Cucina della salute: combinazioni alimentari, orari e scelta dei cibi durante la giornata
homepage h2
La dottoressa Gandolfi sottolinea l’importanza della colazione, perché «il momento in cui ci alziamo è quello che corrisponde al picco massimo di cortisolo nel sangue che viene smorzato dall’innalzamento della glicemia che avviene con l’assunzione dei carboidrati a colazione. Peraltro il picco insulina si presenta proprio nella prima parte della giornata e permette di metabolizzare efficacemente zuccheri e carboidrati, che quindi andrebbero consumati nella prima parte giornata. È importante che non siano raffinati ma integrali, abbinati a frutta a guscio o semi. Meglio limitare carboidrati e calorie a partire dalle 17 o da quando fa buio, perché cala la produzione insulina per dare spazio agli ormoni notturni come la melatonina. I carboidrati consumati la sera stimolano l’insulina che è al suo minimo e quindi favoriscono l’aumento di peso».
La dottoressa Gandolfi consiglia anche di far precedere, ai pranzi a base di carboidrati, un’insalata condita con olio evo e aceto di mele, magari arricchita da una spruzzata di legumi o semi, perché si va a rallentare lo svuotamento gastrico e l’assorbimento degli zuccheri. Per diminuire le calorie e aumentare le fibre è utile anche sostituire una parte dei cereali o della pasta con una quantità maggiore di legumi».
PER FORMARSI E IMPARARE
Dal 12 ottobre prende il via il Corso base di cucina salutistica, al quale è possibile partecipare sia in presenza ( QUI le info per iscriversi) sia online ( QUI le info). Il corso è tenuto dalla dottoressa Giorgia Gandolfi, naturopata e laureata in scienze dell’alimentazione, e dallo chef Luca Ferrari.