Vai al contenuto della pagina

Attualità

Dall’Italia e dal mondo, le news sui temi cari a Terra Nuova: animali, pace, ambiente, alimentaziona naturale, movimenti, mondo vegan, ecologia, salute e benessere.

Amnesty e AOI in piazza il 27 ottobre per la pace e i diritti umani

Amnesty International Italia e l’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (AOI) scenderanno in piazza il 27 ottobre a Roma e in altre città per chiedere alle istituzioni italiane, all’Unione europea e alla comunità internazionale, di porre al centro dell’azione politica il rispetto dei diritti umani e della vita delle popolazioni civili.

Survival: «In Brasile continua la lotta contro il progetto di legge sul Marco Temporal»

«Il 20 ottobre, il Presidente Lula ha posto un veto parziale sul “Progetto di legge della morte” nonostante gli appelli di organizzazioni e popoli indigeni per un veto totale. Ma tutti i riferimenti al Marco Temporal (limite temporale) sono stati rimossi, come stabilito dalla Corte Suprema Federale a settembre»: lo spiega l’organizzazione Survival International.

Le terre dei Kawahiva in Brasile ancora in pericolo

A dieci anni dalla diffusione da parte delle autorità brasiliane di alcune immagini straordinarie che dimostravano l’esistenza di Kawahiva incontattati, le terre di questo popolo non sono ancora state pienamente protette e si ritrovano accerchiate da trafficanti di legname e accaparratori di terra. La denuncia di Survival International.

Pace e diritti umani: ottobre di mobilitazioni

Pace in Israele e Palestina: lo hanno chiesto e continuano a chiederlo i tanti movimenti, associazioni e cittadini che sono scesi in piazza e che scenderanno anche nelle prossime settimane per manifestare affinché si fermi la violenza. E il 25 ottobre l’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (AOI) e Amnesty International Italia presenteranno una iniziativa per il rispetto dei diritti umani, la protezione dei civili e lo stop alla violenza. E per il 27 ottobre annunciate manifestazioni silenziose in tutta Italia.

Atlante delle Guerre: «Gaza, un popolo in trappola»

«Oltre cinquemila vittime e nessuna possibilità di uscire. Un esodo che solleva problemi di ricomposizione etnica. Intanto il valico di Rafah resta chiuso»: l’analisi del team che cura l’ Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo.

Atlante delle Guerre: «Dossier/ Gaza vs Israele. Una guida per capire il conflitto»

Il team dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, che ogni anno pubblica l’ Atlante delle Guerre aggiornato, propone un’analisi del conflitto tra israeliani e palestinesi che in questi giorni sta conoscendo un inasprimento. Il lavoro del team dell’Atlante verte su un’analisi delle cause profonde dei conflitti, viste nella loro prospettiva più completa.

Rete Disarmo: «Centinaia di iniziative per la settimana di mobilitazione per la pace»

Centinaia di eventi in decine di paesi: dall’Austria agli Stati Uniti, dal Belgio alla Spagna, dalla Germania alla Francia, dal Canada ai Paesi Bassi, anche in Italia. Poi Nigeria, Messico, Filippine, Kenya, India, tra gli altri. Sono le iniziative che stanno caratterizzando la Settimana di mobilitazione internazionale per la Pace, iniziata il 30 settembre e che durerà fino all’8 di ottobre, lanciata dalla società civile nel  Summit per la Pace di Vienna dello scorso giugno.

ISDE: «Glifosato, esposto contro la Bayer»

In un esposto presentato alla Procura di Vienna, GLOBAL 2000 e altre organizzazioni membri della European Pesticide Action Network ( tra cui l’italiana ISDE, Associazione Medici per l’Ambiente) hanno riportato che «il consorzio guidato da Bayer – prima Monsanto – non ha presentato studi e/o dati sfavorevoli sugli effetti cancerogeni e neurotossici del glifosato nella domanda di riapprovazione del glifosato».

Survival: «In Brasile vittoria per i popoli indigeni: la Corte Suprema rigetta il Marco Temporal»

«Il settore agroalimentare, la “bancada ruralista” e i loro alleati hanno perso un’importante battaglia contro i diritti dei popoli indigeni: la Corte Suprema brasiliana ha respinto la tesi del Marco Temporal (o Limite temporale). La bocciatura è la conferma dei diritti indigeni garantiti dalla Costituzione Federale»: lo annuncia Survival International, organizzazione che da anni si batte per i diritti dei popoli indigeni. AGGIORNAMENTO: Allarme di Survival: il Senato approva comunque

World Car Free Day: lasciamo a casa l’auto

Il 22 settembre si celebra la Giornata Mondiale Senz’Auto, il World Car Free Day, per sensibilizzare i cittadini alla necessità di ridurre il traffico degli automezzi privilegiando il trasporto pubblico, la bicicletta e gli spostamenti a piedi laddove possibile.

Irruzione nel rifugio per animali liberati: uccisi tutti i maiali rimasti

È la prima volta che succede in Italia: carabinieri e polizia organizzano un blitz all’alba per entrare con la forza in un rifugio permanente per animali liberati, “Cuori Liberi” a Sairano, una frazione di Zinasco, nel pavese. Sono stati uccisi tutti i maiali che erano sopravvissuti alla peste suina.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!