Le erbe spontanee nei nostri prati: come riconoscerle, raccoglierle e cucinarle
homepage h2
Condividi su:
Lo sapete che in un prato ci sono moltissime erbe commestibili che potete portare in tavola con gusto e soddisfazione? Ce lo spiega Dafne Chanaz, esperta di erbe spontanee commestibili, cuoca e formatrice.
Lo sapete che in un prato ci sono moltissime erbe commestibili che potete portare in tavola con gusto e soddisfazione? Ce lo spiega Dafne Chanaz, esperta di erbe spontanee commestibili, cuoca e formatrice.
La raccolta delle erbe spontanee, come spiega Dafne anche nel suo libro “Il prato è in tavola”, è un punto di vista. Come l’abbondanza. Un mazzo di cicorie selvatiche che non riducono in cottura ne vale 2 di cicoria coltivata in quanto a volume, e se guardiamo ai nutrienti ne vale 3. Se usciamo appositamente, ci sembra di perdere molto tempo, ma se passeggiando ci prendiamo 5 minuti per raccogliere una pianta particolarmente florida e abbondante, diventa un dono. Dal punto di vista gastronomico, le specie selvatiche (tra le quali troviamo molte antenate delle piante alimentari più comuni) sono piste che ci portano direttamente alla radice del sapore. Dovendosi difendere dalle altre specie, si sviluppano tutte in intensità, esacerbando ogni nota di sapore e di nutraceutica.
Con l’arrivo della primavera, moltissime persone manifestano i sintomi delle allergie stagionali. La chiropratica può rappresentare un aiuto soprattutto per cercare di rafforzare il sistema immunitario.
Come utilizzare al meglio il suolo e fronteggiare i cambiamenti climatici? Le key line e l’agroforestazione in orticoltura e frutticoltura sono due tecniche fondamentali per un’agricoltura che non teme la scarsità idrica. Vediamo come.
Hai un cane? Anche per i nostri amici a quattro zampe è sempre utile avere a disposizione una selezione di rimedi naturali di base per affrontare le problematiche più urgenti che possono presentarsi.
Con l’arrivo della primavera, moltissime persone manifestano i sintomi delle allergie stagionali. La chiropratica può rappresentare un aiuto soprattutto per cercare di rafforzare il sistema immunitario.
Come utilizzare al meglio il suolo e fronteggiare i cambiamenti climatici? Le key line e l’agroforestazione in orticoltura e frutticoltura sono due tecniche fondamentali per un’agricoltura che non teme la scarsità idrica. Vediamo come.
Hai un cane? Anche per i nostri amici a quattro zampe è sempre utile avere a disposizione una selezione di rimedi naturali di base per affrontare le problematiche più urgenti che possono presentarsi.
Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.
Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!