Vai al contenuto della pagina

Stili di vita

News e approfondimenti per dar voce all’economia alternativa, alla decrescita, alla scuola alternativa, alla finanza etica, alla sostenibilità e al consumo critico.

Gli italiani risparmiano energia?

Le case degli italiani sono poco efficienti: scarseggiano gli impianti radianti e le caldaie a condensazione. Tutti promettono di impegnarsi per risparmiare, ma poi rinunciano ad investire…

Parmalat sta sottopagando gli allevatori

Dopo la nuova acquisizione del gruppo francese Lactalis vengono fuori le prime magagne. Secondo la Coldiretti i produttori sono sottopagati. Centri commerciali al posto degli stabilimenti?

Il boom italiano delle rinnovabili

Il nostro paese ha raddoppiato di anno in anno il numero degli impianti in funzione. Gran parte dell’energia proviene dai parchi eolici, spesso contestati da ambientalisti. L’Italia al quarto posto in Europa

Perché Monti non firma la Tobin Tax?

Siamo ad un passo dall’approvazione della Tobin Tax a livello europeo, con la spinta favorevole di Francia e Germania. L’Italia però continua a tentennare, intavolando strategie politiche di ricatto. La campagna delle Ong fa pressione su Monti

Cento firme contro lo spreco

Più filiera corta e redistribuzione gratuita degli alimenti. A Trieste sono arrivate le firme di oltre cento amministrazioni del Nord Est contro lo spreco alimentare.

Frugalità e fiducia salveranno il mondo

Frugalità e fiducia salveranno il mondo: è il concetto è emerso ben chiaro dal Festival della Filosofia che si è tenuto a Modena, grazie anche a presenze autorevoli, da Latouche a Enzo Bianchi.

I Comuni contro lo spreco di cibo

Il prossimo 29 settembre verrà siglato un accordo tra 100 amministratori del Nordest per ridurre gli sprechi di cibo, e redistribuire gli alimenti scartati ai cittadini più poveri. Ogni anno sprechiamo 149 kg di cibo a testa

Nuovi obblighi sui consumi energetici

La direttiva europea, appena approvata, combatte contro gli sprechi energetici, imponendo nuovi oneri ai governi e alle imprese. Benefici economici e ambientali in vista…

Niente soldi alle imprese delle mine antiuomo

La rete di Banca Etica auspica l’approvazione, entro la fine della legislatura, del Disegno di legge n. 5407 intitolato “Divieto di finanziamento delle imprese che svolgono attività di produzione, commercio, trasporto e deposito di mine antipersona ovvero di munizioni e submunizioni a grappolo”.

Quinto conto energia: un po’ di conti

Il quinto conto energia fotovoltaico è partito il 27 agosto scorso. Dei 700 milioni di budget originariamente previsti, ne restano 532. Una cifra limitata che potrebbe ridursi a 400-450 milioni quando il GSE avrà elaborato le pratiche degli ultimi impianti connessi. Conto alla rovescia per la fine degli incentivi al fotovoltaico italiano.

Ecco la Strategia Energetica Nazionale: una follia di gas e petrolio

E’ in circolazione, benchè non ufficiale, la bozza della Strategia Energetica Nazionale del Governo. Trascurate le rinnovabili ma ovviamente vengono accolte le idee del Ministro Passera, quindi via libera alla ricerca del petrolio, alla costruzione di rigassificatori e metanodotti. Mai così miope: le energie fossili ci condannano definitivamente ad una concezione antiquata di sviluppo.

La bioplastica finta non si degrada

Con la messa al bando dei sacchetti di plastica si sono imposti i sacchetti ricavati dall’amido di mais e altre coltivazioni. E insieme a loro anche quelli in polietilene additivato, che però non si degradano facilmente. La conferma del laboratorio

L’energia autoprodotta conviene

In seguito alla riduzione degli incentivi sul fotovoltaico torna a farsi interessante l’indipendenza energetica, per diventare autonomi e consumare energia in proprio. In Germania cresce l’interesse e a Reggio Emilia arriva un master per l’autocostruzione

Acqua filtrata: i Nas trovano troppi batteri

Bar, ristoranti e alberghi servono correntemente acqua filtrata, che ci espone al rischio della contaminazione batterica, come nel caso delle caraffe filtranti. I Nas hanno trovato 56 campioni contaminati. Il problema della scarsa manutenzione…

Cambiare rotta per uscire dalla crisi

I movimenti e la società civile si incontrano dal 7 al 9 settembre 2012 a Capodarco di Fermo per discutere di temi ormai vitali: l’economia e le trasformazioni sociali. In un’ottica che aiuti a capire come uscire dalla crisi cambiando rotta.

Festambiente: inaugurata la prima casa tutta ecologica

Il primo prototipo in Italia di casa ecosostenbile, totalmente autosufficiente dal punto di vista energetico. La casa ‘verde’ è stata inaugurata in concomitanza con l’apertura di Festambiente, il Festival nazionale di Legambiente dedicato all’ecologia, alla solidarietà e alla cultura in Toscana, a Rispescia.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!