Vai al contenuto della pagina

Quanto sono importanti le alghe nella dieta macrobiotica?

homepage h2

Martin Halsey, esperto di nutrizione e autore di “Cucina che cura”, ci spiega l’importanza delle alghe nella dieta macrobiotica, di cui è profondo conoscitore.
Quanto sono importanti le alghe nella dieta macrobiotica?
Martin Halsey, esperto di nutrizione e autore di “Cucina che cura”, ci spiega l’importanza delle alghe nella dieta macrobiotica, di cui è profondo conoscitore.
Molte persone non amano l’idea di mangiare cibi che non fanno parte delle loro tradizioni, o comunque cibi con cui non hanno molta familiarità, e per la maggior parte delle persone le alghe non sono tradizionali e non sono molto conosciute. Il movimento macrobiotico ha introdotto le alghe nei Paesi occidentali negli anni ’60 e ’70 e da allora sono state identificate con l’alimentazione macrobiotica. Quanto sono importanti, quindi, ed è possibile creare una dieta equilibrata senza di esse?»: spiega Halsey.

«La prima domanda da porsi prima di trattare di alghe è la seguente: Che cos’è una dieta macrobiotica? La macrobiotica è una filosofia che dà grande importanza alla salute fisica e quindi all’alimentazione e allo stile di vita come fattori principali per creare e mantenere la salute. Non è una dieta, ma suggerisce delle linee guida per mangiare e creare equilibrio nella nostra alimentazione» prosegue Halsey.

Ecco alcuni punti si cui Halsey sottolinea l’importanza:
  • Utilizzare gli alimenti che hanno un uso tradizionale nei Paesi con un clima simile a quello in cui si vive.
  • Utilizzare solo alimenti di alta qualità, preferibilmente biologici e di stagione. Evitare tutto ciò che è artificiale o conservato con sostanze chimiche (compreso lo zucchero).
  • Basare la dieta su cereali integrali, verdure e legumi, utilizzando condimenti di alta qualità, in particolare il sale e l’olio migliori. Per soddisfare il desiderio di cibi dolci e dessert, utilizzare frutta di stagione e malto di cereali.
  • Utilizzare solo una piccola quantità di alimenti di origine animale, o eliminarli del tutto. Il pesce e i frutti di mare sono da preferire alla carne, al formaggio, alle uova e ai latticini.
  • Utilizzare un’ampia varietà di stili di cottura tradizionali.
  • Applicare il principio dello yin e dello yang nella scelta degli alimenti e nella loro preparazione e combinazione, in base alle esigenze personali, alla stagione e al clima.
  • Mangiare in modo ordinato e mangiare solo i cibi che piacciono.
«Questa è una definizione dettagliata di come creare una dieta macrobiotica e va notato che non vengono menzionate di alghe – prosegue Halsey – Le alghe non sono necessarie, ma sono interessanti e utili. Questa frase potrebbe essere utilizzata per molti alimenti diversi, come il miso o lo shoyu o il gomasio o il tofu o il tempeh. Questi alimenti stanno gradualmente entrando a far parte della dieta italiana e il prossimo secolo l’Italia potrebbe essere famosa per i suoi piatti speciali a base di tofu, miso o seitan, così come è famosa per i piatti a base di alimenti che erano sconosciuti solo poche centinaia di anni fa come i pomodori, i fagioli e la polenta (mais), così come il caffè e il cioccolato».
«Al contempo, le alghe sono alimenti potenti, con quantità di minerali superiori a qualsiasi altro cibo. Le alghe rafforzano le ossa, i denti, i capelli e letteralmente tutti i nostri tessuti. Possono aiutare a purificare il sangue e a eliminare i veleni dall’ambiente – continua Halsey – A questo proposito, uno dei miei consigli principali per compensare gli effetti potenzialmente negativi delle vaccinazioni (che il corpo riconosce come veleni quando vengono iniettati nell’organismo*) è quello di preparare il tè di kombu. Utilizziamo la kombu per ammorbidire i legumi e renderli più digeribili. La nori, invece, è estremamente utile per mantenere il sangue in circolo nel cervello quando si invecchia. La wakame nutre il fegato, l’hiziki è eccellente per la pelle e l’arame ha benefici specifici per tutti i problemi legati alla riproduzione femminile».

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!