Sempre più liti per gli animali
Aumentano nei mesi estivi le liti condominiali che hanno come protagonisti o come pretesto gli animali. Lo afferma l’associazione Aidaa.
Aumentano nei mesi estivi le liti condominiali che hanno come protagonisti o come pretesto gli animali. Lo afferma l’associazione Aidaa.
L’associazione Coltivare Condividendo ha preparato un appello da inviare alla presidente della regione Friuli, Deborah Serracchiani, affinchè si proceda a distruggere il mais ogm seminato da sedicenti movimenti libertari.
Hortus Naonis: quando la crisi mobilita risorse comunitarie. E’ un progetto sperimentale che vuole rafforzare la solidarietà valorizzando la pratica degli orti urbani e periurbani.
L’Aula della Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva l’articolo 13 della Legge di delegazione europea che restringe la vivisezione e incentiva il ricorso ai metodi sostituivi di ricerca.
Numerosi gruppi di cittadini in Italia si stanno mobilitando per organizzare una serie di eventi a settembre per dire no alla vivisezione, pratica che la medicina accademica continua a difendere.
Si chiama istituto Teodoro Gaza e negli anni, sotto la guida della preside Maria De Biase, è diventato un punto di riferimento in Italia e non solo per quanto riguarda l’educazione ecologica, la transizione, i rifiuti zero, la permacultura. Ora questo bellissimo esperimento rischia di finire nel tritacarne dei tagli all’istruzione. Vi proponiamo l’articolo di Andrea degl’Innocenti.
La campagna di Greenpeace per fermare le trivellazioni nel mare Artico era andata a buon fine. Ma ora Shell ci riprova sul versante russo. Metti la tua firma per fermare la devastazione
Un numero verde per segnalare incidenti in cui restano coinvolti animali: lo ha attivato l’Enpa per contrastare il fenomeno degli abbandoni sulle strade degli animali investiti.
Le associazioni aderenti al Forum per l’educazione musicale, con il sostegno di Ennio Morricone, raccolgono le firme per un appello da inoltrare al ministro dell’istruzione: musica per tutti in maniera intelligente nelle scuole di ogni ordine e grado.
Ci si avvicina all’estate e torna il problema dell’abbandono degli animali, una vera e propria emergenza che si ripresenta ogni anno. Per questo la Lav si mobilita e mette in guardia i proprietari con pochi scrupoli.
Uscirà nel 2014 il documentario-film “La rivelazione”, che sarà realizzato dal regista Silvio Marsaglia grazie ad una campagna di raccolta fondi appena partita. “Vi spiegheremo come ci manipolano i media” dicono gli ideatori.
Il 28 giugno prossimo, con un incontro pubblico a Roma (all’Auditorium del Maxxi), comincia il cammino di ‘Ecogreen per l’italia’ una “impresa politica” che vuole “dare nuova speranza all’Italia partendo dall’idea cheun’economia e una società ‘green’ siano la risposta più efficace, più promettente ai grandi problemi che ci assillano”, dicono i promotori.
Un milione di firme per migliorare la qualità di vita delle persone anziane e di quelle non autosufficienti. E’ questo l’obiettivo dell’iniziativa popolare lanciata al Parlamento Ue di Bruxelles dalla Ferpa.
Si svolgerà ad Assisi la prima manifestazione nazionale contro il dilagare degli impianti a biomasse e biogas. Appuntamento il 25 maggio ad Assisi.
Il Maryland ha abolito la pena di morte diventando il diciottesimo stato degli Stati Uniti ad abolire la pena capitale. Ha dichiarato il governatore dello Stato ad Al Jazeera: “Non è un deterrente per il crimine”.
Arsenico nell’acqua in Lazio: il Codacons, dopo il ministro Balduzzi, ha denunciato anche l’Istituto Superiore di Sanità.
Nonostante alcuni deludenti passi indietro, la tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte è proseguita: è quanto risulta a Amnesty International che ha reso noto il suo rapporto su pena di morte ed esecuzioni nel 2012.
A Giulianova (Teramo) prosegue la battaglia di una veterinaria e di centinaia di cittadini affinchè rimanga “Unica beach” la spiaggia destinata a chi ha con sè gli amici a quattro zampe.
L’associazione Animal Equality lancia l’allarme: quattro milioni di agnelli uccisi ogni anno a Pasqua in Italia. E chiede di fermare il massacro.
L’aver lasciato i cani in custodia ad una pensione per animali senza poi andare a riprenderli, nè pagare la retta, non è abbandono. Lo sottolinea la Cassazione.