Una flora intestinale sana è fondamentale per tenere sotto controllo i microrganismi cattivi.
I microrganismi possono combattere proprio i… microorganismi! E noi possiamo nutrire il nostro corpo con quelli giusti creando l’ambiente ideale per la loro crescita.
Viviamo in un mare di microrganismi: batteri, virus, lieviti, muffe e altri. Per mantenerci in armonia con loro dobbiamo “coltivare il giardino degli organismi” che vivono in tutto il nostro corpo, in particolare la flora intestinale.
Ci sono centinaia di tipi di batteri nel nostro intestino che costituiscono circa uno/due chili di massa. Svolgono innumerevoli funzioni utili nel corpo e sono essenziali per la formazione delle feci e per il nostro movimento intestinale. Una flora sana tiene sotto controllo gli organismi non utili. La candida è una muffa presente nella nostra flora, ma è tenuta sotto controllo dai forti batteri che costituiscono la stragrande maggioranza della flora. Questa stessa situazione vale anche per altri potenziali agenti patogeni (microrganismi cattivi).
La chiave per una flora forte è quella di nutrire regolarmente il corpo con l’introduzione di microrganismi buoni creando le condizioni ideali per farli prosperare. È altrettanto importante essere consapevoli dei fattori che creano le condizioni che favoriscono gli organismi malsani ed evitarli.
_________________________________________________________________________________________
Mantenere il nostro organismo in equilibrio e nutrire un buon «terreno» che permetta al sistema immunitario di funzionare in modo efficace: sono alcuni dei pilastri fondamentali sui quali si regge il nostro «essere in salute». Perché così ci si può difendere dai virus e dai vari microrganismi patogeni e si possono prevenire ed evitare quelle condizioni che ci rendono più vulnerabili.
Questo libro è un utilissimo vademecum per orientarsi nelle buone pratiche di salute, partendo dai principi della macrobiotica per abbracciare una visione veramente terapeutica dell’alimentazione e della cura di sé.
SFOGLIA UN’ANTEPRIMA DEL LIBRO