Vai al contenuto della pagina

Controllo delle infestanti con la biodinamica

homepage h2

Il problema del controllo delle erbe infestanti è molto in agricoltura, benché molte di esse servano per risanare il suolo. L’agricoltura biodinamica agisce dunque  proprio attraverso il risanamento del suolo.

Controllo delle infestanti con la biodinamica

Il problema del controllo delle erbe infestanti è molto in agricoltura, benché molte di esse servano per risanare il suolo. L’agricoltura biodinamica agisce dunque proprio attraverso il risanamento del suolo.

Spesso le erbe chiamate infestanti possono essere considerate medicinali o fitoalimurgiche, ma spesso l’agricoltore se ne libera senza chiedersi quali siano i motivi della loro presenza. «Oggi sappiamo che le erbe infestanti sono presenti per precisi motivi, spesso riconducibili a errori agronomici, o come espressione di un richiamo di automedicazione del suolo» scrive Paolo Pistis per Demeter.

Una delle opzioni illustrate è quella dell’incenerimento delle sementi delle erbe indesiderate. «È una tecnica specialistica, fatta solo da agricoltori esperti e che consiste, in termini generali, nel bruciare i semi delle erbe infestanti quando la luna è in una costellazione ben precisa a seconda della specie vegetale – scrive Pistis – Successivamente con la cenere ottenuta si passa alla diluizione omeopatica e alla distribuzione sul suolo per più volte. L’effetto ottenuto è la riduzione riproduttiva delle erbe indesiderate. Questa operazione andrà ripetuta per almeno quattro anni in quanto l’azione di inibizione non è immediatamente totale ma graduale». Si possono così evitare diserbanti nocivi per l’ambiente e optare per rimedi non invasivi.

«L’agricoltore biodinamico che segue con diligenza e serietà le linee guida dell’Associazione Demeter sa che se vuole controllare le erbe infestanti non potrà far uso di diserbanti chimici di sintesi, non solo perché è vietato ma perché la sua coscienza e  la conoscenza della loro pericolosità glielo impediscono, per cui opta per altre tecniche ecosostenibili ed ammesse – scrive ancora Pistis – come :

  • le false semine
  • le semine di colture mirate
  • le ceneri d’infestanti
  • le macerazioni d’infestanti
  • la solarizzazione delle infestanti
  • il trattamento termico delle infestanti
  • i sovesci e le cover crops di controllo delle infestanti
  • le pacciamature naturali o con teli
  • le sarchiature ed erpicature
  • l’uso di sostanze naturali caustiche (es. aceto)
  • lo sprint delle piante coltivate e i trapianti
  • le estirpazioni meccaniche
  • le pratiche agronomiche rispettose della fertilità del suolo».

SCOPRI QUI I MANUALI DI TERRA NUOVA SULL’AGRICOLTURA BIODINAMICA

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!