Vai al contenuto della pagina

“Collana di perle”, la piccola succulenta del deserto

homepage h2

Tutti i segreti per coltivare al meglio il Senecio, una pianta succulenta dal portamento strisciante, con piccoli fiori che emanano un profumo sorprendentemente intenso di cannella e pepe della Giamaica.
“Collana di perle”, la piccola succulenta del deserto
Il senecio (Senecio rowleyanus), chiamato anche “collana di perle”, è una particolare e piccola succulenta di origine desertica, una stranezza botanica il cui nome comune rappresenta alla perfezione il suo aspetto, con l’unica eccezione che le sue perle sono verdi e non bianche. I fusti striscianti, lunghi e filiformi, scendono lungo i lati del vaso e sono le sue foglie, rigonfie, carnose e simili a piselli, a rappresentare le perle.
Avendo un portamento strisciante, spesso questa pianta viene coltivata in vasi sospesi.
I suoi fiori bianco-giallognoli non sono un granché da vedere, ma emanano un profumo sorprendentemente intenso e piacevole di cannella e pepe della Giamaica, uniti a una leggera essenza di garofano. Simili a spaghetti, i suoi fusti si adagiano sul terriccio e sviluppano delle radici dai nodi, per cui la pianta può arrivare a formare un tappeto largo fino a 90 cm. Gli stessi fusti possono diventare lunghi 90 cm se li si lascia liberi di scendere a cascata lungo i bordi del contenitore della pianta.
Su internet viene riportato che le sue foglie carnose sarebbero velenose per le persone e per gli animali, ma non vengono mai citati studi scientifici autorevoli a supporto di questa teoria. Sia l’ASPCA (American Society for the Prevention of Cruelty to Animals) sia la Humane Society, invece, considerano non tossica questa pianta.

CONDIZIONI AMBIENTALI OTTIMALI

LUCE ABBONDANTE. Il pieno sole è l’ideale per questa succulenta, ma riesce anche a tollerare una luce intensa ma filtrata.
TEMPERATURE MODERATE. 20-25°C di giorno e 15-20°C di notte, durante il periodo di crescita. In inverno lasciatela riposare al fresco, a una temperatura compresa tra 13 e 18°C.
POCA ACQUA. Annaffiate tutte le volte che la parte superficiale del terriccio è asciutta fino a una profondità di 5 cm.
TERRICCIO. Biologico specifico per cactus, di buona qualità e altamente drenante, contenente fertilizzante organico, funghi micorrizici e altri microrganismi benefici. Potete creare voi stessi la vostra miscela unendo 1 parte di sabbia a 3 parti di terriccio universale biologico per piante in vaso.
FERTILIZZANTE. Organico bilanciato e, durante il periodo di crescita, applicatene metà dose consigliata una volta al mese. Probabilmente non dovrete somministrare del fertilizzante in inverno, quando la pianta non è impegnata in un processo di crescita attiva.
INVASATURA. Quando la vostra pianta deve essere rinvasata, trasferitela in un contenitore dal diametro di 5 cm più grande di quello attuale. Le radici di questa pianta sono corte, quindi usate un vaso poco profondo.
PROPAGAZIONE. Si propaga facilmente mediante talee apicali.

PROBLEMI PIÙ COMUNI

Cocciniglie farinose e marciume radicale.
____________________________________________________________________________________

Le fronde delle felci si stanno ingiallendo? I fiori e le foglie della tua begonia preferita mostrano preoccupanti macchie scure? L’orchidea è quasi avvizzita e la rosa sul balcone è piena di pidocchi? Niente paura: seguendo i consigli di questo libro potrai curare e mantenere al meglio le tue piante, senza usare pericolosi prodotti tossici.

In queste pagine troverai tutte le indicazioni per prenderti cura di oltre 140 specie tra piante perenni, bulbose, orchidee, palme, cactus, rampicanti, felci e arbusti. A ognuna di esse è dedicata una scheda dettagliata con le esigenze in tema di luce, acqua, terriccio e cure colturali.
Una sezione specifica del libro è dedicata al riconoscimento dei parassiti e della malattie più comuni e alla loro cura con l’impiego di formulati biologici e naturali come propoli, sapone di Marsiglia, olio di Neem, macerato di ortica e Bacillus thuringiensis.
Un testo indispensabile per tutti gli amanti del verde attenti al benessere delle proprie piante, ma anche al rispetto dell’ambiente.
 

SFOGLIA UN’ANTEPRIMA DEL LIBRO

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!