La dieta mediterranea è un vero e proprio esempio di equilibrio nutrizionale e ci permette di prevenire malattie cardiovascolari e tumorali.
L’alimentazione dei popoli che si affacciano sul bacino mediterraneo può essere considerata a pieno titolo un esempio di autentico equilibrio nutrizionale, in grado di prevenire efficacemente le malattie cardiovascolari e degenerative tumorali.
L’abbondanza di verdure di stagione, crude e cotte, ha sempre costituito il cardine di questa dieta, completata da cereali integrali e legumi.
Nelle zone vicino al mare si aggiungevano alla dieta i preziosi omega 3 del pesce azzurro (allora non inquinato), ricco di acidi grassi EPA e DHA ma oggi considerato “povero” in quanto poco pregiato ed economico. Quindi in tavola comparivano piccole quantità di sgombro, sardine, acciughe e, più di rado, di tonno. L’apporto di questi preziosi grassi polinsaturi aiuta l’organismo a tenere basso il livello di infiammazione e regola le attività circolatoria, digestiva e metabolica in generale.
Ricordiamo che purtroppo nella nostra società l’apporto adeguato di acidi grassi omega 3 è sempre molto difficile da ottenere attraverso l’alimentazione quotidiana, con la conseguenza che il rapporto tra omega 6 e omega 3 è squilibrato a favore dei primi, che hanno un’azione proinfiammatoria e protumorale, e predispongono inoltre l’organismo agli accidenti cardiovascolari; risultano così penalizzati gli omega 3, che sviluppano un’azione esattamente opposta (antinfiammatoria, antitumorale ecc.). Questo fatto mette ulteriormente in rilievo il valore della vera dieta mediterranea.
Per aumentare l’apporto di questi benefici omega 3 è necessario integrare nell’alimentazione quotidiana sia le fonti vegetali di essi, come l’olio di semi di lino pressato a freddo, i semi di lino macinati ecc. sia le fonti animali come le sardine, lo sgombro, il salmone o il “famigerato” olio di fegato di merluzzo. Da precisare che, quando si consuma qualcuno dei pesci sopra citati, questi devono essere freschi e di mare, non di allevamento, in quanto questi ultimi, nutriti in vasche con mangimi ricchi di omega 6, ne conterranno, a loro volta, in proporzioni molto maggiori rispetto agli omega 3.
Attenzione: gli oli vegetali come il mais, il girasole ecc. contengono cospicue quantità di omega 6, mentre l’olio di oliva contiene un altro acido grasso, l’omega 9, benefico per la salute.
_________________________________________________________________________________________________________________________
Il
cancro rappresenta uno dei problemi più gravi per le società contemporanee in quanto coinvolge non solo l’ambito sanitario, ma ha profonde
ripercussioni psicologiche, emotive e sociali. Alla luce della complessità del fenomeno, questo volume non vuole fornire risposte certe quanto piuttosto porre domande che aiutino ad
affrontare le malattie tumorali da punti di vista oggi trascurati dalla medicina tradizionale.
Dopo aver brevemente spiegato che cosa sono i tumori e in che cosa consistono le terapie convenzionali, l’autore offre una rassegna dei principali approcci elaborati in seno alle medicine naturali: metodo Kousmine, formula Caisse, Hamer, Di Bella, Breuss, Costacurta e molti altri. Sono proposte ai lettori voci fuori dal coro, che bisogna conoscere per poterle poi giudicare.
Di indiscussa rilevanza gli ultimi cinque capitoli del libro, dove viene descritto il ruolo centrale dell’alimentazione: Giordo presenta sia i cibi che hanno un impatto negativo sulla salute, sia quelli che possono svolgere un’azione preventiva; inoltre viene illustrata la migliore dieta anticancro e quali alimenti è meglio impiegare a scopo curativo.
Si tratta di un volume unico nel suo genere per chiarezza, completezza, capacità di sintesi e per la delicatezza con cui viene affrontato un tema in grado di generare sofferenza e disperazione.