Il microbioma può avere un ruolo nello sviluppo di alcune patologie respiratorie, come l’asma. È quanto afferma uno studio condotto presso la University of British Columbia di Vancouver.
Lo sviluppo dell’asma può essere legato anche al microbioma e i primi tre mesi di vita sono importantissimi per stabilire il grado di rischio e prevenire questa patologia.
Lo afferma uno studio dei ricercatori della University of British Columbia di Vancouver, in Canada, pubblicato sulla rivista Allergy, Asthma & Clinical Immunology1.
«L’asma è un disturbo infiammatorio cronico delle vie respiratorie che colpisce un bambino ogni dieci nei paesi occidentali» si legge nello studio. «Ricerche su modelli animali confermano il ruolo che il microbioma ha nello sviluppo di asma e malattie allergiche. Inoltre, gli studi hanno evidenziato una finestra di esposizione precoce assai critica, durante la quale le disbiosi batteriche intestinali possono influenzare fortemente queste ipersensibilità».
Gli autori individuano appunto nei primi cento giorni di vita dei bambini il periodo cruciale per prevenire queste patologie, attestando dunque la grande importanza dei microbiomi intestinale e respiratorio nello sviluppo di asma e di atopie.
Note:
Brano tratto dall’articolo E tu, di che microbioma sei?
–
PER APPROFONDIRE
Benvenuti nel mondo della digestione! Un viaggio attraverso lo stomaco e l’intestino con varie fermate, per migliorare il benessere fisico, psicologico ed emotivo.
Nel nostro apparato digerente vivono circa cento milioni di neuroni che producono serotonina – l’ormone della felicità e del benessere. È quindi inevitabile che quando il nostro stomaco non funziona ci sentiamo stanchi e depressi, e viceversa. Questo libro non solo ricostruisce i legami tra emozioni e digestione, ma spiega in che modo il sistema digestivo influenza il nostro umore e l’importanza di un approccio olistico in grado di lavorare proprio sull’equilibrio tra corpo e mente.
L’autrice aiuta, con esempi e consigli pratici, a risolvere i più comuni problemi digestivi: dalla costipazione cronica al bruciore di stomaco, dalla colite spastica al reflusso gastroesofageo all’ulcera peptica. La combinazione di suggerimenti alimentari, medici e psicologici rendono questo libro una guida pratica originale e indispensabile per migliorare la propria salute.