Vai al contenuto della pagina

Le basi dell’agricoltura “del non fare” di Fukuoka

homepage h2

L’agricoltore e filosofo giapponese Masanobu Fukuoka, scomparso nel 2008, è noto per avere ideato quella che ha chiamato “agricoltura del non fare”, che ha fornito risultati assai significativi.
Le basi dell’agricoltura “del non fare” di Fukuoka
Il libro “Masanobu Fukuoka. L’agricoltura del non fare”, di Larry Korn che di Fukuoka è stato discepolo, spiega con efficacia e chiarezza la metodologia seguita dall’agricoltore e filosofo giapponese.
Qui un breve estratto dei brani che dedica alla spiegazione delle basi del suo modo di fare agricoltura.

«Per più di sessantacinque anni, Masanobu Fukuoka (1913-2008), agricoltore e filosofo giapponese, ha sviluppato un metodo unico di agricoltura potenzialmente in grado di far regredire la spinta degenerativa della coltivazione moderna. L’agricoltura naturale di Fukuoka non richiede macchinari, sostanze chimiche o concimi di origine industriale e necessita di pochissima opera di diserbo e potatura. Fukuoka non arava il terreno né allagava le risaie, come invece gli agricoltori hanno fatto e continuano a fare da secoli in Asia e nel resto del mondo. Il suo metodo presenta un fabbisogno energetico inferiore a quello di qualsiasi altra tecnica agricola, non prevede l’impiego di combustibili fossili e non produce inquinamento. Inoltre, i terreni dove viene praticata l’agricoltura naturale presentano un incremento del tasso di fertilità e una resa paragonabile, se non superiore, a quella della maggior parte delle aziende più produttive del Giappone.

L’agricoltura naturale è l’applicazione pratica della filosofia del ritorno alla natura di Fukuoka. «Deriva dalla convinzione che se la persona si lascia guidare dalla natura, questa risponde provvedendo a tutto». Il suo messaggio mostra la via verso un futuro più luminoso per l’umanità, un futuro in cui le persone torneranno al loro giusto posto nel mondo e, facendo ciò, troveranno la pace dentro. Egli considerava la guarigione della terra e la purificazione dello spirito umano come un unico processo e ha dato dimostrazione di un modo di vivere e di coltivare nei quali quel processo può avere luogo».

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!