Vai al contenuto della pagina

Il bello della natura: estratti vegetali per il trattamento della cellulite

homepage h2

Centella asiatica, edera, rusco, ippocastano, caffè, incenso… le piante e i rimedi naturali alleati della bellezza secondo natura. E i cosmetici in commercio, aiutano davvero?
Il bello della natura: estratti vegetali per il trattamento della cellulite
Centella asiatica
E’ una piccola pianta erbacea, ricca di saponine triterpeniche in grado di stimolare la produzione di fibre di collagene all’interno della parete dei vasi sanguigni, favorendo il mantenimento del tono e dell’elasticità vascolare, riducendo la permeabilità dei capillari e contrastando la stasi ematica.
Rusco
Chiamato comunemente pungitopo, è ricco di ruscogenine (saponine steroidiche), tannini e fitosteroli efficaci nel ridurre la fuoriuscita e il ristagno del liquido interstiziale, attraverso la regolazione del tono vascolare e la stabilizzazione della permeabilità capillare.
Ippocastano
I frutti dell’ippocastano, detto anche «castagna matta», ricchi di escina (una miscela di saponine triterpeniche), flavonoidi, oligosaccaridi, proantocianidine e tannini, manifestano proprietà antinfiammatorie, antiedematose, antiessudative.
Ginkgo biloba
Le foglie sono ricche di ginkgolidi e quercitina, in grado di regolare il tono vascolare, stabilizzare la permeabilità capillare e proteggere l’endotelio dei vasi, migliorando le condizioni generali del microcircolo.
Edera
Pianta rampicante sempreverde dalle cui foglie si ottengono estratti ricchi di ederagenina, una saponina dotata di proprietà analgesiche e antinfiammatorie, in grado di migliorare il quadro della cellulite, riducendo il dolore a livello locale.
Spirea
E’ una pianta erbacea perenne con fiori, fusti e foglie ricchi di flavonoidi (in particolare spireoside), glucosidi fenolici di tipo salicilico (spireina, salicilina), tannini, sali minerali, cumarine, vitamina C e mucillagini. I glucosidi salicilici esercitano una spiccata attività antinfiammatoria e analgesica, utile soprattutto nel trattamento delle fasi avanzate della cellulite.
Incenso
Si tratta della resina solidificata ricavata dalla corteccia di alcune specie del genere Boswellia, piccoli alberi originari del continente africano. Contiene olio essenziale, derivati terpenici e acidi boswellici, gomme idrosolubili e altre sostanze. Gli acidi boswellici svolgono una buona attività antinfiammatoria per contrastare l’infiammazione dovuta al ristagno di liquidi.
Fucus vesciculosus
E’ un’alga verde-brunastra, ricca di iodio, in grado di aumentare il catabolismo lipidico locale. La mobilitazione dei grassi dagli accumuli sottocutanei riduce la pressione esercitata dall’edema sugli adipociti, migliorando le zone colpite da cellulite. A causa della presenza di iodio i preparati a base di Fucus non sono indicati in caso di ipertiroidismo, nelle donne in gravidanza o in allattamento.
Caffè
La caffeina contenuta nei chicchi di caffè è un alcaloide xantinico che, se assunto per via orale, è in grado di stimolare il sistema nervoso centrale, l’apparato cardiovascolare e il metabolismo in generale. A livello locale la caffeina stimola la lipolisi favorendo la trasformazione dell’eccesso di riserve lipidiche in acidi grassi liberi, che vengono secreti dalla cellula ed eliminati dal sistema linfatico.
I cosmetici aiutano?
I cosmetici anticellulite non possono certamente sostituire uno stile di vita sano, lo sport e un’alimentazione equilibrata, ma possono rivelarsi alleati in grado di migliorare l’aspetto della pelle rendendola più liscia, soda e compatta.
I prodotti dedicati al trattamento della cellulite dovrebbero contenere un mix di sostanze in grado di agire su più fronti: miglioramento della circolazione locale con l’utilizzo di sostanze vasoattive, aumento del metabolismo degli adipociti (lipolisi), diminuzione dell’infiammazione locale, blanda esfoliazione.
Gli estratti di centella asiatica, rusco, ippocastano, ginkgo biloba, mirtillo e meliloto sono dotati di proprietà vasoattive, in grado di aumentare la resistenza delle pareti dei capillari, diminuendone la permeabilità e contrastando la fuoriuscita e il ristagno dei liquidi interstiziali; fucus (alga bruna) e caffeina accelerano il metabolismo degli adipociti, aumentando la demolizione dei grassi da parte dell’enzima lipasi.
Ciò consente di contrastare l’ipertrofia degli adipociti che si verifica nei primi stadi della cellulite. Edera, spirea, echinacea, incenso, ananas sono invece dotati di proprietà antinfiammatorie e sono utili nel trattamento degli stadi avanzati della cellulite, in cui la pelle risulta arrossata e dolente.
I prodotti in commercio sono molteplici: creme, gel, latti, lozioni, fanghi, spray con modalità di applicazione variabili – massaggio prolungato, senza massaggio nel caso di preparazione a rapido assorbimento, o messa in posa per fanghi e impacchi. Sebbene sia sempre importante attenersi alle indicazioni scritte sul foglietto illustrativo, è consigliabile eseguire un massaggio preliminare della zona interessata in modo da sollecitare la microcircolazione e favorire l’assorbimento delle sostanze attive.
Infine, è utile esfoliare la pelle con scrub delicati, in grado di favorire l’ossigenazione dei tessuti e rendere la pelle più liscia e luminosa. Questo perché la cellulite porta spesso a una diminuzione dell’apporto di ossigeno e sostanze nutritive, con conseguente rallentamento del turnover epidermico, che favorisce l’accumulo di cellule morte e impurità a livello superficiale.
_____

ABBONATI ANCHE TU ALLA RIVISTA TERRA NUOVA

IL PRIMO MENSILE ITALIANO DEL VIVERE BIO!

E se vuoi fare un regalo che dura tutto l’anno e fa bene al pianeta, scegli di donare ai tuoi amici o ai tuoi familiari l’abbonamento a Terra Nuova!
Per chi si abbona sono disponibili sconti, agevolazioni e vantaggi presso aziende, operatori, strutture che si occupano di servizi, corsi, salute, casa, benessere e tanto altro.
E con l’abbonamento a Terra Nuova hai anche:
Dal 1977 Terra Nuova rappresenta un punto d’incontro tra chi cerca uno stile di vita più sano e in armonia col Pianeta e le tante realtà italiane in linea con i principi di ecologia e sostenibilità.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!