Microcredito nell’Emilia terremotata
Un progetto di microcredito che prevede la concessione di piccoli prestiti senza richiesta di garanzie. Valido sia per famiglie che per piccole imprese e associazioni
Un progetto di microcredito che prevede la concessione di piccoli prestiti senza richiesta di garanzie. Valido sia per famiglie che per piccole imprese e associazioni
Un documento elaborato da Aper ci spiega come le rinnovabili non siano responsabili del lievitare delle bollette. Da quel 13% di sostegno tanti vantaggi, in termini di autonomia energetica, occupazione e tutela dell’ambiente
Uno studio presentato in Germania rivela che banche sostenibili sostengono maggiormente l’economia reale, forniscono rendimenti stabili e hanno un modello di business più solido e resistente.
Che dire…era ovvio fin dall’inizio! La produzione di biodiesel negli Stati Uniti si mangia ogni anno 136 milioni di tonnellate di mais, più del 40% di quanto si produce negli Usa.
La crescita economica, anche se basata sull’efficienza, porta a un aumento delle emissioni di gas serra, spiega un report della Heinrich Böll Stiftung. Occorre fare i conti con l’aumento della popolazione mondiale. La fede nella green economy potrebbe così rivelarsi una falsa speranza se ci si affida esclusivamente a essa senza intervenire radicalmente sui consumi e sull’attuale modello economico.
Il missionario comboniano Alex Zanotelli si interroga sul debito pubblico. Di chi è la colpa dei cittadini o dei gruppi finanziari? Il problema non è il debito pubblico ma il salvataggio delle banche!
Nel nostro paese c’è un grave deficit politico e culturale: con il risparmio energetico si potrebbe garantire più competitività. Le installazioni si ripagano da sole
L’ennesimo colpo di mano delle lobby finanziarie italiane vorrebbe affossare la tassa sulle transizioni finanziarie. Il governo Monti vuole esentare i derivati
Attenzione al guardaroba, potrebbe nascondere un segreto tossico: è la campagna che lancia Greenpeace. Si chiama Detox e lancia anche il rapporto Toxic Threads – The Fashion Big Stitch-Up. Svela i risultati di un’indagine internazionale sui capi d’abbigliamento di 20 catene di moda famose nel mondo.
Da un progetto del Cnr-Ivalsa è nato un metodo innovativo per controllare la tracciabilità della biomassa e migliorarne la qualità. I rischi di inquinamento ci sono: circa il 16% del legname non è ecologico…
Gli edifici dotati di tetti verdi o con pareti ricoperte di piante rampicanti possono migliorare il microclima e l’aria che si respira in città. Una nuova ricerca tedesca mostra risultati sorprendenti
Solare termico, biomassa, pompe di calore, solar cooling: il Ministro per l’Ambiente ha presentato il nuovo piano di finanziamento per le energie rinnovabili ad uso termico
La Provincia Autonoma di Bolzano vuole accelerare sulla produzione di energia fotovoltaico, favorendo i privati che vogliono investire sui tetti pubblici. In vigore il vecchio conto energia fino al 31 dicembre
A Firenze il comitato per l’Acqua Bene Comune lancia una class action per il recupero dei profitti delle aziende sull’acqua erogata ai cittadini. Un risarcimento in nome della vittoria del Referendum
Un nuovo materiale costruttivo dalla Sardegna, nato all’interno del distretto Editerra. Ha vinto il premio come miglior prodotto-progetto di impresa italiana
Ha fatto scalpore il documentario “Pig Business” che racconta l’ascesa della Smithfield Foods con i suoi enormi allevamenti di maiali e la sua espansione in Polonia e Romania.
Un Decreto Legge anticipa di un anno il termine per l’entrata in vigore delle multe per chi commercializza sacchetti per asporto merci non biodegradabili o biocompostabili.
Dopo vent’anni di inerzie e incertezze è stato lanciato il nuovo piano energetico nazionale. Si propongono più rinnovabili e risparmio, ma si prevedono trivellazioni più facili. Consultazione aperta…
Sostanze tossico nocive in quantità in diversi modelli di smartphone e telefoni cellulari: lo dice un’analisi di iFixit ed HealthyStuff e ripresa da Cadoinpiedi.it.
L’Italia è il paese delle stufe a pellet, ma il consumo di questo combustibile è quasi quattro volte superiore alla nostra capacità di produzione. Qualenergia ha pubblicato una guida per aiutare a scegliere il pellet di qualità