Alcuni ricercatori hanno scoperto antichi resti di pane, che risalirebbero a un periodo molto antecedente alla diffusione dell’agricoltura.
In un sito mediorientale abitato in passato da cacciatori-raccoglitori sono stati scoperti antichi resti di pane che risalgono a circa 14.000 anni fa, molto prima quindi della diffusione dell’agricoltura, la cui nascita è stata probabilmente stimolata proprio dalle qualità di questo alimento.
I resti carbonizzati di questi pani a forma di focaccia cotta al forno sono la prima prova della produzione di pane finora scoperta, e dimostra che la cottura è stata inventata prima della domesticazione delle piante.
Secondo i ricercatori danesi è possibile che la produzione precoce di pane a base di cereali selvatici sia stata una delle forze trainanti della successiva rivoluzione agricola, quando i cereali selvatici furono coltivati per fornire fonti di cibo più convenienti.
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Brano tratto dall’articolo Salviamo il pane!
POTREBBE INTERESSARTI
Pane e pasta sono i simboli del Made in Italy ma con quali grani sono fatti? Spesso si tratta di farine di bassa qualità con grani importati, nonostante sul territorio italiano sia possibile coltivare grani con alto valore nutritivo.
Il libro, dopo una breve rassegna dei problemi creati dal mercato globale del grano, presenta le realtà da decenni impegnate nel recupero dei grani antichi: la loro storia, cosa e come coltivano, cosa e dove vendono i loro prodotti.
Splendide foto accompagno il racconto, documentando un pezzo di storia italiana di cui possiamo essere fieri.
SFOGLIA UN’ANTEPRIMA DEL LIBRO