Vai al contenuto della pagina

I preziosi alleati per la nostra salute

homepage h2

La natura ci offre molti vegetali ricchi di antiossidanti, dotati di proprietà antisettiche e rimineralizzanti. È il caso dei cavoli, che non dovrebbero mancare mai sulle nostre tavole finché madre natura continua a rifornircene.
Nella difesa del sistema immunitario troviamo poi in prima linea gli agrumi, soprattutto arance e limoni. In particolare i limoni, reperibili tutto l’anno, sono davvero eccezionali per le loro proprietà antisettiche. Non è detto che vadano soltanto usati come alimento: il succo può essere usato ad esempio per fare  sciacqui in caso di afte, stomatiti, mal di gola.
Un valido disinfettante intestinale è poi la mela. Antisettici e battericidi sono pure i mirtilli e le cipolle, soprattutto se usate a crudo: pensate alle buone insalate estive con i cipollotti o le cipolle rosse di Tropea.
Anche pomodori e carote sono efficaci contro le infezioni.
L’ aglio, condimento molto impiegato in cucina, è tra i più potenti antibiotici naturali: batteriostatico e battericida, è un antisettico intestinale e polmonare. Dato che ovviamente non possiamo usare troppi spicchi tutti insieme, possiamo integrare l’aglio usato in cucina (preferibilmente a crudo) con tinture acquistate in erboristeria.
Intervengono in nostro aiuto anche i germogli, vero e proprio concentrato di vitamine, minerali e oligoelementi e il lievito alimentare, che è un buon ricostituente generale.
Non dimentichiamo poi il miele, di cui sono ben note le proprietà antibatteriche ed emollienti, sfruttate soprattutto in caso di tosse e mal di gola; anche l’impiego con i preparati di propoli dà ottimi risultati.
Infine, non dimentichiamo di condire i nostri cibi in modo adeguato:
lo zenzero, per esempio, sa prevenire i contagi;
– il timo è un potente antisettico delle vie respiratorie;
– la menta e il basilico esplicano la propria azione disinfettante a livello intestinale;
– stimolante generale, il profumato rosmarino è anche antisettico; proprio come la salvia, l’origano  e la santoreggia;
– ottimi disinfettanti sono ancora la cannella e il chiodo di garofano; quest’ultimo può essere usato anche esternamente come antiparassitario e antisettico, per la pulizia delle piaghe.

Altri rimedi

Infusi, decotti e tinture madri di vari vegetali possono rivelarsi validi alleati del sistema immunitario.
In particolare, possiamo ricorrere all’ echinacea, alla rosa canina, al ribes; gli ultimi due sono particolarmente ricchi di vitamina C.
L’estratto di semi di pompelmo è un antimicrobico ad ampio spettro, privo di tossicità.
Ricordiamo ancora il ginseng e l’eleuterococco.
Per uso esterno, si può ricorrere a oli essenziali capaci di combattere le infezioni. Un ottimo prodotto è il tea tree, o albero del tè, attivo contro batteri, funghi e virus.
Validi battericidi sono anche il lemongrass e l’eucalipto (quest’ultimo è eccezionale per liberare le vie respiratorie), ma anche la lavanda vera si rivela utile come antisettico.
Un efficace aiuto per le difese naturali arriva dall’ astragalo, un’erba molto usata in Cina, utilizzata tra l’altro per preparare le zuppe medicate della medicina cinese.
Anche un bel bagno caldo può venire in aiuto: contro le infezioni delle vie urinarie, per esempio, si può aggiungere un po’ di essenza di sandalo all’acqua della vasca.
Una lavanda vaginale, preparata con un infuso concentrato di salvia, timo e rosmarino, può rivelarsi efficace in caso di micosi vaginali, mentre irrigazioni vaginali di lavanda o salvia sono utili per combattere la leucorrea.
E questi sono soltanto alcuni esempi…

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!