25 aprile, festa della Liberazione
Condividiamo con i nostri lettori uno scritto inviatoci da un nostro lettore, Francesco Lena, che ringraziamo per la sua attenzione.
Condividiamo con i nostri lettori uno scritto inviatoci da un nostro lettore, Francesco Lena, che ringraziamo per la sua attenzione.
Marilisa Patini, lettrice di Terra Nuova, ci scrive sulla vendita di una delle sedi di Findhorn, il grande albergo chiamato Cluny College, dove ha personalmente fatto un’esperienza di condivisione nella vita di comunità.
In via Gaverina, nel Municipio XIV all’estrema periferia romana, è possibile visitare un presepe particolare, che sottolinea l’importanza dell’ambiente naturale urbano. La scenografia presepiale è stata creata con casette nido e mangiatoie per uccelli, bug hotel per insetti e bat box per pipistrelli. Ce lo segnala Francesco Auciello, che fa parte dell’associazione Il Mio Amico Albero.
Riceviamo dalla nostra lettrice Marilisa Patini questa lettera che parla della situazione della Comunità di Findhorn.
Condividiamo con i nostri lettori un intervento del dottor Sergio Maradei, omeopata (“Omeopatia Mediterranea” – Napoli), membro del comitato scientifico Baticòs (Bio-Distretto Alto Tirreno Cosentino) e referente ISDE per l’Alto Tirreno Cosentino, sul tema degli attacchi all’omeopatia.
Condividiamo con chi ci segue sul web, nella sezione dedicata agli interventi dei lettori, questa riflessione che ci è stata inviata dalla nostra lettrice Rita Maralla.
Condividiamo con i nostri lettori l’intervento che ci ha inviato il professor Marco Villoresi, docente di letteratura all’università di Firenze, sospeso dall’insegnamento per essersi rifiutato di mostrare il green pass che ritiene una misura non accettabile.
Condividiamo con i nostri lettori questo intervento di Francesco Bernabei, sviluppatore sociale, scrittore e ricercatore, che offre interessanti spunti di riflessione.
La nostra lettrice, Cristina Pacinotti, ci scrive illustrandoci il progetto che sta portando avanti per far rivivere un borgo in Lunigiana. Con piacere diamo spazio a questo suo intervento nella nostra ezione “Terra Nuova dei lettori”.
«PandemicA» è il progetto fotografico portato avanti dalla nostra lettrice e collaboratrice Giuditta Pellegrini insieme a professioniste e associazioni attive nella tutela dei diritti delle donne. Ecco come partecipare. Ce lo racconta la stessa Giuditta Pellegrini.
Vi proponiamo sei poesia di una nostra lettrice, Silvia Celentano, che ci regala momento di riflessione sulla nostra voce interiore.
Orazio Bisazza condivide con i nostri lettori la storia e le bellezza di Borgo Pantano, un progetto integrato di sviluppo etico-sostenibile in provincia di Messina.
Proponiamo ai nostri lettori questo bell’intervento sull’home visiting e il sostegno ai neo-genitori scritto da Cristina Covre, Elena Speziale e Luana Panichi, psicologhe e operatrici della nascita.
Condividiamo con i nostri lettori questo bell’intervento di Lorenzo Cambiaghi e Barbara Pisa che, con i loro figli, hanno fatto una scelta di vita a contatto con la natura.
Riceviamo dal nostro lettore Fabio Strinati questa poesia scritta con il cuore che vogliamo condividere con chi ci segue.
Vi proponiamo un intervento di Emanuela Bottoni, Presidente dell’ODV Giubbe verdi di San Martino dall’Argine, che ci illustra con entusiasmo l’attività dei volontari. Che anche Terra Nuova ringrazia per l’impegno e la determinazione!
Ospitiamo l’intervento della nostra lettrice Luisa Jaromila Quintavalle sulla pratica del BodyTalk.
Proponiamo e condividiamo con la comunità che ci segue lo scritto di una nostra lettrice, Annalisa Lullo, scrittrice sensibile e profonda.
Riportiamo la lettera di protesta nei confronti del Rally Day di Pomarance (Pisa) che uno dei nostri lettori, Angelo Bianchi, ha pubblicato anche su un giornale locale toscano.
Giuseppe Paschetto è insegnante di scuola media e da anni attento lettore di Terra Nuova. In tanti ormai lo conoscono come il professore che ha aiutato i suo alunni a ideare la campagna per salvare l’isola di Budelli, in Sardegna, “Non si s-Budelli l’Italia”. Condividiamo con tutti i lettori il suo intervento che racconta l’iniziativa editoriale intrapresa per aiutare i genitori dei bambini oncologici.