Vai al contenuto della pagina

Terra Nuova dei lettori

Uno spazio che accoglie i contributi dei lettori: un invito a inviare idee, proposte, poesie, ricette, storie… e via comunicando.
Il materiale va spedito a: Terra Nuova dei Lettori, via Ponte di Mezzo 1, 50127 Firenze o compilando questa form.

Porto Torres: dannosa la centrale a biomasse

La Centrale a biomasse di Porto Torres rappresenta un ulteriore rischio per l’ambiente e la salute pubblica. La denuncia arriva dalle associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra che, in collaborazione con l’Associazione Medici per l’Ambiente.

Cambiare il pensiero per salvare il pianeta

L’opinione di un nostro lettore sulla fine infausta cui è destinata la Terra se non cerchiamo in ogni modo possibile di cambiare la rotta che adesso è impostata sull’ “autodistruzione”

Le bottiglie in Tritan sono ecologiche?

Sono una vostra abbonata e faccio parte di un gruppo di acquisto (Gassingrasso, quartiere 5, Firenze)… la lettera di Dina giunta in redazione dal titolo “Le bottiglie in Tritan sono ecologiche?“. 

Troppi tumori e nessuna risposta

In Puglia l’incubo tumori non significa solo Ilva e dintorni: c’è molto di più, ci sono tanti più morti, ma nessuno studio, nessuna risposta, nessuna azione per evitare altre morti.

Otto referendum per cambiare Roma

È nato il comitato Roma Si Muove per promuovere gli 8 Referendum per vivere meglio a Roma e per migliorare la qualità della vita della città. Si tratta di una campagna referendaria di cui Aiab è anche ne condivide le finalità.

No biogas a Soriano: nasce un comitato

A Soriano, in provincia di Viterbo, è nato un comitato per dire no alla centrale a biogas che l’amministrazione vuole autorizzare. Ecco i quesiti che ha sottoposto al sindaco.

Terremoto in Abruzzo: ferita ancora aperta

Era l’inverno scorso quando Filippo Tronca e Marialaura Carducci, di Abruzzo 24 Ore diffondevano un video per denunciare tutto ciò che non era stato fatto in uno dei tanti paesini terremotati d’Abruzzo: Castelnuovo. Ora siamo alle porte dell’autunno e la gente vorrebbe stupirsi, rendersi conto che in fondo l’Italia non è come la dipingono, che sa essere concreta e leale con la sua gente. Ma è possibile?

Ilva: Taranto può costituirsi parte civile

Gli sviluppi giudiziari del caso dell’Ilva di Taranto permettono ai tarantini colpiti dalle conseguenze dell’inquinamento di costituirsi parte civile o di promuovere causa civile autonoma per chiedere il risarcimento del danno. Pubblichiamo il commento di uno degli avvocati che, attraverso il comitato salute di Brindisi, si è preso a cuore la questione.

Devo stare attenta al biossido di titanio?

Gentile Redazione, sto ristrutturando una casa in Umbria utilizzando biomateriale e, essendo un medico e non un esperto in materia, ho fatto tesoro dei vostri articoli sulla bioedilizia…La lettera di Alice.

Da onnivoro a vegan: quale dieta di passaggio?

Vorrei provare la strada vegetariana ed eventualmente poi passare al veganesimo. Ora seguo una dieta «normale», direi mediterranea, sinceramente non saprei come cominciare per evitare scompensi o simili.

Invecchiare bene

Da pochi giorni ho ultimato la lettura del libro da voi edito Lo zen e l’arte di invecchiare bene di Susan Moon. Desidero proprio complimentarmi con voi: è stata una lettura veramente piacevole.

Un mese in un ecovillaggio

Mi chiamo Veronica, ho 22 anni e mi piacerebbe evadere un po’ da questa società malata, per capire davvero cosa voglio dalla mia vita… Lettera pubblicata nella rubrica di Luglio-Agosto 2012.

Detersivi ecologici

Ho comperato e letto il mensile di giugno 2012 e vi ringrazio per l’interessamento dimostrato. Vorrei però farvi notare che non è stato affrontato l’argomento anche dall’angolazione che segnalavo/lamentavo…

Centrale all’olio di colza: disastro ambientale

A Bedonia i cittadini si mobilitano per dire no alla centrale a olio di colza che dovrebbe sorgere a Bedonia (Parma) con emissioni nocive e odorigene di fortissimo impatto su ambiente e salute. E l’amministrazione pare abbia fatto marcia indietro.

Udine dice no alla sperimentazione sugli animali

Si è recentemente costituito a Udine il NO Harlan Group, composto da volontari appartenenti ad alcune associazioni animaliste del territorio friulano. L’obiettivo prioritario del gruppo è quello di condurre una serie di azioni d’informazione e protesta riguardanti il tema della sperimentazione animale.

Un semenzaio in bottiglia

Vorrei informare la redazione e i lettori di aver pubblicato, sul sito degli autoproduttori per l’autoconsumo dedito al dono-scambio di semi www.bioscambio.it

Agricoltori in erba

Carissimi di Terra Nuova, mi chiamo Luca e da luglio comincerò la mia attività di lavoratore agricolo in Toscana, nella campagna aretina….

Vivisezione: “No al nuovo stabulario a Trieste”

Prosegue la raccolta di firme promossa dal gruppo “Trieste per gli animali” per impedire la costruzione dello stabulario e destinare invece i fondi alla ricerca di metodi alternativi alla sperimentazione sugli animali.

Nel bio ci sono più muffe tossiche?

Sono un vostro lettore da tanti anni, fin dai primissimi numeri, e mi trovo spesso a tenere discussioni animate su «biologico sì, biologico no», «tanto sono tutti uguali» (i coltivatori), «non ce n’è per tutti» e così via.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!