Vai al contenuto della pagina

Terra Nuova dei lettori

Uno spazio che accoglie i contributi dei lettori: un invito a inviare idee, proposte, poesie, ricette, storie… e via comunicando.
Il materiale va spedito a: Terra Nuova dei Lettori, via Ponte di Mezzo 1, 50127 Firenze o compilando questa form.

Aiutateci a proteggere la Terra di Pace

Una decina di anni fa un gruppo di Cristiani delle origini si è posto l’obiettivo di iniziare concretamente a costruire un rapporto pacifico tra l’uomo, la natura e gli animali.  La lettera di Lucia sul numero di Luglio-Agosto 2012 di Terra Nuova…

Sementi: alleanza UE-multinazionali

Il gruppo veneto “Coltivare condividendo” è impegnato a contrastare la tendenza, confermata da una sentenza della Corte Europea, a ritenere sempre più le sementi “proprietà” delle multinazionali. “No ad un’agricoltura del massimo profitto” dicono e aprono il dibattito al pubblico.

Afghanistan: la guerra ha portato solo altra corruzione

La ricostruzione post-bellica è una fase di transizione cruciale per un paese che cerca di uscire da una guerra. E’ il caso dell’Afghanistan. Ma l’intervento di attori esterni, spesso direttamente coinvolti nel conflitto e con forti interessi nel paese in questione, nonché il conseguente afflusso di ingenti risorse, determinano un risultato tutt’altro che ottimale: la corruzione.

Poeticamente

Lo spazio dedicato alla poesia nella rubrica Terra Nuova dei Lettori, numero di Luglio-Agosto 2012 del mensile Terra Nuova. Questo mese pubblichiamo la poesia di Patrizia Bosio.

Tav: l’Italia degli sprechi di Stato

L’associazione Idra continua la sua battaglia contro i disastri ambientali provocati dai lavori per le linee ferroviarie ad Alta velocità e fornisce dati a supporto della sua accusa: “Con la Tav, l’Italia si conferma un paese dagli sprechi di Stato”.

Ilva: sì senza riserve alla chiusura

Questione Ilva a Taranto. Mentre il ministro Clini dà la colpa del disastro ambientale e dei morti a situazioni “dei decenni passati” e continua a definire l’impianto strategico per il paese, il comitato Salute Pubblica produce un documento che con dati e cifre racconta qual è la situazione, quella vera e agghiacciante.

Conservare i legumi

Vorrei sapere come conservare i legumi secchi dopo il loro ammollo nei barattoli in modo da poterli avere pronti all’uso.

Sono una carnivora con i sensi di colpa

“Ebbene sì, sono carnivora, carnivora con dei sensi di colpa. Sono nata in un contesto in cui la parola vegetariano era un concetto lontano”. La lettera di Angela…

La cottura a induzione è sicura?

Salve mi chiamo Massimo e sono un nuovo abbonato alla vostra interessantissima rivista. Vorrei approfittare subito dello spazio dedicato ai lettori per chiedervi qualcosa sui cibi cucinati con i fornelli a induzione.

Percorsi di decrescita

“In principio fu Leo Hickman, poi arrivò Al Gore, quindi Colin Beavan: cosa hanno in comune queste persone?”. La lettera di Kia…

Le bottiglie di plastica rilasciano sostanze tossiche?

Sono una vostra nuova abbonata e vista la serietà e la molteplicità degli argomenti che trattate, sarei molto curiosa di sapere la verità sulle bottiglie di plastica dalle quali beviamo tutti i giorni litri e litri d’acqua.

No alla devastazione del paesaggio in Veneto

“La Regione del Veneto continua nella sua opera di esproprio del territorio e dei beni comuni: tutti a Mira il 23 luglio per protestare”: è l’appello lanciato dal Forum Salviamo il Paesaggio, Rete NO-AR, Ecoistituto del Veneto, Movimento Mira 2030 e altre associazioni.  

C’era una volta l’orto a scuola…

Alla scuola elementare Enrico Toti di Barbaricina (Pisa) nel 2011, su iniziativa dei genitori e grazie ai loro sforzi, i bambini hanno potuto coltivare l’orto. Poi più nulla, nessun aiuto, nemmeno l’acqua da irrigare. In compenso, l’attenzione delle istituzioni non manca per il wi-fi…

Non scontriamoci, contaminiamoci

Gentile redazione, avendo la pubblicità (provocatoria) sulla mungitura delle mucche da latte e leggendo gli articoli in merito di Terra Nuova aprile-maggio

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!