Vai al contenuto della pagina

Stili di vita

News e approfondimenti per dar voce all’economia alternativa, alla decrescita, alla scuola alternativa, alla finanza etica, alla sostenibilità e al consumo critico.

La Ue stronca l’Italia: troppi tagli alla scuola

Uno studio della Commissione europea rivela che tra i 27 il nostro è il Paese che ha ridotto di più i bilanci del settore: -10,4% tra il 2010 e il 2012. “C’è bisogno di un approccio coerente, questa è la chiave del futuro dei nostri giovani e della ripresa economica”

Fate le faccende insieme? Sarete più felici

Moglie e marito dovrebbero occuparsi insieme delle faccende domestiche, evitando di stilare liste che dividano precisamente i compiti per non finire a rinfacciarsi le reciproche mancanze o virtù. Lo dice uno studio.

Un loft sospeso sul verde

Dopo le originali case sugli alberi del designer Antony Gibbons, ecco la casa sull’albero tutta italiana: bioarchitettura per un loft sospeso.

La corrente? Dalla pipì

Un generatore di elettricità a urina da utilizzare specialmente nei paesi poveri dove l’accesso alle infrastrutture è spesso un problema insormontabile. E’ questa l’idea dalla quale sono partite 4 giovani ragazze africane approdate al  Maker Faire Africa.

L’eolico mette in scacco il nucleare

Negli Stati Uniti le energie da fonti rinnovabili stanno mettendo in difficoltà le fonti convenzionali. In particolare l’eolico sta riducendo prezzi dell’elettricità al punto – assieme al gas, molto economico negli Usa – di mettere alle corde nucleare e carbone.

La mini-biblioteca da passeggio

L’idea è nata in Wisconsin, ma già si sta diffondendo. E’ la  little free libraries, la piccola biblioteca gratuita, che può essere creata dovunque ci sia passaggio e voglia di leggere.

Il 5 per mille: una strada in salita

Il 5 per mille resta una chimera, una strada tutta in salita per il mondo del no-profit. I pagamenti del 2012 sono di là da venire e restano residui da distribuire che risalgono al 2006. E per il futuro è nebbia fitta.

L’Islanda ha fatto bene a non pagare il debito

Le autorità islandesi rivendicano con orgoglio la scelta di far fallire le banche e di non caricare il peso del debito sui cittadini. La corte dell’Efta ha riconosciuto la legittimità di questa operazione

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!