Terra Nuova a Sana Food a Bologna
Terra Nuova sarà presente a Sana Food, la manifestazione dedicata al settore food del biologico che si tiene al quartiere fieristico di Bologna dal 23 al 25 febbraio.
Terra Nuova sarà presente a Sana Food, la manifestazione dedicata al settore food del biologico che si tiene al quartiere fieristico di Bologna dal 23 al 25 febbraio.
Terra Nuova regala ai lettori il 40% di sconto su tutti gli ebook della casa editrice, per fare il pieno di buone letture. Hai tempo fino al 2 marzo per cogliere questa opportunità.
Valutazione, orientamento, costruzione di contesti educativi accoglienti, libero pensiero sono alcuni dei temi affrontati nei 100 incontri in programma Il pensiero critico è lo spazio in cui riprendere in mano e approfondire “il filo del discorso” e l’intenzionalità delle scelte. Uno spazio dove studentesse e studenti possono crescere come cittadini lasciando cadere ogni pregiudizio: una scuola che forma e si
Diffondi e pratica anche tu uno stile di vita in armonia con il pianeta: abbonati a Terra Nuova. Il nostro progetto? Lo portiamo avanti da oltre quarant’anni: diffondere, con la nostra rivista Terra Nuova e i nostri libri, uno stile di vita sostenibile e rispettoso del mondo in cui viviamo e di coloro con cui lo condividiamo.
Terra Nuova, con la sua rivista, è un presidio culturale indipendente che crea reti e comunità intorno alla visione e alla pratica ecologica nelle nostre vite, che propone scelte sostenibili e offre l’esperienza sempre più rara di una lettura più lenta e più profonda. Abbonati anche tu! Usa lo sconto pensato per te!
Tanti cari auguri di buone feste a tutti i nostri lettori! Terra Nuova ti augura di cuore un Natale pieno di calore e sincerità e un 2025 ricco di stimoli positivi e di opportunità di scelte sostenibili, per te e per l’ambiente in cui vivi!
Anche una zuppa pronta acquistata al supermercato può essere letale,, presumibilmente per un tipo di intossicazione alimentare chiamata botulismo e causata dal batterio Clostridium botulinum (comunemente detto botulino), le cui tossine sono considerate estremamente tossiche e velenose per l’uomo. Tanto che sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità si legge letteralmente che «grazie alla loro altissima letalità queste tossine possono essere utilizzate come armi biologiche e agenti di bioterrorismo
I prodotti senza glutine sono più costosi di quelli tradizionali fatti con la farina di grano e sono sempre più cari nel tempo, costano in media il 73% in più. Ma si può arrivare a spendere fino al +257%. E forse non tutti sanno che parte di questi soldi e di questo business è coperto dallo Stato e dal Sistema Sanitario Nazionale, con costi dunque a carico di tutti i contribuenti italiani. Infatti sin dagli anni 80 del secolo scorso lo Stato mette a disposizione dei fondi per le persone celiache che vogliano acquistare alimenti senza glutine in vendita presso farmacie, negozi specializzati e supermercati. Nel 2020 ha messo a disposizione 209 milioni di euro.
Terra Nuova sarà presente a “Più Libri Più Liberi”, la fiera nazionale della piccola e media editoria che si tiene a Roma, allo spazio Centro Congressi La Nuvola in viale Asia 40/44 dal 4 all’8 dicembre, allo stand E44. E con noi ci saranno anche diversi nostri autori che incontreranno i lettori e tutti i partecipanti alla fiera.
Vuoi scegliere il regalo giusto, utile ed etico? Terra Nuova ha in omaggio per te un libro importante per superare il paradigma del consumismo e vivere più felici. Scopri come riceverlo!
Sono stati annunciati i nuovi ritiri di prodotti cosmetici contenenti Lilial, la sostanza tossica per la riproduzione vietata dalla Commissione Europea a partire dal marzo del 2022. La sostanza è indicata in etichetta con la sigla BMHCA o con la scritta “Buthylfenil Methylpropional” e può danneggiare il sistema riproduttivo, provocare sensibilizzazione cutanea e nuocere alla salute del feto; come accaduto negli altri
Il 57% del tessile complessivo prodotto è poliestere, confermando come questa sia ancora la fibra più utilizzata a livello globale. Un primato difficile da scavalcare e che, stando alle previsioni per i prossimi anni, potrebbe continuare ad aumentare. Un incremento dovuto sia all’eccesso produttivo del settore moda che al costo (economico, non certo ambientale) di questo materiale. Negli ultimi 40 anni, infatti, il prezzo del poliestere è passato da 10 dollari a 1 dollaro al kg! Nei paesi europei è più economico del petrolio: difficile farne a meno, soprattutto per un’industria ultimamente basata sulla creazione di prodotti di scarsa qualità.
Diversi lotti di insalata in busta sono stati richiamati a causa di un rischio di contaminazione batterica. Il Ministero della Salute ha infatti pubblicato sul suo portale ufficiale 22 avvisi da parte del produttore, la Società Cooperativa Agricola Ortoromi di Bellizzi (Salerno), che riguardano 19 diversi marchi di insalata iceberg: essi potrebbero infatti contenere Listeria monocytogenes, batterio che può provocare una malattia chiamata
Il 19 ottobre ricorre la Giornata Internazionale della Riparazione, evento globale dedicato a chi contribuisce attivamente, o vuole iniziare a farlo, alla riparazione nelle proprie comunità.
Cinque anni dopo l’allarme lanciato su alcune marche di stick di burro di cacao che utilizzavano nei loro prodotti oli minerali e idrocarburi sintetici, il mensile dei consumatori francesi Que Choisir ha realizzato un nuovo test su tali articoli, dimostrando che la situazione resta preoccupante.
Proseguono i ritiri e i sequestri di cosmetici e sostanze per l’igiene personale contenenti Lilial, la sostanza chimica il cui impiego è vietato dalla Commissione Europea dal marzo 2022 in quanto classificata come tossica per la riproduzione. Secondo il Comitato per la Valutazione dei Rischi dell’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche, la sostanza – indicata in etichetta con la sigla
Gli autori di Terra Nuova saranno presenti all’edizione di “Terra Madre. Salone del Gusto”, la manifestazione organizzata da Slow Food. Il 26 settembre Andrea Minchio e Pietro Venezia parleranno di come le galline possono vivere nel rispetto del loro benessere con il metodo della permacultura e il 29 settembre Dafne Chanaz parlerà del riconoscimento e della raccolta delle erbe spontanee commestibili.
Photo by Roman Biernacki Dove nasce e perché tanto interesse per i probiotici, i prebiotici, e i cibi fermentati? La fermentazione nasce come mezzo per conservare gli alimenti, oggi però è usata soprattutto per ottenere cibi salutari e benefici per il microbiota intestinale. Possiamo approssimare dicendo che circa venti anni fa inizia un forte interesse per queste sostanze e questi cibi
Benvenuti a tutti sul nuovo sito www.terranuova.it, rinnovato nella sua veste grafica per offrire a un numero sempre maggiore di persone dinamicità, ricchezza di contenuti e strumenti pratici per uno stile di vita in armonia con il Pianeta. Dacci la tua opinione scrivendo a lettori@terranuova.it.
Nel primo trimestre di quest’anno, l’Unione Europea ha registrato un numero record di potenziali frodi sull’olio d’oliva e casi di etichettatura errata.