Vai al contenuto della pagina

Salute e benessere

I contributi di medici, giornalisti e le ricerche nel campo della salute naturale per curarsi con la medicina naturale, le discipline olistiche, con l‘alimentazione sana per ritrovare salute e benessere.

Regali in cambio di prescrizioni: 67 medici indagati

Prescrivevano farmaci ormonali, anche ai bambini, con dosaggi al di sopra delle indicazioni terapeutiche pur di ricevere denaro e regali dall’azienda farmaceutica Sandoz, dalla quale erano corrotti. E’ l’ipotesi accusatoria che ha messo nei guai 67 medici di ospedali pubblici e privati di Roma e tutta Italia.

Più vitamine, meno tumori: uno studio conferma

L’assunzione quotidiana e costante di complessi multivitaminci inducono una diminuzione dell’8% del rischio di sviluppare tumori negli uomini: lo dimostra uno studio pubblicato su JAMA e condotto su medici.

Cellulari e tumori: la Cassazione conferma

Il caso, risolto, di un manager che si è ammalato di tumore al cervello e non si è visto riconoscere la pensione dall’Inail. La Corte di Cassazione conferma l’esito della sentenza: i cellulari fanno ammalare!

Vaccini antinfluenzali a rischio

Ancora uno scandalo sui vaccini: stavolta è stata interrotta la consegna del vaccino antinfluenzale della Crucell. Un rischio di inefficacia che indotto la casa farmaceutica a interrompere le forniture. Sanità pubblica nel caos. 

Troppo sale fa male

Studi dimostrano come ictus e infarti siano correlati all’eccessivo consumo di sale. Ecco alcune indicazioni utili per ricordarsi che troppo sale fa male.

Farmaci efficaci o solo costosi? Il caso Avastin-Lucentis

L’Aifa ha vietato l’utilizzo del farmaco Avastin (approvato per il trattamento del cancro) per la maculopatia senile e ha imposto il Lucentis, che costa 60 volte di più: è la denuncia della Società Oftalmologica e dell’Ordine dei Medici di Roma. Il National Institutes of Health ha detto però che sono equivalenti.

Stop al biocidio ambientale

Da Napoli parte una campagna di mobilitazione contro l’inquinamento che uccide. I casi di tumori in Campania sono sempre più frequenti e colpiscono in età giovane. L’urgenza di bonificare il territorio, informare e garantire maggiore trasparenza.

Il mercurio del pesce e la sindrome ADHD

Uno studio americano ha trovato un nesso tra la sindrome da deficit di attenzione e iperattivismo e l’assunzione di mercurio in gravidanza. La maggior parte di mercurio si assume attraverso il consumo di pesce…

Wi-fi sui treni oltre i limiti

Sui treni italiani dotati di wi-fi l’esposizione alle onde magnetiche ed  elettromagnetiche “supera complessivamente i limiti fissati dalla legge, e rappresenta pertanto un potenziale pericolo per la salute dei passeggeri”: la denuncia arriva dal Codacons.

Francia: medicina cinese negli ospedali pubblici

Già da molti anni l’omeopatia è largamente diffusa in Francia nel servizio sanitario nazionale; ora arriva anche la medicina cinese, un ulteriore passo avanti che aumenta la distanza tra l’Italia e gli europei d’oltralpe.

Alimentazione e menopausa

In menopausa l’alimentazione ha un ruolo molto importante. A fornire qualche suggerimento è il dr Paolo Giordo, omeopata ed esperto di nutrizione, autore del libro Alimentazione e menopausa.

Più ciliegie, meno gotta

Per le persone che soffrono di gotta, mangiare ciliegie abbassa il rischio di attacchi del 35%. A dirlo è uno studio della Boston University.

Il cancro costa troppo caro

I costi del cancro in Europa ammontano alla cifra spaventosa di 124 miliardi all’anno. Il tumore al seno e quello al polmone provocano i danni economici maggiori

Meno antibiotico, meno Stafilococco

Ricercatori inglesi hanno scoperto che in ospedale quando diminuisce l’uso dell’antibiotico ciprofloxacina, diminuiscono anche le infezioni dovute al terribile Stafilococco aureo. Ora si auspica una revisione delle prescrizioni.

I vegan possono bere vino?

Il vino è una bevanda che poco si sposa con chi adotta una dieta vegan o vegetariana… analizzando gli ingredienti di una bottiglia vediamo se i vegan possono berlo.

Cambia l’uso dei suoli e aumentano le malattie

In qualche caso la pressione del commercio globale, che fa cambiare repentinamente l’uso dei suoli, può essere un veicolo di aumento delle malattie. E’ il caso, descritto sulla rivista ‘Ecological Applications’, del tifo fluviale giapponese, aumentato a Taiwan con l’abbandono delle colture del riso.

Cefalea da antidolorifici

Antidolorifici e anti-infiammatori a volte possono essere una concausa di mal di testa e cefalee. Un paradosso in costante crescita, che vede un aumento delle cefalee legate allo scorretto uso dei farmaci, dette anche da “overuse”.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!