Vai al contenuto della pagina

News

Vaccini: manca chiarezza sui lotti ritirati

Riportiamo l’articolo di Cinzia Marchegiani pubblicato da L’Osservatore d’Italia.«Potete immaginare la disperazione vissuta dai genitori che hanno scoperto, per caso, che i propri figli hanno ricevuto la dose del vaccino Meningitech esattamente con i lotti specifici ritirati ( i lotti sono stati ritirati per presenza di residui metallici, questa la spiegazione ufficiale fornita da Aifa). I legali Mastalia, Vaccari e Ciriello, nel tutelare i diritti di molte famiglie di bambini vaccinati con i lotti incriminati invitano l’Aifa, il Ministero della Salute e l’European Medicenes Agency, a rispondere seriamente sui fatti gravi avvenuti a danno dei piccoli bambini che hanno ricevuto la dose vaccinale del Meningitech, anche dopo il suo ritiro ufficiale».

Gli Ogm si possono vietare per ragioni ambientali

Nuova risoluzione del Parlamento europeo che limita lo strapotere delle multinazionali del biotech voluto dalla Gran Bretagna. Viene reintrodotto il diritto degli Stati Membri di vietare la coltivazione di Ogm per ragioni di carattere ambientale

Un no internazionale all’incenerimento dei rifiuti

Si è tenuto a Barletta il convegno internazionale organizzato da Zero Waste Italy, dove si sono affrontati i rischi dell’incenerimento dei rifiuti, dai cementifici al decreto Sblocca Italia. Tanti piccoli passi verso una società a rifiuti zero…

Curarsi di chi cura

Anche chi si prende cura degli altri ha bisogno di sostegno. Se ne parla in un incontro pubblico a Modena il 20 novembre. 

Omeopatia, medicinali ancora a rischio scomparsa

Le Società di medici omeopatici e antroposofici lanciano l’allarme: la situazione dei medicinali omeopatici è ancora precaria, rischiano di scomparire dal mercato perchè manca il decreto correttivo dopo la bocciature al Tra delle norme introdotte dal governo. 

Olio di oliva: produzione quasi dimezzata!

Sono i cambiamenti climatici in atto e la mosca dell’olivo, a compromettere gravemente la produzione di olio di oliva in Italia e nel resto d’Europa. Nel nostro paese calo del 35%, con punte del 45% nelle regioni dell’Italia centrale.

Monsanto e il disastro argentino

Il Roundup viene spruzzato da oltre dieci anni in tutta la zona di Malvinas, in Argentina, e i medici hanno riportato un aumento di casi di cancro e difetti alla nascita. La cittadina è mobilitata ma persino l’esercito tenta di stroncare la protesta.

Sequestrati 350 quintali di alimenti irregolari

Circa 350 quintali di alimenti irregolari sequestrati, 71 strutture chiuse e sanzioni amministrative per un milione di euro. Questo il risultato di una serie di ispezioni dei Carabinieri dei Nas che nelle ultime due settimane, hanno eseguito in tutta Italia un vasto e capillare controllo alla ristorazione per garantire la salubrità degli alimenti preparati, serviti e consumati.

L’allattamento previene allergie e diabete

La prevenzione contro infezioni, allergie o malattie come l’obesità e il diabete inizia con l’allattamento al seno. A fare il punto sull’importanza del latte materno è Andrea Del Buono, esperto in nutrigenomica, in occasione del VI congresso di Oncologia integrata a Roma.

Come combattere la caduta stagionale dei capelli

Caduta stagionale dei capelli, cute grassa, forfora… con l’arrivo dell’autunno è importante liberarsi dalle tossine e dedicare all’organismo qualche attenzione in più. A cura della dott.ssa Adele Casella, farmacista esperta in omeopatia, fitoterapia e nutrizione di Segrate.

A Firenze si discute del futuro dell’omeopatia

«Quale sarà la disponibilità futura dei medicinali omeopatici in Italia? Lo scenario nazionale con ancora molti problemi senza soluzioni certe e definitive, è ancora molto vago». A parlare è Simonetta Bernardini, presidente della Siomi, che organizza un convegno sull’argomento per il 23 novembre a Firenze.

Rimaflow, la fabbrica senza padroni

Una proposta per superare la crisi del lavoro, un tentativo di ricucire il tessuto sociale dando spazio a proposte, autonomia ed ecologia. Vi raccontiamo la Rimaflow di Trezzano sul Naviglio (Milano), un esperimento concreto di cambiamento.

Tirreno Power, la centrale della discordia: il film

Ecco il documentario sulla Centrale Tirreno Power di Vado Ligure e Quiliano. Lorenzo Martellacci e Davide Rossi, grazie a un progetto di crowdfunding, cioè raccolta di fondi dal basso, stanno realizzando un’opera che documenta l’ennesimo caso di contrapposizione tra salute e lavoro. 

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!