L’uso delle key line in agricoltura per fronteggiare la siccità
homepage h2
Come utilizzare al meglio il suolo e fronteggiare i cambiamenti climatici? Le key line e l’agroforestazione in orticoltura e frutticoltura sono due tecniche fondamentali per un’agricoltura che non teme la scarsità idrica. Vediamo come.
*di Alessio Capezzuoli (autore di “Orticoltura biologica da reddito”)
Come utilizzare al meglio il suolo e fronteggiare i cambiamenti climatici? Le key line e l’agroforestazione in orticoltura e frutticoltura sono due tecniche fondamentali per un’agricoltura che non teme la scarsità idrica. Vediamo come.
Negli ultimi anni stiamo assistendo a un mutamento del clima e chi lavora in agricoltura se ne accorge prima degli altri. Si stanno intensificando fenomeni estremi come siccità prolungate e piogge torrenziali che mettono a rischio le produzioni agricole e la stabilità dei territori. Le estati con scarse precipitazioni sono sempre più frequenti anche nelle regioni mediterranee e temperate. Se ci troviamo in ambiente collinare, durante il periodo estivo succede sempre più spesso il verificarsi di un abbassamento della falda con una conseguente minore capacità idrica proprio nel momento del maggiore fabbisogno. C’è qualcosa che però possiamo fare in fase di progettazione di nuovi impianti: attuare tecniche di agroforestazione e rallentare lo scorrimento dell’acqua con l’utilizzo della tecnica delle key line, che ci permette di sfruttare al meglio ogni minima pioggia per ottimizzare la coltivazione di ortaggi e alberi da frutto.