Vai al contenuto della pagina

Mobilità elettrica: sfatiamo qualche mito

homepage h2

L’industria automobilistica punta tutto sulla mobilità elettrica, che dovrebbe avere un basso impatto ambientale. Ma è davvero così?
Mobilità elettrica: sfatiamo qualche mito
Il riscaldamento globale sarà evitato grazie all’auto elettrica? Così sembra volerci dire l’industria automobilistica, che sta puntando tutto su questa forma di mobilità.
Il motore elettrico, in realtà, è molto interessante in termini di inquinamento locale, visto che non produce emissioni nel luogo in cui viene utilizzato. Ma per quanto riguarda l’impatto climatico, la questione è ampiamente contestata.

Una valutazione complessa

Innanzitutto, è falso che l’auto elettrica funzioni a emissioni-zero: l’energia elettrica è prodotta con una varietà di fonti (il cosiddetto mix energetico), e solo una sua piccola parte ha zero-emissioni. Inoltre, occorre valutare quanta energia e CO2 servano per produrre la vettura, soprattutto se consideriamo le sue inquinanti batterie al litio. Ed è bene tener conto di quanto costi smaltire l’auto a fine vita, in termini di energia e CO2 rilasciata nell’aria, soprattutto (ancora) in relazione alle batterie.
Il confronto tra veicoli elettrici e veicoli convenzionali è complesso. Dipende da dimensioni, peso e potenza dei veicoli (un Suv elettrico, per esempio, ha un impatto maggiore di un’utilitaria a benzina), dallo stile di guida, dalle emissioni della produzione di elettricità e così via. Non esiste un’unica stima applicabile a ogni caso. Siamo di fronte a una mole enorme di variabili, e dunque a una possibilità altrettanto enorme di manipolazione della verità. Questo spiega in parte perché, a mesi alterni, uno studio smentisce il precedente, indicando come colpevoli dell’inquinamento una volta i motori elettrici e un’altra quelli diesel e benzina. A seconda degli impatti presi in considerazione si ottengono risultati completamente diversi che favoriscono, guarda caso, il committente di turno. E la confusione aumenta.
Un rapporto di un gruppo di ricercatori tedeschi dell’Information and forschung institut (Ifo)1 ha rilevato che «i veicoli elettrici avranno un impatto limitato nel ridurre le emissioni di CO2 in Germania nei prossimi anni». Gli scienziati hanno eseguito calcoli dettagliati confrontando un’auto elettrica moderna e un moderno veicolo diesel. Per gli autori dello studio, il fatto che l’Ue valuti «zero» l’impatto climatico delle auto elettriche è un grave errore, perché dà l’impressione che queste ultime non ne abbiano. Oltre all’anidride carbonica indiretta derivante dalla produzione di batterie, gli autori hanno considerato anche il mix energetico dell’elettricità, al fine di calcolare la produzione di gas serra delle auto elettriche.

Cosa rivelano gli studi

I risultati sono sorprendenti: se si tiene conto dell’attuale mix energetico tedesco e della quantità di energia utilizzata nella produzione di batterie, le emissioni di CO2 dei veicoli elettrici a batteria sono superiori a quelle di un motore diesel. Non possiamo essere certi che l’Ifo ci dica tutta la verità, anche se è considerato uno dei più affidabili e indipendenti istituti di ricerca economica in Germania. Di sicuro, è apprezzabile lo sforzo scientifico di considerare l’impatto di tutti i fattori della produzione e dell’uso dei veicoli.
Tutto questo ci fa capire che a essere sbagliato non è un particolare tipo di motore, ma l’intero modello della mobilità privata, per lo più costituito da vetture pesanti e voluminose, utilizzate quasi sempre con una sola persona a bordo. Il tipo di propulsione ha poca influenza sull’impatto climatico. Non basta cambiare semplicemente auto: dobbiamo ripensare completamente il nostro modo di muoverci.
 
Michele Bottari è esperto di tecnologia ed economia. Scrive su Terra Nuova e sui blog veramente.org e riusa.eu. È autore del libro Come sopravvivere all’era digitale (Terra Nuova Edizioni).
________________________________________________________________________

Articolo tratto dalla rubrica #Ecologia informatica

Leggi la rubrica sul mensile Terra Nuova Febbraio 2021
Visita www.terranuovalibri.it lo shop online di Terra Nuova
 

DELLO STESSO AUTORE

Pubblicità personalizzate online, interventi per condizionare le scelte politiche e di consumo, mappatura degli spostamenti… I nostri dati e quelli dei nostri amici, che disseminiamo ogni volta che usiamo lo smartphone o navighiamo su Internet, sono la merce più preziosa per Apple, Google, Facebook, Amazon & Co.
I colossi del web 2.0 si arricchiscono rivendendo i nostri profili ad aziende, partiti politici, gruppi di pressione, venditori di scarpe e materassi, ma anche di scommesse online e contenuti porno. Ma siamo sicuri di voler essere noi la merce che consente a Mark Zuckerberg (Facebook), Larry Page e Sergej Brin (Google), Jeffrey Bezos (Amazon) di figurare in testa alla classifica delle persone più ricche del pianeta?

Il libro – manuale pratico che non disdegna riflessioni e interrogativi sui cambiamenti indotti dalle tecnologie – suggerisce come sottrarsi al controllo di Google, Facebook e compagnia. Tutti, anche coloro che hanno poca dimestichezza con la tecnologia, impareranno a usare programmi, motori di ricerca, app che impediscono di raccogliere i nostri dati e preferenze.
L’autore ci aiuta a essere più consapevoli delle implicazioni di gesti apparentemente innocui (i like, le chat che frequentiamo) e dei costi umani (lavori sempre più precari) e ambientali (rifiuti high-tech che non sappiamo come smaltire) che stiamo pagando. Terminata la lettura, sapremo quali strategie attuare per non essere solo merce passiva dell’era digitale.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!