Consigli di giardinaggio: il cactus di Pasqua
homepage h2
Queste piante hanno un portamento strisciante e i loro rami verdi, nodosi, piatti e simili a foglie tendono a scendere ai lati del vaso, quindi sono perfette per essere coltivate in vasi appesi.
Per sviluppare dei boccioli, i cactus di Pasqua devono essere sottoposti a un trattamento a base di freddo a novembre, dicembre e gennaio, poi i fiori sbocceranno verso la fine della primavera, come il loro nome comune suggerisce.
Rimuovendoli, il vostro cactus fiorirà meglio l’anno successivo.
CONDIZIONI AMBIENTALI OTTIMALI
- LUCE ABBONDANTE. L’ideale è una luce intensa ma filtrata. Evitate l’esposizione diretta ai raggi solari.
- TEMPERATURE MODERATE. 20-25°C di giorno e 15-20°C di notte. In novembre, dicembre e gennaio, di notte esponete queste piante a 7-12,5°C, così da stimolare la produzione dei boccioli.
- ACQUA MEDIA. Annaffiate tutte le volte che la parte superficiale del terriccio è asciutta fino a una profondità di 2,5 cm. Cercate di mantenerlo costantemente umido (ma non saturo), in quanto questa pianta inizia a perdere delle porzioni di fusto se riceve troppa o troppo poca acqua. Al termine della fioritura, diminuite le irrigazioni, e ricominciate a innaffiarla normalmente quando avrà ripreso il processo di crescita attiva.
- UMIDITÀ. Il cactus di Pasqua ama molto gli ambienti umidi e apprezzerà ricevere dell’ulteriore umidità se l’aria di casa vostra è secca. Un paio di volte a settimana, nebulizzate dell’acqua sulla vostra pianta creando una nuvola di vapore con uno spruzzino o un nebulizzatore portatile. Potete anche posizionare il vaso in una bacinella contenente acqua e ghiaia, ma assicuratevi che il vaso sia leggermente sopraelevato e che quindi non sia immerso direttamente nell’acqua.
- TERRICCIO. Il cactus di Pasqua cresce bene con un comune terriccio biologico, miscelato al 50/50 con della sabbia per migliorare il drenaggio. Il terriccio deve poter drenare liberamente ma deve essere ricco di humus. Alcuni garden center vendono un terriccio miscelato specifico per cactus: è composto principalmente da sabbia, quindi è adatto per i normali cactus, ma non per il vostro cactus di Pasqua. Quel terriccio, tuttavia, può andare comunque bene se mischiato al 50/50 con un normale terriccio biologico, così da migliorare la sua capacità di trattenere l’acqua.
- FERTILIZZANTE. Usate un fertilizzante organico liquido bilanciato e applicatene metà dose consigliata una settimana sì e una no in primavera e in estate, una volta al mese in autunno e in inverno.
- INVASATURA. I cactus di Pasqua non hanno bisogno di vasi di grandi dimensioni per crescere bene e fiorire, infatti sembrano crescere più rigogliosi con le radici un po’ aggrovigliate. Rinvasateli ogni due o tre anni in un contenitore dal diametro di 5 cm più grande di quello attuale. Probabilmente non avrete mai bisogno di un vaso di più di 30 cm di diametro.
- PROPAGAZIONE. Potete creare con facilità tutti i cactus di Pasqua che volete rompendo o tagliando dei pezzi di fusto comprendenti almeno tre o quattro nodi o cuscinetti e usandoli come talee di fusto.
PROBLEMI PIÙ COMUNI
SCOPRI COME AVERE SPLENDIDE PIANTE IN CASA TUA
Le fronde delle felci si stanno ingiallendo? I fiori e le foglie della tua begonia preferita mostrano preoccupanti macchie scure? L’orchidea è quasi avvizzita e la rosa sul balcone è piena di pidocchi? Niente paura: seguendo i consigli di questo libro potrai curare e mantenere al meglio le tue piante, senza usare pericolosi prodotti tossici.