Essendo una pianta molto bella e di grandi dimensioni, il tronchetto della felicità (Dracaena fragrans) è praticamente sempre presente nella progettazione degli ambienti interni di ospedali, hotel e altri edifici pubblici. Inoltre, è molto facile da coltivare perché poco esigente (in termini di luce, acqua e temperatura). Oltre a essere una pianta particolarmente indulgente e ad aver bisogno di poche cure, è in grado di purificare l’aria degli ambienti interni dalle sostanze inquinanti, quindi è molto diffusa anche come pianta da
appartamento.
In casa il tronchetto della felicità tende a crescere con lentezza e risulta esteticamente piacevole, con i suoi 2-3 fusti sottili sormontati da foglie sempreverdi disposte a rosetta.
Se coltivato come pianta da appartamento, è raro che superi i 2,5 m di altezza. Le sue foglie sono nastriformi, lucide, e lunghe solitamente 45-60 cm. In natura, le foglie di questa pianta sono di un verde brillante uniforme, ma esistono numerose cultivar con venature giallognole o bianche.
Il tronchetto della felicità fiorisce raramente se viene coltivato come pianta da interno, ma, quando lo fa, potreste non accorgervene subito, in quanto i suoi fiori sono poco appariscenti. Le infiorescenze sono formate da semplici fiorellini larghi 2,5 cm e con petali sottili, e ciò che contraddistingue maggiormente questi fiori è il loro profumo: una fragranza intensa e molto piacevole.
CONDIZIONI AMBIENTALI OTTIMALI
LUCE MEDIA. L’ideale per il tronchetto della felicità è una mezza giornata di sole pieno proveniente da una finestra esposta a est o a ovest.
Questa pianta è comunque in grado di sopportare l’intensa luce del pieno sole proveniente da un’esposizione a sud o la scarsa quantità di luce (ombra perenne) da nord, ma queste condizioni non le consentono di esprimere tutto il proprio potenziale.
TEMPERATURE BASSE. 18-24°C di giorno e 13-18°C di notte.
ACQUA MEDIA. Annaffiate tutte le volte che la parte superficiale del terriccio è asciutta fino a una profondità di 2,5 cm.
UMIDITÀ. Per crescere rigoglioso, il tronchetto della felicità ha bisogno di un livello di umidità leggermente superiore a quello mediamente presente all’interno delle case. Nebulizzate dell’acqua più volte a settimana creando una nuvola di vapore con uno spruzzino o con un nebulizzatore portatile. Ponete il vaso su un sottovaso o in una bacinella piena d’acqua, assicurandovi che poggi su appositi piedini o ciottoli e quindi che non sia immerso direttamente nell’acqua.
TERRICCIO. Scegliete terriccio universale per piante in vaso contrassegnato dalla dicitura “consentito in agricoltura biologica”, altamente drenante, contenente fertilizzante organico, funghi micorrizici e altri microrganismi benefici.
FERTILIZZANTE. Organico, in polvere o liquido, ricco di azoto da applicare una volta a inizio primavera e poi di nuovo a giugno.
INVASATURA. Quando la vostra pianta deve essere rinvasata, trasferitela in un contenitore dal diametro di 5 cm più grande di quello attuale. Questa pianta cresce lentamente, quindi evitate di metterla in un vaso troppo grande.
PROPAGAZIONE. Si propaga facilmente mediante talee di fusto e talee apicali.
PROBLEMI PIÙ COMUNI
Necrosi dell’apice fogliare, cocciniglie farinose e marciume radicale.
_____________________________________________________________________________________________________________
Le fronde delle felci si stanno ingiallendo? I fiori e le foglie della tua begonia preferita mostrano preoccupanti macchie scure? L’orchidea è quasi avvizzita e la rosa sul balcone è piena di pidocchi? Niente paura:
seguendo i consigli di questo libro potrai curare e mantenere al meglio le tue piante, senza usare pericolosi prodotti tossici.
In queste pagine troverai tutte le indicazioni per prenderti cura di oltre 140 specie tra piante perenni, bulbose, orchidee, palme, cactus, rampicanti, felci e arbusti. A ognuna di esse è dedicata una scheda dettagliata con le esigenze in tema di luce, acqua, terriccio e cure colturali.
Una sezione specifica del libro è dedicata al riconoscimento dei parassiti e della malattie più comuni e alla loro cura con l’impiego di formulati biologici e naturali come propoli, sapone di Marsiglia, olio di Neem, macerato di ortica e Bacillus thuringiensis.
Un testo indispensabile per tutti gli amanti del verde attenti al benessere delle proprie piante, ma anche al rispetto dell’ambiente.
SFOGLIA UN’ANTEPRIMA DEL LIBRO