Vai al contenuto della pagina

Stili di vita

News e approfondimenti per dar voce all’economia alternativa, alla decrescita, alla scuola alternativa, alla finanza etica, alla sostenibilità e al consumo critico.

Un anno per ristrutturare

Le ristrutturazioni in edilizia diventano più convenienti. Peccato che le detrazioni per la riqualificazione energetica siano passate dal 55% al 50%. Che fine farà la casa ecoefficiente? Chi sta facendo i lavori aspetti a pagare…

Europei e maglie sporche

Le divise ufficiali delle squadre che disputano gli Europei di calcio sono zeppe di sostanze inquinanti e nocive. Un pericolo elevato di contaminarsi, soprattutto per i tifosi più piccoli…

Spese militari, alla faccia della crisi!

Nel 2012 in Italia si spendono 30 miliardi di euro per la casta militare. Un fiume di risorse per cacciabombardieri e missioni all’estero, mentre gli stati sovrani falliscono e la popolazione tira la cinghia fino al collasso

Gli Usa rinunciano al carbone, e noi?

Negli Stati Uniti il carbone per la produzione energetica quest’anno subisce una riduzione del 20%. In Italia però si pensa di incentivarlo, e Bruxelles ci bacchetta sul decreto rinnovabili

Lo spread del fotovoltaico

Nuovo record in Germania: in un giorno di sole la metà del fabbisogno energetico della grande potenza industriale è coperta dal fotovoltaico. Il governo italiano invece continua ad essere latitante. E le fonti fossili sono più incentivate delle rinnovabili

Il parmigiano terremotato

Sulla rete si stanno diffondendo le iniziative di solidarietà per aiutare le aziende e i caseifici danneggiati dal terremoto. Ecco alcuni indirizzi utili…

Firenze per le Culture di Pace

Bando premio letterario – SCADENZA 15 LUGLIO Dedicato a Tiziano Terzani VII EDIZIONE 2012a cura dell’Associazione Un Tempio per la Pace

Crescita dell’equo e solidale

Il nuovo rapporto Agices certifica una crescità del 3% di fatturato per l’equoe solidale che torna a crescere dopo la flessione del 2009. Occupazione in aumento con tendenza al contratto fisso

Le valigie avvelenate

Un test elaborato in Germania mostra una grave contaminazione di sostanze inquinanti in alcuni noti modelli di valige o trolley da viaggio. L’inquinamento ci perseguita anche in vacanza…

La ristrutturazione conviene di più

Il governo fa una cosa sensata: nel nuovo decreto si conferma la detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici. E per le ristrutturazioni si passa dal 36% al 50%. Meno spese per l’efficienza e il risparmio energetico.

La mela diventa più verde

La Apple, assediata dagli ambientalisti, cambia politica energetica. Dopo le varie sollecitazioni da parte di Greenpeace l’azienda americana ha annunciato grossi investimenti nell’energia solare per alimentare i data center che servono ad Icloud

Fotovoltaico: le Regioni si oppongono ai tagli

Il V conto energia per gli incentivi al fotovoltaico non piace ai produttori, agli utenti e nemmeno alle Regioni. E queste ultime ora hanno deciso di rinviare l’esame dei decreti; potrebbero arrivare a negare il loro parere se l’esecutivo non fosse disposto ad accogliere alcune delle modifiche proposte.

Le playstation e gli sprechi energetici

In Italia si registra la crescita più alta dei costi energetici, ma sappiamo davvero risparmiare energia? Uno studio americano ci avverte: le playstation consumano troppo, soprattutto quando non sono in funzione…

I giorni del sole e delle energie pulite

Fino al 13 maggio si festeggiano i Solar Days con diverse iniziative pubbliche per promuovere i pannelli solari e fotovoltaci. Secondo la Deutsche Bank i tagli del governo ci allontanano dagli obiettivi europei sulla quota di rinnovabili. Bisogna puntare di più sul solare termico…

Le nuvole sporche di internet

Il sistema cloud ci permette di salvare e condividere ovunque i nostri documenti. Ma tutto questo spazio virtuale inquina. Apple, Windows e Amazon usano energia sporca. Meglio Yahoo e Google…

Il negozio dove non si vende ma si regala

Un negozio dove non si usano soldi, ma si può prendere ciò che serve, condividere esperienze e informarsi. L’interessante iniziativa nata a Bolzano, sospinta dal Movimento delle Transition Towns e dal Movimento per la Decrescita Felice

Domenica al lavoro? No grazie

Il “popolo” di facebook si coalizza contro la liberalizzazione degli orari cui ha fatto seguito l’apertura domenicale dei negozi, soprattutto le grandi catene di distribuzione.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!