” dicono. Terra Nuova li sostiene, sosteneteli anche voi.
Accompagnati da Sergio Tonon, andiamo a scoprire cosa ci riservano le stelle per questo mese di aprile.
La società petrolifera nazionale Petrobras ha iniziato la ricerca di petrolio e gas in una delle aree più isolate dell’Amazzonia, mettendo in grave pericolo diverse tribù isolate.Lo fa sapere Survival International.
“Cannibali” è il brano contenuto nel nuovo album musicale “Il sole nudo” del gruppo Alcova ed è una condanna senza mezzi termini della caccia. E’ stato realizzato in esclusiva per Rockerilla e i proventi verranno devoluti al rifugio per animali Ulmino.
La denuncia arriva dal blog di Rossella Lamina che racconta quanto sta accadendo a Radio Città Aperta, costretta a trasmettere da un camper.
E’ nato a Modena, in via Negrelli 15 “coltivia.MO” per dare la possibilità, a chi lo desidera, di coltivare il proprio orto in città.
L’associazione l’Uomo che pianta gli alberi, domenica 23 marzo organizza ” FESTA DI PRIMAVERA e PREPARAZIONE DELLE PALLINE D’ARGILLA”, MUSICA, BALLI E UNO SPETTACOLO di Pierpaolo Piludu del Cada Die Teatro che presenterà in anteprima “Alberi tra le guerre” un monologo ispirato al libro “L’homme qui plantait des arbres” di Jean Giono, con la regia di Alessandro Mascia.