Vai al contenuto della pagina

Attualità

Dall’Italia e dal mondo, le news sui temi cari a Terra Nuova: animali, pace, ambiente, alimentaziona naturale, movimenti, mondo vegan, ecologia, salute e benessere.

No ai botti di Capodanno

L’uso di petardi e botti di ogni tipo è pericoloso, per noi e per gli animali che subiscono ogni anno traumi gravissimi. La Lav anche quest’anno ha stilato una lista di consigli pratici per proteggere gli amici a quattro zampe.

Mandela, la sua lunga marcia verso la libertà è anche la nostra

Simbolo della lotta contro l’apartheid in Sud Africa, per 27 anni in carcere, poi presidente della “sua” nazione alla quale offre un patrimonio di “inesorabile resistenza” per tentare la riconciliazione. Mandela è di tutti coloro che lottano per un ideale, contadini, giovani, attivisti; Mandela risorge a filosofia di vita.

Navi umanitarie o spot per le armi?

Oltre cento associazioni e sei reti di organismi impegnati nel sociale hanno scritto a Napolitano per dire no alla presunta “missione umanitaria” del Gruppo Navale Cavour che per cinque mesi, spiega la Rete Italiana per il Disarmo, “mescolerà spot per promuovere gli armamenti con presunti obiettivi di cooperazione internazionale e umanitaria”.  E questa alleanza di realtà controllerà il tour, passo passo, aggiornando i cittadini.

Sandgrains, il film-denuncia contro la pesca globale

Il saccheggio dei mari, la storia di un pescatore di Capo Verde che emigra, poi ritorna e trova il suo villaggio trasformato. La denuncia di “Sandgrains”, il film che lancia un accorato appello contro la devastazione della “pesca globale”. Un successo la prima nazionale.

El empleo: Vissuti quotidiani, persone-oggetto

Un uomo percorre il suo tragitto quotidiano per arrivare al lavoro, immerso in un sistema nel quale le persone vengono “usate” come oggetti. E’ il cortometraggio animato “El empleo” premiato al festival di Berlino. Uno spunto per fermarsi a riflettere.

Le campagne di Terra Nuova: omeopatia protagonista

Sarà un 2014 di continuo impegno e mobilitazione per Terra Nuova, che da gennaio lancerà una serie di campagne di sensibilizzazione su temi riguardanti l’ambiente, la salute, l’alimentazione, l’agricoltura, le energie rinnovabili e la mobilità sostenibile. Protagonista della prima iniziativa sarà la battaglia, portata avanti da associazioni di medici e pazienti, per salvaguardare il diritto alla libertà di cura messo a rischio dalle nuove norme che penalizzano medicinali omeopatici e antroposofici. Ai nostri lettori diciamo: anche dal basso si può provare a cambiare le cose.

Etinomia, l’economia partecipata made in Val di Susa

La rete degli imprenditori etici della Valsusa, Etinomia, propone una piattaforma comune fra le realtà italiane che operano nella società civile per costruire dal basso un percorso sinergico di economia sostenibile, nel nome della concretezza.

Blackfish: l’industria dei parchi acquatici

 è il nuovissimo documentario-film che racconta la storia di Tilikum, un’orca che ha ucciso diverse persone mentre era in cattività. La regista e produttrice, Gabriela Cowperthwaite, ha realizzato interviste emozionanti e creato un insieme efficace che esplora la straordinaria natura delle creature marine, il trattamento crudele che ricevono in cattività, la loro vita e le pressioni che derivano dall’industria multimiliardaria dei parchi acquatici.

Gli allevamenti italiani si…mettono in riga

Ci voleva la minaccia della sanzione europea per far mettere in riga gli allevamenti italiani, che si sono adeguati a norme che preservano maggiormente il benessere degli animali. Naturalmente, se si consumasse sempre meno carne sarebbero necessari sempre meno allevamenti, ma finchè ci sono, almeno non generino sofferenze.

Trenta milioni di schiavi “moderni”

Sono trenta milioni gli schiavi “moderni” di questo mondo “moderno”! I dati sono contenuti nel rapporto choc Global Slavery Index 2013, che trovate di seguito in allegato Pdf nella sua versione integrale.

Publiacqua deve restituire i soldi

La società che gestisce il servizio idrico nell’area fiorentina ha ammesso di aver percepito illegittimamente la componente di profitto garantito sulle bollette. Il Referendum va rispettato!

Quelle foto della Siria…

I media in questi giorni hanno diffuso immagini choc che mostravano file di cadaveri, anche di bambini, che sarebbero stati uccisi in Siria dal governo. Ma c’è chi ammonisce di prestare attenzione…

Caccia selvaggia: è l’ora della mobilitazione

L’1 settembre la caccia riapre in quasi tutta Italia usufruendo della “deroga” della pre-apertura che ormai è diventata la regola. Ma i cacciatori sappiano: ormai non c’è rimasto quasi più nulla cui sparare! Allora, mobilitiamoci e inviamo appelli per dire no alla caccia selvaggia. Ecco come.

Il video censurato di Greenpeace contro Shell al GP del Belgio

Il video pubblicato da Greenpeace su youtube che mostra i due striscioni ad apertura telecomandata comparsi durante la cerimonia di premiazione del Gran Premio di F1 Spa del Belgio e’ stato censurato e rimosso da youtube a seguito delle lamentele dei vertici della F1. Il video ha attratto quasi 250 mila visite nelle prime 36 ore di pubblicazione.

L’economia solidale a scuola

ResSud, la rete delle economie solidali del Mezzogiorno, sta organizzando un programma di incontri nelle scuole per spiegare ai bambini cos’è l’economia solidale, per renderli consapevoli e per far sì che ne discutano nelle loro famiglie. Noi abbiamo deciso di sostenerla. E tu? Se sei pronto, leggi l’appello dell’associazione e…datti da fare.

Prodotti senza glutine: l’appello di una mamma

La madre di un bambino celiaco ha lanciato su Change.org una petizione che ha già raggiunto quasi 50mila firme. L’appello riguarda la possibilità di spendere i ticket per celiaci rilasciati dallo Stato anche nei supermercati e non solo nelle farmacie, dove tali prodotti costano molto più cari.

Un numero verde contro l’abbandono degli animali

Soprattutto cani, ma anche gatti, pesci, tartarughe, pappagalli e criceti. D’estate il fenomeno dell’abbandono di animali domestici raggiunge i picchi più elevati. Ed è per questo che fino al 31 agosto è attivo, 24 ore su 24, il numero verde 800.137.079.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!