Macinare la farina in casa: quali rischi?
homepage h2
la tua domanda è molto pertinente ed evidenzia il fatto che a voler accorciare troppo la filiera talvolta rischiamo di rimetterci: non possiamo coltivare o acquistare direttamente il grano da chi lo coltiva omettendo del tutto il ruolo del mulino. Il grano infatti va pulito.
Libro consigliato: Grani Antichi
di cui tanto si parla ma che in pochi conoscono realmente, con il rischio di confonderli, di non capirne le potenzialità e di lasciare il campo a facili speculazioni.
Cosa dice la ricerca scientifica su allergie e intolleranze al grano?
Dove si trovano le farine migliori? Domande che in questo libro trovano una risposta grazie all’incontro con nutrizionisti, genetisti, agronomi, e tanti nuovi agricoltori che in tutta Italia stanno riscoprendo le antiche varietà di frumento.La seconda parte del libro è dedicata a un avvincente viaggio nelle regioni italiane, a caccia di spighe, pastifici, forni, mulini a pietra e contadini, in una fitta trama di esperienze autentiche per la ricostruzione di una filiera del cibo ecologica e salutare.
Alla presenza dell’autore, farete un viaggio nel mondo della salute, della biodiversità e della nuova agricoltura a cominciare dal pane e dalla pasta. Al termine una degustazione di prodotti da farine di grani antichi. Scopri tutte le presentazioni in programma…