Il parmigiano terremotato
Sulla rete si stanno diffondendo le iniziative di solidarietà per aiutare le aziende e i caseifici danneggiati dal terremoto. Ecco alcuni indirizzi utili…
Sulla rete si stanno diffondendo le iniziative di solidarietà per aiutare le aziende e i caseifici danneggiati dal terremoto. Ecco alcuni indirizzi utili…
Bando premio letterario – SCADENZA 15 LUGLIO Dedicato a Tiziano Terzani VII EDIZIONE 2012a cura dell’Associazione Un Tempio per la Pace
Napolitano si rifiuta di cancellare le celebrazioni in pompa magna. La parata del 2 giugno costerà “solo” 3 miliardi di euro. Il popolo del web è inferocito: poco rispetto per i terremotati emiliani
Se la nuova legge verrà approvata si apre una nuova stagione del costruire sostenibile, con la certezza di poter usufruire delle detrazioni. Il 55% per pannelli solari, coibentazione e impianti efficienti
Il nuovo rapporto Agices certifica una crescità del 3% di fatturato per l’equoe solidale che torna a crescere dopo la flessione del 2009. Occupazione in aumento con tendenza al contratto fisso
Un test elaborato in Germania mostra una grave contaminazione di sostanze inquinanti in alcuni noti modelli di valige o trolley da viaggio. L’inquinamento ci perseguita anche in vacanza…
Il governo fa una cosa sensata: nel nuovo decreto si conferma la detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici. E per le ristrutturazioni si passa dal 36% al 50%. Meno spese per l’efficienza e il risparmio energetico.
La Apple, assediata dagli ambientalisti, cambia politica energetica. Dopo le varie sollecitazioni da parte di Greenpeace l’azienda americana ha annunciato grossi investimenti nell’energia solare per alimentare i data center che servono ad Icloud
Il V conto energia per gli incentivi al fotovoltaico non piace ai produttori, agli utenti e nemmeno alle Regioni. E queste ultime ora hanno deciso di rinviare l’esame dei decreti; potrebbero arrivare a negare il loro parere se l’esecutivo non fosse disposto ad accogliere alcune delle modifiche proposte.
In Italia si registra la crescita più alta dei costi energetici, ma sappiamo davvero risparmiare energia? Uno studio americano ci avverte: le playstation consumano troppo, soprattutto quando non sono in funzione…
Un risultato confermato dai recenti dati del Gse, che però di fronte al restringimento degli incentivi sul fotovoltaico, lascia poco spazio ai festeggiamenti. In Italia si installa di più il policristallino…
Fino al 13 maggio si festeggiano i Solar Days con diverse iniziative pubbliche per promuovere i pannelli solari e fotovoltaci. Secondo la Deutsche Bank i tagli del governo ci allontanano dagli obiettivi europei sulla quota di rinnovabili. Bisogna puntare di più sul solare termico…
Il sistema cloud ci permette di salvare e condividere ovunque i nostri documenti. Ma tutto questo spazio virtuale inquina. Apple, Windows e Amazon usano energia sporca. Meglio Yahoo e Google…
Il “popolo” di facebook si coalizza contro la liberalizzazione degli orari cui ha fatto seguito l’apertura domenicale dei negozi, soprattutto le grandi catene di distribuzione.
Un negozio dove non si usano soldi, ma si può prendere ciò che serve, condividere esperienze e informarsi. L’interessante iniziativa nata a Bolzano, sospinta dal Movimento delle Transition Towns e dal Movimento per la Decrescita Felice
Con il preannunciato Quinto Conto Energia le rinnovabili vengono fortemente penalizzate. Mentre il Ministro Passera preme per le nuove fonti fossili italiane. L’appello delle Associazioni di Categoria: solo le Regioni ci possono salvare
Il nostro Paese di fronte alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea per mancato recepimento delle direttive europee sull’efficienza energetica. Le case consumano troppo e nelle compravendite la certificazione energetica diventa un optional
In Inghilterra la storica associazione per la protezione degli uccelli si schiera a favore dell’eolico e investe in questo ambito per produrre energia. Una buona progettazione impedisce di danneggiare la fauna avicola
Il nuovo rapporto Enea ci presenta i dati sui consumi energetici nazionali: bruciamo ancora gas e petrolio nel 75% dei casi. Tre gli scenari possibili: se non facciamo qualcosa le emissioni continueranno a salire. La presidenza danese non spinge abbastanza
Di fronte alla crisi dei consumi il mercato Fairtrade fa segnare una rilevante crescita di fatturato. I prodotti bio salgono del 16%. Ottima prestazione per le rose equosolidali