Vai al contenuto della pagina

Stili di vita

News e approfondimenti per dar voce all’economia alternativa, alla decrescita, alla scuola alternativa, alla finanza etica, alla sostenibilità e al consumo critico.

Enti territoriali a “spreco zero”

Il governatore del Veneto Luca Zaia ha firmato la “Carta per una rete di enti territoriali a spreco zero”, che ha definito documento per una scelta etica. Ora aspettiamo i risultati.

Il futuro energetico per Confindustria? Le trivelle

Efficienza e contenimento dei costi, rinnovabili da controllare, ma soprattutto il rilancio dell’estrazione in ITalia di gas e petrolio. Eccola qui la Strategia Energetica Nazionale secondo Confindustria. Quindi, largo alle trivelle. Ma, a fronte di risorse misere e danni potenziali enormi, cos’ha di strategico tutto ciò?

Appalti socio-sostenibili in Toscana

La valutazione degli aspetti sociali ed economici entra nei criteri per gli acquisti della Pubblica Amministrazione. Formulata in Regione Toscana una proposta di legge che recepisce le indicazioni nazionali.

Portale Enel: che pasticcio

Dal 1° luglio è attivo il portale Enel Distribuzione, al quale ci si deve obbligatoriamente rivolgere per le procedure di connessione alla rete degli impianti a fonti rinnovabili: notevoli i problemi tecnici che ha avuto procurando gravi ritardi ai soggetti richiedenti. La denuncia arriva da un gruppo di operatori e installatori legati al Movimento per lo Sviluppo delle energie Alternative.

Creme solari bocciate

Per proteggersi dal sole meglio i filtri minerali rispetto ai filtri chimici. Le creme solari convenzionali sono state bocciate dalla rivista Oekotest. Meglio la cosmetica naturale biocertificata…

Ecco gli incentivi alle fonti fossili!

Un emendamento che trova favori bipartisan vuole incentivare la produzione termoelettrica di energia. I magnati del settore energetico convenzionale perdono terreno per via dell’avanzata alle rinnovabili. Ma c’è chi pensa a loro…

L’acqua del rubinetto convince

Sempre più italiani si innamorano dell’acqua del rubinetto, con una percentuale di consumo del 71% rilevata nella Marche, Sardegna e Umbria. Uno su quattro utilizza dei sistemi di filtraggio o trattamento…

Tasso interbancario manipolato: scoppia lo scandalo

La giustizia federale americana procede penalmente contro la manipolazione del tasso interbancario Libor praticata da alcune banche. La notizia è stata pubblicata dal New York Times ed è immediatamente rimbalzato in tutto il mondo.

Il Quinto Conto Energia è legge!

L’Italia recede sul terreno delle rinnovabili con un nuovo decreto che penalizza consumatori e produttori. Un’occasione persa per il Paese nello sconforto delle associazioni di categoria

Senza tagli né tasse

Non riusciremo mai a pagare il nostro debito pubblico ai creditori. Vale la pena rinegoziarlo. Secondo gli economisti americani è possibile, l’Italia ha le leggi dalla sua parte

Higgs e la particella di Dio

L’annuncio è avvenuto al Cern di Ginevra: “catturato” il bosone di Higgs. Gli esperti: “E’ una scoperta senza precedenti”.

Il carbone tinge il verde di nero

Nel prossimo decennio il sistema elettrico italiano potrà essere caratterizzato da una notevole produzione da rinnovabili, ma anche da un nuovo parco di centrali a carbone per oltre 5 GW. Uno sviluppo che rischia di realizzarsi senza alcuna programmazione e che comporterà implicazioni ambientali, energetiche ed economiche. L’intervento di Gianni Silvestrini del Kyoto Club.

Benessere e cosmesi naturale e biologica

Da sabato 8 settembre a martedì 11 a Bologna torna SANA, la più importante manifestazione espositiva italiana, organizzata da BolognaFiere, per l’alimentazione biologica certificata, l’erboristeria, la cosmesi naturale e biologica.

Anche la Cgil rivuole il 55%

L’equiparazione della riqualificazione energetica con le semplici ristrutturazioni, con detrazioni al 50%, è inammissibile. Un danno non solo per le industrie del settore, ma per tutto il sistema Paese. L’efficienza appare più lontana

Mettiamo il cappotto alle fabbriche

L’isolamento termico applicato all’industria in Europa farebbe risparmiare quasi 50 milioni di tonnellate di Co2. Una nuova strada per arrivare alla riduzione del 20% dei consumi energetici

La classifica delle rinnovabili in Europa

L’Eurostat pubblica i dati sulla percentuale di energie rinnovabili prodotte nei vari paesi comunitari. In Europa la media è del 12,4% e non siamo al di sotto. Superbe prestazioni per i Paesi Scandinavi. Regno Unito fanalino di coda…

L’eolico attrae più del solare

Eolico meglio del solare per le aziende europee che per il futuro, nel campo del fotovoltaico, soffriranno il dominio degli operatori cinesi sul mercatoglobale.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!