Terra Nuova sbarca a Correggio
Prende il via la XIV edizione di Natura Bio, la storica rassegna del biologico e del benessere a Correggio, con gli autori Terra Nuova e tanti altri ospiti. A ingresso gratuito con stand e gastronomia bio
Prende il via la XIV edizione di Natura Bio, la storica rassegna del biologico e del benessere a Correggio, con gli autori Terra Nuova e tanti altri ospiti. A ingresso gratuito con stand e gastronomia bio
Il rapporto tra mal di testa e alimentazione è certamente complesso e per certi aspetti ancora poco definito. Approfondiamo l’argomento grazie al dottor Paolo Pigozzi, autore del libro ” Mal di testa. Prevenire e curare con l’alimentazione e le terapie naturali”.
“Save Ralph“, cortometraggio animato molto critico sui test sugli animali realizzato dall’associazione animalista Humane Society International (HSI), si è aggiudicato il Grand Prix For Good 2022, il premio assegnato ogni anno al Cannes Lions alle migliori campagne sociali.
Stress, cattive abitudini alimentari, abuso di bevande irritanti: le cause del classico bruciore di stomaco possono essere diverse e sono moltissime le persone che ne soffrono. Ecco alcuni suggerimenti per mitigare il problema facendo attenzione all’alimentazione.
La primavera è la stagione ideale per alleggerire e depurare l’organismo partendo proprio dall’organo che più risente di tossine e stress. E lo si può fare naturalmente, partendo dall’alimentazione e integrando con spezie, erbe e sane abitudini.
Il 19 e 20 maggio 2022, AQUARIA, la THERMAL SPA di Terme di Sirmione, sarà aperta eccezionalmente in esclusiva per un evento speciale: due giorni di esperienze di salute, benessere, yoga e consapevolezza per l’equilibrio di mente e corpo, immersi nella bellezza e nella quiete del Lago di Garda.
Scopri gli estratti vegetali per il sostegno della Naturale Risposta Immunitaria. Glutatione e Quercetina sono due molecole naturali molto ricercate per i loro effetti benefici sull’organismo, in particolare in relazione alla risposta immunitaria.
Vivere vicino a un parco può diminuire il rischio di ictus. A quanto pare, verde e aria più pulita ci proteggono da gravi patologie. Lo conferma un recente studio il quale ha valutato la vita di alcune persone risedenti nelle vicinanze di parchi e giardini, dimostrando come queste corrano meno la probabilità di essere colpite da un ictus.
Autorevoli relatori si alterneranno anche quest’anno durante la 6°edizione del Convegno di Oncologia e Medicina Integrata dal titolo “Il dolore oncologico: come alleviare e prendersi cura della sofferenza fisica e psicologica del paziente.” Doveva essere una edizione di nuovo in presenza, ma per motivi che tutti conosciamo, sarà ancora in diretta streaming.
L’epidemiologa e biostatistica Sara Gandini ha pubblicato sul blog che tiene sul sito de Il Fatto Quotidiano un intervento (co-firmato da Thomas Fazi, saggista, giornalista, traduttore e autore di documentari) dal titolo “Le alternative al lockdown esistevano, ma si è optato per la strada peggiore” che offre interessanti informazioni e spunti di riflessione.
Il nodo italiano della collaborazione Cochrane si associa all’ appello del British Medical Journal affinché i dati «grezzi» siano accessibili a tutti. Sul BMJ era apparso un editoriale in proposito, firmato da Peter Doshi, Fiona Godlee e Kamran Abbasi. Si legge nella nota dell’associazione: «La comunità scientifica deve poter accedere ai dati individuali degli studi su vaccini e trattamenti per Covid-19 per condurre analisi indipendenti, revisioni e metanalisi».
“È onere imprescindibile di ogni sanitario di agire secondo scienza e coscienza, assumendosi la responsabilità circa l’esito della terapia prescritta quale conseguenza della professionalità e del titolo specialistico acquisito”. Con questa motivazione alla sentenza il Tar Lazio ha accolto il ricorso presentato dal Comitato Cura Domiciliare Covid-19, a firma del presidente e avvocato Erich Grimaldi e dell’avvocato Valentina Piraino, contro le linee guida ministeriali del 26 aprile 2021, per il trattamento domiciliare dei malati Covid. Aggiornamento 19 gennaio: il Consiglio di Stato ha sospeso la sentenza con la quale il Tar del Lazio aveva annullato la circolare sulle terapie domiciliari Covid emessa dal ministero della Salute il 26 aprile 2021
La Commissione Medico-Scientifica Indipendente presentatasi ufficialmente nelle scorse settimane ha diffuso un documento illustrando sedici punti che attestano come sia meglio non avere fretta nel vaccinare i bambini per il Covid. Ecco il testo integrale.
Come spiega l’agenzia di stampa Reuters, la Fda ha chiesto 55 anni di tempo per produrre ai giudici i documenti relativi all’autorizzazione del vaccino Pfizer. Le carte sono state richieste da un gruppo di oltre trenta scienziati secondo il Freedom of Information Act (Foia).
È nata una commissione scientifica indipendente sulla gestione Covid, che ha chiesto un confronto urgente con il comitato tecnico scientifico a cui attualmente il governo si riferisce per le sue decisioni. L’iniziativa è promossa dal Coordinamento 15 Ottobre, con l’appoggio della Fondazione Allineare Sanità e Salute.
“Covid-19. Non è giustificato stigmatizzare i non vaccinati” è il titolo della lettera del professor Gunter Kampf pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica The Lancet. Scrive Kampf: «Ci sono evidenze crescenti secondo cui i vaccinati continuano ad avere un ruolo rilevante nella trasmissione del virus. È dunque sbagliato e pericoloso parlare di pandemia dei non vaccinati».
«La certificazione verde (cosiddetto green pass) è prima di tutto giuridicamente insostenibile dal momento che viola vari articoli della nostra Costituzione oltre a un enorme numero di altre norme nazionali e internazionali. Va tuttavia soprattutto chiarito che non ha alcun fondamento di natura medica o scientifica. Il suo presupposto infatti è che chi si vaccina non possa contagiare, e questo è falso»: così il professor Marco Cosentino, docente al Centro Ricerche Farmacologia Medica dell’Università dell’Insubria.
Report, la trasmissione di Rai 3 condotta da Sigfrido Ranucci, torna sulla vicenda del piano pandemico italiano vecchio e mai aggiornato, del rapporto Oms ritirato e delle pressioni e degli intrighi che aleggiano come pesanti ombre sull’accaduto. Accaduto che Report ha ricostruito nella sua inchiesta, che segue a quella della settimana precedente su terze dosi di vaccino e green pass.
Nella puntata di lunedì 1 novembre la trasmissione Report, in onda su Rai 3 e condotta da Sigfrido Ranucci, è tornata sul tema dei vaccini Covid e del green pass, con interviste e approfondimenti. Ne esce un quadro su cui vale la pena riflettere.
NaturaSì ha comunicato che, in occasione dell’entrata in vigore delle nuove norme sul Green pass che prevedono l’obbligo per tutti i lavoratori, contribuirà al costo dei tamponi per i propri dipendenti/collaboratori. «Tuteliamo il diritto e della dignità del lavoro, nel rispetto della libertà individuale».