Come realizzare un impianto di irrigazione sul balcone
homepage h2
Condividi su:
Avete piante o anche ortaggi che coltivate sul vostro balcone o su un terrazzo? Avete mai pensato che potrebbe essere utilissimo avere un impianto di irrigazione? Francesco Beldì ci spiega come realizzarlo facilmente e con poca spesa.
Avete piante o anche ortaggi che coltivate sul vostro balcone o su un terrazzo? Avete mai pensato che potrebbe essere utilissimo avere un impianto di irrigazione? Francesco Beldì ci spiega come realizzarlo facilmente e con poca spesa.
In questo video Francesco Beldì, laureato in scienze agrarie ed esperto di coltivazioni biologiche, ci spiega come realizzare un semplice impianti di irrigazione per il proprio spazio coltivato. Beldì è autore di numerosi libri che forniscono consigli utilissimi per coltivare naturalmente, tra cui “Biobalcone” (Terra Nuova edizioni)
Coltivarsi i propri ortaggi sul balcone è un piccolo passo per iniziare a prendere la giusta direzione. Ed è proprio questo il tema di Biobalcone, coltivare ortaggi ed erbe aromatiche in vaso, avendo ben presenti le diverse esigenze legato allo spazio a disposizione. In Biobalcone l’autore ci spiega quali vasi scegliere; come seminare; piantare e trapiantare; come irrigare risparmiando acqua e quali accorgimenti naturali adottare per combattere le avversità e le malattie. I principi adottati sono quelli dell’agricoltura biologica e della permacultura, che ci vengono in aiuto anche sulla porta di casa. Arricchiscono il libro oltre 33 schede dedicate ai singoli ortaggi ed erbe aromatiche che riassumono le principali informazioni necessarie ai balconisti: il diametro minimo del vaso da scegliere, il tipo di esposizione consigliata, la produzione per pianta e il grado di difficoltà di coltivazione, oltre alle indicazioni sulle cure culturali, la difesa e la raccolta.
Dopo la terra cruda, un altro materiale eccezionale è la calce naturale, che porta con sé 6000 anni di storia. La calce era il vanto dei Romani, dei Maya e di altre civiltà complesse che, con pochi materiali a disposizione, riuscirono a costruire opere colossali.
Impariamo a creare giardini e aree fiorite e colorate per le farfalle! Anche in città, persino nelle aiuole o in piccoli appezzamenti: per garantire habitat e nutrimento a questi insetti che stanno scomparendo.
Conoscere e raccogliere le piante aromatiche permette di scoprire un mondo ricchissimo. Basta osservare qualche precauzione e avere le informazioni giuste. Ce lo spiega il nostro esperto, Francesco Beldì.
Nell’agricoltora biodinamica la Terra è considerata come un organismo vivente, che inspira ed espira, sia quotidianamente, sia stagionalmente. La sera e durante l’autunno, la Terra inspira; al mattino e durante la primavera, la Terra espira. Ed è sulla base di questi ritmi circadiani che vengono programmate anche le lavorazioni del terreno.
Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.
Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!