Qual è la colazione migliore? «Per rispondere a questa domanda, bisogna partire da un’altra domanda: qual è la dieta migliore?» spiega
Martin Halsey, esperto di nutrizione e macrobiotica, fondatore della scuola di cucina “La sana gola” e
autore di numerosi libri su alimentazione e salute.
«Dal punto di vista macrobiotico, la dieta migliore si basa su cereali integrali e verdure per circa l’80% della dieta. A questi si aggiungono legumi, frutta di stagione, semi e noci, alcuni alimenti di origine animale – di solito pesce (tranne per chi è vegano, nel qual caso gli alimenti di origine animale non sono necessari) e condimenti di alta qualità – spiega Halsey – Questo schema di base può essere declinato in un’infinita varietà di modi e adattato alle esigenze e alle preferenze personali di ciascuno».
«Perché tanti cereali integrali e verdure? La visione macrobiotica dell’alimentazione è energetica oltre che nutrizionale, cioè considera gli effetti degli alimenti oltre alle molecole (nutrienti) che contengono – prosegue Halsey – Yin e yang sono simboli che esprimono l’idea di espansione e contrazione, che applicati all’alimentazione aiutano a chiarire cosa sia l’equilibrio e come correggere e compensare uno squilibrio precedente. Una dieta squilibrata crea o troppa contrazione e tensione, o troppa espansione e debolezza, o entrambe le cose (alcune aree del corpo sono troppo contratte e altre troppo espanse). I cereali integrali sono gli alimenti più equilibrati da questo punto di vista, il che significa che offrono qualità espansive e contraenti nel giusto equilibrio tra loro rispetto alle esigenze del nostro corpo. Le verdure sono il complemento perfetto dei cereali integrali, sia dal punto di vista energetico (yin e yang) sia dal punto di vista biochimico o nutrizionale. Un’ampia varietà di verdure, stili di cottura e uso di condimenti crea un grande dinamismo e movimento nel nostro corpo, che è il punto principale della macrobiotica».
«L’equilibrio non è neutro, è dinamico – aggiunge ancora Halsey – I cereali integrali e le verdure introducono un’ampia varietà di energie yin e yang, una sorta di arcobaleno di energie, nessuna delle quali ha un effetto estremo, ma che insieme creano movimento e cambiamenti positivi nel corpo. Il nostro corpo cambia e si adatta costantemente all’ambiente, all’attività quotidiana, al processo di invecchiamento e alla compensazione degli squilibri del passato (che purtroppo per la maggior parte di noi sono piuttosto significativi). Un apporto costante di energie yin e yang di buona qualità e una corretta armonia di nutrienti (proteine, carboidrati, ecc.) permettono al nostro corpo di cambiare e adattarsi facilmente e di mantenere uno stato di equilibrio che, dal punto di vista macrobiotico, è uno stato di energia dinamica, vitalità e acutezza mentale. Come possiamo creare la colazione più equilibrata e sana in base a questi principi? L’ideale sarebbe certamente una colazione a base di cereali integrali e verdure, una raccomandazione che ho sempre dato alle persone quando ho iniziato a fare consulenza in Italia più di 25 anni fa (prima di allora ho fatto consulenza in altre parti del mondo, compresi gli Stati Uniti), ma ho presto imparato che gli italiani erano felici di mangiare prodotti a base di cereali come il pane o l’avena o anche cose come la polenta, ma per la stragrande maggioranza le verdure al mattino non erano popolari o nemmeno contemplate. Da allora, ho elaborato altri suggerimenti, basati sulla dieta quotidiana complessiva».