Vai al contenuto della pagina

Stili di vita

News e approfondimenti per dar voce all’economia alternativa, alla decrescita, alla scuola alternativa, alla finanza etica, alla sostenibilità e al consumo critico.

Agroecologia e autoproduzione: l’esperienza di Paolo Ermani

Paolo Ermani, scrittore, agricoltore, esperto di energie rinnovabili e risparmio energetico, vive in Toscana, in un podere che coltiva e dove ha ristrutturato una casa in bioedilizia. Lo abbiamo intervistato e ci racconta la sua esperienza e le sue scelte.

“Virgilia e la decrescita felice”: il libro a fumetti che ci guida nelle scelte quotidiane

Un’analisi fruibile, immediata ed efficace delle criticità del sistema attuale, messa a disposizione attraverso il linguaggio dei fumetti, ma anche con approfondimenti tematici specifici: è la nuova edizione di “Virgilia e la decrescita felice”, che raccoglie le indicazioni del Movimento per la Decrescita Felice. A cura di Marco Sacco; illustrazioni di Luca Corradi e prefazione di Lucia Cuffaro.

La Francia vuole introdurre una sovrattassa per limitare la moda usa e getta

Disincentivare la produzione e l’acquisto di capi di fast fashion a bassissimo costo non è cosa facile di questi tempi. Una missione impossibile, resa tale per via degli interessi delle multinazionali in questione, che non accennano minimamente a modificare di una virgola il loro sistema produttivo, ma anche dai consumatori, che sembra non riescano a fare a meno dell’acquisto di nuovi capi. 

Finanza e inclusione sociale: l’alleanza che “s-catena”

“L’alta finanza si Scatena” è il crowdfunding che punta a raccogliere i fondi per la produzione di una linea di maglie e borse griffata MAG2 nella sartoria del Carcere di Bollate, che ha una sede operativa anche alla RiMaflow di Trezzano: l’iniziativa è stata attivata su Produzioni dal Basso dalla cooperativa finanziaria solidale Mag2 in collaborazione con la Cooperativa Catena in Movimento 2.0.

Cosa sono i grassi idrogenati, in quali cibi si trovano e perché fanno male

I grassi idrogenati sono dei lipidi che subiscono un processo noto come idrogenazione per allinearsi alle necessità ed esigenze dell’industria alimentare. In sintesi, grazie a questa soluzione si può trasformare un olio vegetale in un grasso solido. Ma, al di là della spiegazione tecnico-industriale, è necessario capire se queste sostanze e i cibi che le contengono sono salutari o meno per il nostro organismo, ed è proprio lo scopo di questo articolo.

Quanto interessa il riciclo tessile? Storia di due preoccupanti fallimenti

In un momento storico in cui non si fa altro che parlare di economia circolare, la recente notizia del fallimento dell’azienda svedese Renewcell, specializzata nel riciclo del cotone, così come quella di qualche mese fa della momentanea sospensione delle attività di Mylo, start up americana dedicata alla produzione di un materiale alternativo alla pelle generato a partire dal micelio, lascia un attimo interdetti. 

Non perdere il numero di marzo di Terra Nuova!

Non perdere il numero di marzo della rivista Terra Nuova: approfondimenti, inchieste, consigli pratici, contatti e tanto altro per una vita sostenibili e al 100% bio. Trovi la rivista in edicola, nei negozi bio e QUI.

Appuntamenti e novità green a Fa’ la cosa giusta!

“Rendere visibile l’essenziale” è il filo rosso che Fa’ la cosa giusta! – la Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili – intreccia per la prossima edizione, la ventesima, in programma dal 22 al 24 marzo all’Allianz MiCo di Milano

Vuoi partire in libertà? Ecco come camperizzare il tuo furgone!

Quando si comincia a respirare l’aria della primavera alle porte si inizia a pensare a come è bello potersi muovere, poter viaggiare in libertà. E farlo con un furgone camperizzato può essere la soluzione! Ecco allora come camperizzare il van senza spendere una fortuna!

Paolo e il villaggio nomade del benessere

La sua idea è quella di realizzare un piccolo villaggio nomade del benessere che chiamerà “Cocoon” e che sarà composto da una sauna e da una tenda per trattamenti olistici; il tutto su ruote, per muoversi e arrivare dove viene richiesto. Paolo Locci ha lanciato un crowdfunding per raccogliere le risorse necessarie a dare vita al suo progetto.

Earthship, vivere in una casa bioclimatica

Avete mai sentito parlare delle earthship? Letteralmente significa “navi di terra”, ma in realtà si tratta di abitazioni dall’architettura bioclimatica, che permettono a chi vi abita di vivere in modo più autonomo, costruita con materiali di recupero, pneumatici, bottiglie e lattine e altro ancora.

Ftalati e bisfenolo rinvenuti in quasi 100 alimenti: ecco la lista

Dallo yogurt e pesche sciroppate fino ai prodotti di fast food e bibite gassate. Una nuova inchiesta ha scoperto che, tra 85 alimenti che abitualmente finiscono a tavola, nella maggior parte dei casi vi sono contenuti ftalati e bisfenolo: plastificanti che agiscono anche come potenti interferenti endocrini e di cui è stato provato il legame con pericolosi effetti sulla salute, come l’inibizione della maturazione degli spermatozoi e dello sviluppo neuronale dei feti. 

Sostanze tossiche nei cosmetici, altri 44 sequestri in Italia: la lista aggiornata

La lista di prodotti cosmetici sottoposti a sequestro in tutta Italia continua ad allungarsi e ben altri 44 prodotti sono stati ritirati: il Lilial è ancora presente sugli scaffali di alcuni negozi. Già nelle scorse settimane * la Guardia di Finanza  aveva sequestrato migliaia di articoli tra shampoo, deodoranti e saponi contenenti tale sostanza. 

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!