Vai al contenuto della pagina

Terra Nuova dei lettori

Uno spazio che accoglie i contributi dei lettori: un invito a inviare idee, proposte, poesie, ricette, storie… e via comunicando.
Il materiale va spedito a: Terra Nuova dei Lettori, via Ponte di Mezzo 1, 50127 Firenze o compilando questa form.

Tu mi chiedi perché sono vegan

“Non sappiamo come o dove la volontà di vivere sia programmata nelle cellule, ma è un fatto che nessun organismo sarà mai disposto a rinunciare facilmente alla propria vita. Se provate ad uccidere il più primitivo degli organismi, quel batterio non dirà ‘Va bene, aspetterò che tu mi uccida’, ma metterà in atto ogni manovra di fuga in suo potere per sostenere la sua sopravvivenza.” (B.Lipton)

Gravidanza e parto: la sacralità della nascita

Laura Ghianda, lettrice di Terra Nuova, ci ha inviato il bellissimo racconto del suo parto tra sacralità e stupore. Un’esperienza profonda che ha vissuto con grande intensità e che l’ha cambiata, in positivo, per sempre. Ve lo proponiamo.

“Sono una cosa della terra”

Allo Spazio Paraggi di Treviso sono esposte fino al 19 marzo le opere di Francesca della Toffola; il titolo dell’esposizione è “Sono una cosa della terra”. 

Sosteniamo Elicriso, rivendita popolare autogestita

Si chiama Elicriso Spa, dove “spa” non sta affatto per società per azioni a fini speculativi…tutt’altro. Sta per Spaccio Popolare Autogestito. E’ a Milano, in via Gorizia angolo via Vigevano (via Vigevano 2/a, tel. 339 48 26 675, orari: giovedì e sabato 10-19.30), ci si trova cibo integro, sano, che arriva e “riparte” per finalità solidali. Aiutateci a sostenerlo. La storia di Elicriso ce la raccontano i protagonisti.

Ancora in sciopero della fame contro i cani alla catena

Torna a protestare Davide Battistini, l’animalista ravennate che nel 2013 aveva fatto lo sciopero della fame per ottenere dalla Regione Emilia Romagna il divieto di detenere i cani alla catena nelle abitazioni. Lo scorso anno Battistini interruppe lo sciopero della fame dopo 43 giorni allorchè una proposta di legge in tal senso fu presentata in Consiglio regionale;è diventata legge ma secondo Battistini è tuttora disattesa. E ora è di nuovo in sciopero della fame.

Una babele di semi

L’Asci Piemonte ha ottenuto un grande successo durante la sua giornata annuale dedicata allo scambio dei semi e dà a tutti l’appuntamento per l’anno prossimo. Luca Ferrero ci ha scritto per raccontarci di questa bella esperienza e noi gli daimo spazio.

Pedemontana devastante

Un nostro lettore, Dante Schiavon, ha scritto una lettera aperta al presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, per lanciare il suo appello contro la realizzazione della strada Pedemontana. 

Car sharing sì ma con giudizio

L’associazione Genitori antismog di Milano ha scritto all’amministrazione per chiedere una rigorosa regolamentazione del car sharing in modo che sia veramente, com’è nelle sue potenzialità, uno strumento per ridurre traffico e inquinamento e non diventi un escamotage culla di mille deroghe.

La battaglia per Nonna Quercia

A Castelvetro Piacentino da quattro anni un gruppo di persone sta lottando a favore di una quercia pluricentenaria, per il futuro del territorio. Ecco le iniziative in corso e il bilancio dei fondi raccolti. 

Muos: installata la prima parabola

La prima parabola del Muos a Niscemi è realtà, è stata installata è accesa nel totale silenzio dei media e delle istituzioni. Solo i cittadini fremono di rabbia, loro che si sono battuti fino allo stremo rimanendo inascoltati.

Asilo nido in fattoria: non dovrebbe essere etico?

Un lettore, Marco Scapin, ci ha fatto avere la sua opinione sull’articolo “Una società da coltivare”: chiede maggiore eticità negli asili-fattoria e critica l’approccio che si prospetto ai bambini nel loro rapporto con gli animali.

Blocco delle vecchie auto? Meglio ridurre i voli

Un buon numero di cittadini di Treviso si sta opponendo all’ampliamento dell’aeroporto cittadino che non farebbe altro che portare ulteriore inquinamento. E il gruppo ha raccolto già numerose firme per chiedere il blocco del progetto aeroportuale. Il documento di protesta è stato poi inviato al sindaco. Vi sottoponiamo le loro motivazioni.

Elisa, Filippo e il loro nido green

Elisa Capuzzo ha acquistato insieme al compagno Filippo una casa rurale il cui costo era accessibile e la sta ristrutturando con attenzione all’ambiente, alla salubrità e al risparmio. E’ la stessa Elisa che ha deciso di farci dono dei suoi preziosi consigli.

A piedi e in autostop nelle oasi d’Italia

Lei è una film-maker e lui un web-maker; sono Erika Pascucci e Andrea Biagioni. Insieme hanno percorso 3300 chilometri attraverso le oasi naturalistiche d’Italia raccogliendo articoli, foto e filmati. E ora pensano a un’esperienza analoga in Europa. Vi raccontiamo la loro avventura. 

Jonio: le trivelle di Natale

L’associazione “No scorie Trisaia” fa informazione sui tentativi di trivellazioni nello Jonio e svolge una funzione importantissima. Perchè sapere le cose è fondamentale. Vi proponiamo il loro intervento.

Il disagio si affronta insieme

Nel mensile Dicembre 2013 si parla del Metodo alla salute applicato a Foggia, dove le dipendenze si curano senza psicofarmaci. Condividiamo la lettera e l’esperienza di Gaetano.

Consapevolezza: le scelte di Michela

Michela ha condiviso con noi la sua storia, la sua scelta di vita più consapevole, il modo che ha trovato di assaporare il suo quotidiano nel rispetto dell’ambiente, a minimo impatto. Abbiamo letto, ci è piaciuto e vorremmo fosse un patrimonio per tutti e di tutti. Ecco qui. Aspettiamo tante altre storie da condividere.

Stili educativi consapevoli: la lezione di Sara

Lei si chiama Sara Baistrocchi e propone ai genitori lezioni ed esempi di quelli che chiama “stili educativi consapevoli”, con l’uso della creatività e delle tecniche artistiche. Qui ci spiega la ricchezza del suo lavoro e l’efficacia del suo approccio. Buona lettura.

Stellina

C’era una volta una notte di luna piena ed una gallina che se ne stava nella sua gabbietta. La gallina era evidentemente una gallina diversa della altre perché nonostante fosse notte fonda non dormiva come tutte le altre galline, le quali come è risaputo, si addormentano molto presto…

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!