È possibile preparare a casa ottime bevande energetiche. Per risparmiare e idratarci con una bibita salutare e veramente rigenerante.
Le basi possono essere succhi e centrifugati di frutta e verdura o semplicemente arancia e limone, a cui aggiungere qualche pizzico di sale marino integrale e al limite un cucchiaino di zucchero integrale di canna.
Altre possibilità sono rappresentate dall’infuso di yerba mate, dall’effetto energizzante, e dai succhi di erba d’orzo o di grano reidratati, che però non sono propriamente economici, a meno che non decidiamo di produrli in proprio.
In alternativa possiamo centrifugare spinaci freschi e banane allungando poi con acqua fresca di fonte, un modo per fare scorta di potassio, magnesio e fosforo.
Anche tisane a base di zenzero e curcuma possono contribuire a riattivare la circolazione e migliorare le prestazioni energetiche.
______________________________________________________________________________
POTREBBE INTERESSARTI
Una delle nuove tendenze nutrizionali arriva dagli Stati Uniti, si chiama juicing (da juice, succo) e si “beve”: nel bicchiere finiscono variopinti e fantasiosi smoothies, frullati, estratti e centrifugati. Fresche e allegre, ricche di sapore, queste bevande sono sempre più popolari, e contribuiscono a diffondere uno stile di vita sano grazie ai tanti pregi di frutta e verdura.
Nella prima parte del libro, gli autori illustrano caratteristiche e benefici dei diversi succhi e dei loro ingredienti, soffermandosi in particolare sulla produzione casalinga, sulle centrifughe e gli estrattori che sono ormai entrati in molte delle nostre cucine.
Nella seconda parte, oltre 150 ricette propongono gustose bevande, che accostano con sapienza gli ingredienti più consueti (carota, sedano, mela, pera, fragola, arancia, banana, zenzero) con altri più originali (cavolo, carciofo, barbabietola, melograno, fico d’India, bacche di goji, semi di canapa o di chia, e tanti altri ancora).