Cinghiali radioattivi in Valsesia
Cesio 137 nei cinghiali “radioattivi” della Valsesia, in provincia di Vercelli, ben oltre la soglia prevista dai regolamenti in caso di incidente nucleare. L’Arpa dice: è colpa di Chernobyl.
Cesio 137 nei cinghiali “radioattivi” della Valsesia, in provincia di Vercelli, ben oltre la soglia prevista dai regolamenti in caso di incidente nucleare. L’Arpa dice: è colpa di Chernobyl.
E’ stato pubblicato sul sito web del comune di Parma il bando per la ricostruzione della scuola primaria “Paolo Racagni”, che sarà, come spiega l’amministrazione, un edificio a consumo quasi zero.
L’Italia blocchi l’acquisto dei caccia F35. E’ quanto chiede il Codacons con un ricorso al Tar del Lazio dopo che nei giorni scorsi il Pentagono aveva deciso di sospenderne tutti i voli (misura poi revocata) in seguito al rilevamento di una turbina fratturata su uno dei caccia.
Dopo l’auto e la bicicletta per i trasporti, ora arriva anche la condivisione del cibo. E’ il foodsharing, ma invece di nascere in Italia, patria del buon cibo, nasce in Germania. L’auspicio è che il nostro paese segua a ruota.
La Thailandia, il secondo più grande mercato mondiale non regolamentato dell’avorio, ha annunciato la fine del commercio legale del sempre più richiesto ‘oro bianco’.
E’ quello che accade in Germania, dove chi investe in energie convenzionali va in crisi, e chi punta sul sole guadagna di più. I prezzi dell’energia crollano grazie al sole e lo stato risparmia oltre 6 miliardi
Il fotovoltaico al Sud conviene già senza incentivi, a sostenerlo è la Deutsche Bank. Si abbassa il costo dei pannelli è sempre più basso e conviene sempre di più investire in energia pulita
Il conferimento nelle isole ecologiche dei rifiuti elettronici è ancora sotto alle aspettative. Solo il 18% viene correttamente riciclato
Ora anche i cosmetici sono “slow”. Grazie a un movimento nato in Belgio che si chiama proprio che è entrato a regime dopo un anno di attività. La scelta è quella di prodotti cosmetici naturali, composti da ingredienti non inquinanti, e homemade.
Pubblicato il rapporto di Nomisma sull’impatto economico e ambientale delle biomasse termiche. Il dato è chiaro: biomasse più inquinanti del gasolio, oltre che di gpl e metano. La Fiper replica: “E’ vero, bisogna eliminare gli incentivi”. Ma non dice nulla sull’aspetto ambientale.
I cellulari finti per i bambini vengono messi al bando: è una delle drastiche prescrizioni della nuova legge del governo belga contro l’uso indiscriminato di telefoni cellulari tra le fasce più giovani. I rischi dell’elettrosmog sono più alti per bambini e adolescenti
Mattoni, pannelli isolanti, prodotti per arredo a base di lana, argille, gusci d’uovo, latte…Il premio Sustainability International Forum 2012 va alla casa verde 2.0 del distretto Editerra Edilana & Polo produttivo per la Bioedilizia
La presidenza dello Ior, la banca del Vaticano, passa a un personaggio già attivo nella cantieristica militare. Sconcerto da parte di Alex Zanotelli e delle rivisti promotrici della Campagna contro le banche armate.
Chi sa cosa c’è negli inserti di pelliccia usati per l’abbigliamento dei bambini? A scoprirlo sono state le analisi condotte dalla Lav che periodicamente aggiorna i risultati della campagna anti-pellicce Toxic Fur.
La Danish Energy Agency traghetterà la Danimarca verso l’eliminazione totale di carbone, oli combustibili e gas. E’ stata infatti vietata l’installazione nei nuovi edifici di sistemi di riscaldamento a combustibili fossili. Dal 2016 dovranno mettersi in regola anche gli edifici esistenti. Lo prevedono le nuove norme entrate in vigore.
Carne di cavallo trovata in confezioni di lasagne che avrebbero dovuto contenere solo manzo: lo scandalo si allarga a tutta l’Europa. E il quotidiano Le Monde ricostruisce gli innumerevoli passaggi per questa carne: addirittura cinque paesi.
Ci sono dei temi importanti rimasti fuori dalla campagna elettorale? La politica estera, la missione in Afganisthan, la cooperazione internazionale. Tu come la pensi?
Per la fornitura di energia elettrica sempre più Italiani scelgono contratti verdi, decidendo di pagare un piccolo sovrapprezzo per avere energia prodotta da fonti rinnovabili. Da 37 a 54 euro in più all’anno per le compagnie tradizionali
L’Unione Europea sta elaborando un piano strategico per dimezzare lo spreco di cibo, e alcuni paesi come la Germania ci stanno già lavorando. Lo spreco alimentare deriva da una cattiva cultura e scarsa conoscenza degli alimenti
In tempi di crisi può essere necessario ricorrere a un prestito della banca, ma se viene negato il cittadino può rivolgersi all’ arbitro bancario, organismo di cui forse pochi conoscono l’esistenza.