Li troviamo sui prodotti che utilizziamo quotidianamente in casa o al lavoro, ma spesso ignoriamo il loro vero significato con conseguenze dannose. I pittogrammi di pericolo, codificati dalla European Chemicals Bureau, sono importanti perché ci permettono di salvaguardare la nostra salute quando veniamo a contatto con sostanze chimiche. Vediamo insieme il loro vero significato.
Corrosivo
Si tratta di prodotti che a contatto con la pelle possono provocare ustioni. Il simbolo si può trovare su detersivi per lavastoviglie, sui preparati liquidi per sgorgare lavandini o tubature, acido cloridrico. In presenza di questo simbolo proteggere le mani con guanti.
Siamo in presenza di sostanze o preparazioni che possono esplodere a causa di una scintilla o che sono molto sensibili agli urti o allo sfregamento.
Facilitano l’incendiarsi di sostanze combustibili. Precauzioni: evitare il contatto con materiali combustibili.
Il simbolo si può trovare sulle bombolette spray, sugli smacchiatori a base di solventi, sugli articoli per impermeabilizzare le scarpe o altri prodotti per la manutenzione. Tenere il prodotto lontano da fonti di calore, scintille o fiamme.
Estremamente infiammabile
Il simbolo si ritrova in presenza di prodotti chimici i cui gas ed esalazioni, a contatto con l‘aria dell‘ambiente, formano mescolanze esplosive nonché prodotti chimici che in presenza di una sorgente di accensione si infiammano molto facilmente. Per esempio idrogeno, acetilene, benzina, prodotti liquidi per accendere il fuoco.
Il simbolo, si trova in particolare su preparati per togliere le macchie di ruggine dai tessuti.
Estremamente tossico
Siamo in presenza di prodotti chimici che possono provocare arrossamenti o infezioni se entrano in contatto con la pelle, gli occhi o le mucose. Il simbolo si può trovare su: candeggina, soda, ammoniaca, soluzioni anticalcare, detergenti per forni e superfici della cucina, preparati antimuffa, colle, detersivi per lavastoviglie, sbiancanti, vernici. Evitare il contatto o l’inalazione.
Prodotti chimici che possono provocare danni alla salute o, se assunti in grandi quantità, condurre al decesso. Numerosi solventi o diluenti come ad esempio il toluene.
Pericoloso per l’ambiente
I prodotti che appongono questo simbolo sono altamente velenosi per i pesci anche in quantità minime. Si ritrova nei biocidi impiegati come insetticidi per la casa; nei prodotti fitosanitari o prodotti di clorazione per piscine. La legge indica l’obbligo di riportare ulteriori avvertenze. Un esempio è quello dei prodotti a base di cloro, come gli antimuffa o i più comuni detergenti per wc e sanitari. “Non utilizzare abbinati ad altri prodotti, potenziale pericolo di sprigionare pericolosi gas a base di cloro.
Per ottenere un pulito splendente dobbiamo per forza intossicarci e inquinare? Questo libro ci conduce in modo leggero e divertente a scoprire le alternative più efficaci e sicure per le pulizie domestiche, nel pieno rispetto dell’ambiente e della salute. Nasce dalla necessità di difendersi dall’aggressione chimica di detersivi, spray, deodoranti e biocidi responsabili dell’inquinamento indoor, una delle maggiori cause delle alterazioni del nostro sistema immunitario, con conseguenti sensibilizzazioni ad allergie e intolleranze. Un valido prontuario di rapida consultazione, con tutti i consigli pratici e i trucchi del mestiere, raccolti nel corso degli anni dalla ricerca e dall’esperienza dell’Associazione Uomini Casalinghi, corredato da ricette per l’autoproduzione, schede di approfondimento e istruzioni per risparmiare tempo e denaro. Un vero e proprio vademecum ecologico per districarsi in modo creativo tra le faccende domestiche.