Vai al contenuto della pagina

Le risorse fondamentali dell’alveare

homepage h2

Per la vita dell’alveare sono necessari una serie di importanti elementi. Scopriamoli insieme.
Le risorse fondamentali dell’alveare

Il nettare, la fonte del miele

Il nettare è identico alla linfa elaborata dalle piante. Ricco di zuccheri, fonte di energia per le api, viene prodotto dalle nettàri, sorta di ghiandole generalmente collocate alla base della corolla dei fiori.
Raccolto dall’ape bottinatrice con la ligula, durante il trasporto all’alveare viene custodito in una piccola tasca interna all’insetto detta ingluvie.
Scambiato numerose volte (secondo un fenomeno definito come “trofallassi”) tra le api, e arricchito delle sostanze che esse secernono tramite le ghiandole salivari, il nettare diventa miele; a questo punto viene depositato in fondo alle celle. Ed è proprio all’interno delle cellette che a poco a poco esso si addensa, grazie all’evaporazione dell’acqua che contiene, passando dall’80% di presenza di acqua nel nettare bottinato a meno del 20%, percentuale che rende il miele adatto alla conservazione (un miele troppo ricco di acqua fermenterebbe). A questo punto, gli alveoli vengono quindi sigillati – gli apicoltori dicono opercolati – con un sottile strato di cera; il miele, così immagazzinato, può conservarsi numerosi anni.
Oltre che del miele, le api si approvvigionano anche della melata reperibile sulle piante: si tratta di una sostanza zuccherina, secreta da insetti succhiatori (afidi) che succhiano la linfa di alcuni alberi, in special modo delle conifere (abetaie delle Alpi e degli Appennini, dove si produce appunto il miele di melata di abete), ma anche di alberi decidui (come la quercia).

Il polline: indispensabile alla crescita delle giovani api

È anch’esso prodotto dai fiori sotto forma di granelli molto piccoli ed è la componente maschile deputata alla fecondazione delle piante. È una sostanza ricca di proteine e fenoli che le api utilizzano unicamente per l’alimentazione delle larve: essa contribuirà a costituire il loro scheletro al momento della metamorfosi.

Durante il bottinaggio, le api se ne ricoprono completamente.

Acqua, acqua!

È un bisogno essenziale per le api, che ne consumano molta (50 litri all’anno per alveare) innanzitutto per se stesse e poi per la preparazione del cibo delle larve. Ma l’acqua è anche utilizzata per regolare la temperatura all’interno dell’arnia nella stagione calda. La temperatura della colonia non deve mai superare i 35-37°C.
Per raggiungere questo scopo le api operaie fanno il pieno d’acqua all’esterno e poi la rigurgitano nell’alveare, mentre le api ventilatrici muovono l’aria con energia: l’acqua viene così fatta evaporare garantendo in tal modo la riduzione della temperatura interna dell’alveare.

La pappa reale, un cibo da regina

Quando l’uovo diventa larva, dopo tre giorni di incubazione, non c’è ancora alcuna differenza tra una larva di regina e una di operaia. Difatti, durante i primi tre giorni della loro esistenza, le larve sono alimentate allo stesso modo dalle giovani operaie che producono, segnatamente a partire dalle loro ghiandole ipofaringee e salivari, un alimento particolarmente ricco di proteine, la pappa reale.
È in seguito che quest’alimentazione si differenzia: solo la futura regina continuerà a ricevere pappa reale. Le altre saranno nutrite con acqua, polline e miele.
L’esatta composizione della pappa reale rimane un enigma per i ricercatori. Ad ogni modo, è questa che permette alla giovane larva di diventare una regina. Costei, durante tutto il corso della sua vita adulta continuerà a essere nutrita quasi esclusivamente con pappa reale.
Grazie a questa dieta esclusiva, l’ape regina potrà godere di una maggiore longevità, sino a quattro o cinque anni, una morfologia più imponente (una volta e mezzo le dimensioni di un’ape operaia) e la forza di deporre fino a 2000 uova al giorno (una volta e mezzo il proprio peso!).

Vostra maestà, datemi della cera e io vi costruirò mille palazzi!

È il materiale di base per la costruzione delle celle. Prodotta dalle api, grazie alle loro ghiandole epidermiche o ciripare collocate sotto l’addome.
La cera è dapprima un liquido, che poi si solidifica a contatto dell’aria su minuscole placchette situate sugli anelli dell’addome, formando così piccolissime scaglie che le api radunano e ammassano per realizzare i favi, che inizialmente sono di colore bianco.
Per produrre 1 kg di cera, le giovani api consumano circa 10 kg di miele.

Il propoli: ottimo per sigillare le fessure

Le api non si accontentano di valorizzare le risorse generosamente offerte dai fiori, quali il nettare e il polline. Esse utilizzano vantaggiosamente anche una resina prodotta dalle gemme di alcune specie arboree (pioppo, castagno, ontano, betulla, salice ecc.), che raccolgono e mescolano alla cera. È il loro cemento: il propoli, utilizzato per sigillare le fessure che si formano in diversi punti dell’arnia. Le api se ne servono anche per imbalsamare i cadaveri degli intrusi – topi, farfalle ecc. – che si sono introdotti nell’alveare per saccheggiarlo e sono stati uccisi.
È anche un vero e proprio bastione difensivo sanitario per la colonia; in quanto il propoli è un antibiotico naturale e un antisettico molto potente, in grado di proteggere la colonia da numerose infezioni.
___________________________________________________________________________________________________________________________
Articolo tratto dal libro Un’arnia in giardino

Installare un’arnia in giardino o nell’orto? Perché no! Non bisogna essere esperti apicoltori per prendersi cura delle api, comparse sulla Terra circa 20 milioni di anni fa, ma oggi in serio pericolo a causa dell’inquinamento e dei trattamenti antiparassitari.

Allevare le api è un modo concreto per promuovere la biodiversità e proteggere questo prezioso insetto, responsabile dell’impollinazione di migliaia di specie vegetali spontanee e coltivate. L’apicoltura è anche un’attività molto appassionante ed educativa per grandi e piccini, senza contare che sono sufficienti poche arnie per produrre tutto il miele necessario per il fabbisogno familiare.
Che tu abbia a disposizione un piccolo orto o un grande appezzamento di terreno, in queste pagine troverai tutte le informazioni per scegliere il tipo di alveare più adatto e per imparare a installarlo, acquistare uno sciame o recuperarlo in natura, proteggere in modo naturale le api da parassiti e predatori, e alla fine raccogliere non solo il miele, ma anche gli altri preziosi prodotti dell’alveare come il polline, il propoli e la cera.
 

SFOGLIA UN’ANTEPRIMA DEL LIBRO

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!