Vai al contenuto della pagina

Stili di vita

News e approfondimenti per dar voce all’economia alternativa, alla decrescita, alla scuola alternativa, alla finanza etica, alla sostenibilità e al consumo critico.

Scopri il marchio e saprai cosa comprare

Oggi nel mondo 900 milioni di persone soffrono la fame, più dell’80% lavora per produrre cibo. Nello stesso momento,1,4 miliardi di persone è in sovrappeso e si consuma sempre di più. E per sapere quali delle grandi industrie alimentari agiscono con sensibilità su questi temi è stato redatto il rapporto “Scopri il marchio”.

Rivoluzione cosmetici: stop ai test sugli animali

Nuove regole stanno per rivoluzionare il campo della bellezza: dall’11 marzo 2013 scatta il divieto assoluto di vendere o importare prodotti o ingredienti cosmetici ancora testati sugli animali e dall’11 di luglio saranno obbligatorie  nuove etichette contro gli spot ingannevoli.

Il biogas conviene?

Il metano ricavato dal letame e dal compost organico copre già il 50% della produzione nazionale. Vantaggi economici ed ecologici degli impianti agricoli a biogas tra i dubbi dei comitati

Energie: colpo di mano del governo uscente

Un “colpo di mano da parte di un governo dimissionario”, con il varo della Strategia energetica nazionale (Sen) “che tutela, in larga parte, le fonti  fossili”. Questa l’accusa di Greenpeace, Legambiente e Wwf che minacciano di impugnare i provvedimenti.

Il foodsharing di quartiere

In Finlandia si sperimenta il foodsharing, la condivisione del cibo, a misura di quartiere. E’ stato creato un punto dove tutti gli abitanti della stessa zona possono portare il loro cibo in eccesso o usufruire di quello a disposizione.

Cinghiali radioattivi in Valsesia

Cesio 137 nei cinghiali “radioattivi” della Valsesia, in provincia di Vercelli, ben oltre la soglia prevista dai regolamenti in caso di incidente nucleare. L’Arpa dice: è colpa di Chernobyl.

F35: ricorso al Tar per bloccarli

L’Italia blocchi l’acquisto dei caccia F35. E’ quanto chiede il Codacons con un ricorso al Tar del Lazio dopo che nei giorni scorsi il Pentagono aveva deciso di sospenderne tutti i voli (misura poi revocata) in seguito al rilevamento di una turbina fratturata su uno dei caccia.

Foodsharing, condividere il cibo: ecco come

Dopo l’auto e la bicicletta per i trasporti, ora arriva anche la condivisione del cibo. E’ il foodsharing, ma invece di nascere in Italia, patria del buon cibo, nasce in Germania. L’auspicio è che il nostro paese segua a ruota.

Risparmiare 6 miliardi col fotovoltaico

E’ quello che accade in Germania, dove chi investe in energie convenzionali va in crisi, e chi punta sul sole guadagna di più. I prezzi dell’energia crollano grazie al sole e lo stato risparmia oltre 6 miliardi

Fovoltaico: al Sud raggiunta la grid parity

Il fotovoltaico al Sud conviene già senza incentivi, a sostenerlo è la Deutsche Bank. Si abbassa il costo dei pannelli è sempre più basso e conviene sempre di più investire in energia pulita

Anche i cosmetici sono “slow”

Ora anche i cosmetici sono “slow”. Grazie a un movimento nato in Belgio che si chiama proprio che è entrato a regime dopo un anno di attività. La scelta è quella di prodotti cosmetici naturali, composti da ingredienti non inquinanti, e homemade.

Le biomasse più inquinanti del gasolio

Pubblicato il rapporto di Nomisma sull’impatto economico e ambientale delle biomasse termiche. Il dato è chiaro: biomasse più inquinanti del gasolio, oltre che di gpl e metano. La Fiper replica: “E’ vero, bisogna eliminare gli incentivi”. Ma non dice nulla sull’aspetto ambientale.

Il Belgio vieta i cellulari giocattolo

I cellulari finti per i bambini vengono messi al bando: è una delle drastiche prescrizioni della nuova legge del governo belga contro l’uso indiscriminato di telefoni cellulari tra le fasce più giovani. I rischi dell’elettrosmog sono più alti per bambini e adolescenti

Dalla Sardegna la bioedilizia a km zero

Mattoni, pannelli isolanti, prodotti per arredo a base di lana, argille, gusci d’uovo, latte…Il premio Sustainability International Forum 2012 va alla casa verde 2.0 del distretto Editerra Edilana & Polo produttivo per la Bioedilizia

Ior e banche armate: sconcerto dei pacifisti

La presidenza dello Ior, la banca del Vaticano, passa a un personaggio già attivo nella cantieristica militare. Sconcerto da parte di Alex Zanotelli e delle rivisti promotrici della Campagna contro le banche armate.

Pellicce tossiche per i bambini

Chi sa cosa c’è negli inserti di pelliccia usati per l’abbigliamento dei bambini? A scoprirlo sono state le analisi condotte dalla Lav che periodicamente aggiorna i risultati della campagna anti-pellicce Toxic Fur.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!